Da questa scheda è possibile scaricare il Modello 770/2022, ossia il modello di dichiarazione dei sostituti d’imposta e degli intermediari relativo all’anno 2021, con le relative istruzioni per la compilazione. Il modello è composto dal frontespizio e dai quadri SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ, SS, DI, ST, SV, SX e SY.
Il modello 770/2022 deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, ossia da quei soggetti pubblici o privati che sostituiscono il contribuente nell’assolvimento degli obblighi nei confronti del Fisco. In pratica il sostituto d'imposta (ad esempio l'impresa o l'ente di previdenza) trattiene le imposte e le versa per conto del contribuente (il lavoratore dipendente o il pensionato) allo Stato o ad altre Amministrazioni pubbliche.
In pratica sono tenuti alla presentazione del modello 770 le società, le amministrazioni pubbliche (Regioni, Province, Comuni), gli enti previdenziali, le associazioni non riconosciute, i consorzi, le aziende speciali, i trust, i condomini, le aziende coniugali, i gruppi europei d’interesse economico (GEIE), ecc.
Per l'assolvimento di tali obblighi fiscali, il sostituto d’imposta si avvale del Modello 770 e della Certificazione Unica.
In pratica attraverso il modello 770 i sostituti d'imposta comunicano in via telematica all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate e versate nell’anno 2021, nonché il riepilogo dei crediti e delle compensazioni effettuate relativamente a:
Una delle novità di quest'anno riguarda il fatto che tra i contribuenti vanno inclusi anche coloro che rientrano nel regime forfettario.
L'invio del modello 770 è possibile a condizione che il sostituto abbia trasmesso - nei termini previsti dalla legge (entro il 16 marzo 2022 ovvero il 31 ottobre 2022) - la Certificazione unica e, se richiesto, la Certificazione degli utili.
La scadenza per presentare la dichiarazione è fissata al 31 Ottobre 2022.
La presentazione deve avvenire a cura di uno dei seguenti soggetti:
Con la trasmissione telematica del modello 770, la piattaforma provvederà in un primo momento a restituire un messaggio di conferma circa l’avvenuta ricezione del file e, in un momento successivo, a fornire una comunicazione più specifica circa l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati pervenuti e quindi sull'avvenuta presentazione o meno della dichiarazione.
Tags: dichiarazione dei redditi fisco