Modello Red Inps: cosa dichiarare, quando inviarlo

Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Il modello RED, disponibile in formato PDF, è una dichiarazione che deve essere presentata annualmente dal pensionato che usufruisce di prestazioni previdenziali e assistenziali (trattamento minimo, assegni familiari, quattordicesima, ecc.), il cui diritto e misura, è collegato alla propria situazione reddituale.

Modello RED: a cosa serve

Il modello RED (dichiarazioni reddituali pensionati) è una dichiarazione che deve essere presentata ogni anno dai pensionati che hanno anche redditi da lavoro autonomo. L'articolo 10 del dlgs 503/1992 prevede, infatti, una parziale incumulabilità - pari al 50% - con i redditi da lavoro.

In pratica comunicando i redditi del 2019, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali e al lordo delle ritenute erariali, l'istituto previdenziale ha la possibilità di verificare il diritto del pensionato ad usufruire o meno delle relative prestazioni.

Nello specifico, il modello Red riguarda chi percepisce ad esempio queste tipologie di indennità: 

  • le pensioni integrate al minimo;
  • le integrazione al minimo dell’assegno di invalidità;
  • la pensione sociale;
  • l'assegno sociale;
  • l'aumento della pensione sociale;
  • l'assegno per il nucleo familiare;
  • i trattamenti di famiglia;
  • la quattordicesima;
  • ecc.

Chi è tenuto alla dichiarazione Red

È tenuto alla presentazione del modello Red il pensionato (e/o i suoi familiari) che:

  • è esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi;
  • possiede altri redditi oltre la pensione;
  • risulta titolare di redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa o assimilati e lavoro autonomo anche occasionale i quali non si comunicano all’Agenzia delle Entrare in dichiarazione (Unico o 730);
  • ha conseguito, nell’anno precedente, redditi che pur non dovendo essere dichiarati al Fisco risultano determinanti per stabilire l’esatto importo della prestazione (ad esempio redditi derivanti da rendite per infortuni all'estero, redditi provenienti da titoli di stato, rendite Inail, assegni assistenziali, ecc.).

In pratica occorre denunciare tutto eccetto i redditi provenienti da casa di abitazione, pensioni di guerra, assegno di accompagno, trattamenti di famiglia e sussidi erogati da Enti Pubblici senza carattere di continuità.

Al contrario sono esentati dall'obbligo della compilazione coloro che dichiarano tutti i redditi percepiti attraverso il Modello 730 o il Modello Unico.

Come trasmettere il modello Red pdf

Il modello va trasmesso online attraverso portale ufficiale Inps. Questo il percorso da compiere:

Home > Servizi Online > Servizi per il cittadino > Dichiarazione Reddituale

Chiaramente per portare a termine questa procedura occorre disporre del Pin Inps. Una volta essersi autenticato, l'utente attraverso l'inserimento di una serie di dati e informazioni, sarà profilato dal sistema e di conseguenza guidato a rendere la dichiarazione in base alla specifica condizione in cui si trova.

In caso di situazione reddituale invariata rispetto all’anno precedente, sarà sufficiente una semplice dichiarazione di conferma da parte del titolare della prestazione collegata al reddito.

Se non si ha troppa dimistichezza con lo strumento informatico, si può trasmettere il Modello Red 

  • attraverso il Contact Center Inps
  • recandosi personalmente presso le strutture territoriali dell’Inps
  • richiedendo l'assistenza (gratuita) dei CAF o degli altri soggetti abilitati.

Modello RED Inps: cosa accade se non viene trasmesso

Diciamo innanzitutto che a richiedere il modello RED non è solo l'Inps, ma anche altri istituti come Inpdad, Ipost, ecc.

Ciò premesso è bene ricordare che sull'obbligo di rendere tale dichiarazione, l'Inps non invia più alcuna lettera di avviso ai pensionati che godono di prestazioni collegate al reddito. Dunque se si vogliono evitare spiacevoli conseguenze è bene evidenziare con chiarezza questo impegno sulla propria agenda.

Infatti se il Modello Red non viene presentato nei tempi e nelle modalità stabiliti, gli enti previdenziali procedono alla sospensione delle prestazioni collegate al reddito nel corso dell'anno successivo a quello in cui la dichiarazione dei redditi avrebbe dovuto essere resa.

Qualora entro 60 giorni dalla sospensione non sia pervenuto il modello RED, si procede alla revoca in via definitiva delle prestazioni collegate al reddito ed al recupero di tutte le somme erogate a tale titolo nel corso dell'anno in cui la dichiarazione dei redditi avrebbe dovuto essere resa.

Se invece il modello RED viene presentato entro il suddetto termine di 60 giorni, gli enti previdenziali procedono a riattivare la prestazione sospesa dal mese successivo alla comunicazione, previo accertamento dei requisiti anche per l'anno in corso.

Documentazione utile ai fini della dichiarazione

Questi i documenti necessari per il Modello Red

  • la lettera dell'Ente pensionistico interessato pervenuta con codice a barre allegato; 
  • dichiarazione dei redditi relativa all’anno della verifica reddituale;
  • documentazione relativa agli interessi maturati su conti correnti bancari, postali, con BOT, CCT o altri titoli di stato;
  • documentazione relativa ad eventuali redditi esenti ai fini IRPEF (pensioni invalidità civile, redditi esteri, ecc.); 
  • Certificazione Unica, in caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi e, in ogni caso, se sono stati erogati arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (liquidazione, buonuscita); 
  • eventuale certificato catastale per la prima casa, se non si è presentata dichiarazione dei redditi; 
  • importo delle eventuali quote di pensione trattenute dal datore di lavoro sugli assegni di invalidità (busta paga); 
  • certificazione relativa ad eventuali rendite erogate ai minatori in Belgio a seguito di malattia professionale o incidente sul lavoro; 
  • copia codice fiscale (anche per il coniuge e i figli se richiesto dal RED); 
  • copia carta d’identità del dichiarante.

Per concludere segnaliamo che dal nostro portale si possono altresi scaricare:

Tags:  prestazioni assistenziali INPS pensione

Documenti correlati
 
Utilità