Modulo sospensione mutuo CONSAP: requisiti e condizioni di accesso

Formati
PDF   modulo per persone fisiche
PDF   modulo per cooperative edilizie
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

Nuovo modello con cui è possibile presentare istanza di accesso al Fondo di solidarietà gestito da Consap (o Fondo Gasparrini), così da ottenere la sospensione delle rate di mutuo prima casa. Per la compilazione e l'inoltro del modulo sospensione mutuo Consap occorre essere in possesso di determinati requisiti, vediamo quali.

Requisiti per l'utilizzo del modulo MEF sospensione mutuo

Per poter beneficiare della sospensione mutuo prima casa fino a 18 mesi occorre soddisfare i seguenti requisiti:

  • il mutuo deve essere stato contratto per l'acquisto di un immobile adibito ad abitazione principale e non appartenente alle categorie catastali A/1A/8 e A/9;
  • l'importo del mutuo non deve essere superiore a 400.000 euro (in precedenza la soglia era di 250 mila euro);
  • non occorre stare sotto la soglia ISEE di 30 mila euro (in precedenza c'era questo vincolo);
  • l'ammortamento deve essere in corso da almeno un anno (il DL 23/2020 ha previsto tuttavia che fino al 9 aprile 2022 l’istanza è ammissibile anche in caso di mutui in ammortamento da meno di un anno);
  • aver ripreso, da almeno tre mesi, il regolare ammortamento delle rate nel caso in cui il mutuo sia già stato ammesso al beneficio del Fondo.

Inoltre è possibile chiedere la sospensione delle rate anche per un mutuo che ha già beneficiato della garanzia del Fondo “Prima casa”.

Per i mutui contratti per l'acquisto di seconde case, per le ristrutturazioni o per esigenze di liquidità così come per i prestiti chirografari, le famiglie potevano avvalersi dell'accordo ABI-Associazioni dei Consumatori siglato il 16 Dicembre 2020. Questo il

Tale possibilità non c'è più dal 31 Marzo 2021, data ultima per la presentazione dell'istanza, è al momento non ci sono voci in merito ad un eventuale riapertura del termini.

Chi può compilare il modulo Consap sospensione mutuo

Possono far uso di questo modello coloro che con un mutuo in corso:

  • hanno perso il posto di lavoro oppure;
  • hanno subito la sospensione dal lavoro o la riduzione dell'orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni oppure;
  • sono deceduti (in questo caso sono gli eredi che possono beneficiare della sospensione) oppure;
  • hanno avuto il riconoscimento di un grave handicap o di una invalidità civile non inferiore all'80%.

Non solo. Fino al 31 dicembre 2023 possono accedere al Fondo anche:

  • i lavoratori autonomi, i liberi professionisti e gli imprenditori individuali che dichiarino di aver registrato un calo del proprio fatturato;
  • le cooperative edilizie a proprietà indivisa, per mutui ipotecari erogati alle predette cooperative, di importo massimo pari al prodotto tra 400.000 euro e il numero dei rispettivi soci, qualora almeno il 10% dei soci assegnatari di immobili residenziali e relative pertinenze si trovi nelle condizioni che consentono l’accesso ai benefici del Fondo (di cui all'articolo 2, comma 479, della legge 24 dicembre 2007, n. 244) verificatesi successivamente al 31 gennaio 2020.

A chi presentare il modulo Consap prima casa

Il modulo, debitamente compilato con tutti gli allegati richiesti (vedi in proposito il post sulla sospensione mutuo prima casa 2023), deve essere presentato alla banca presso la quale è in corso di ammortamento il mutuo e che naturalmente ha aderito all'iniziativa.

Le alternative alla sospensione delle rate sono: la rinegoziazione del mutuo e la surroga.

Tags:  coronavirus mutuo

Documenti correlati
 
Utilità