Modulo di reclamo Acea

Formati
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

In questa scheda è disponibile un modello con cui formalizzare per iscritto un reclamo Acea, in caso di disservizi riguardanti la fornitura di energia elettrica o gas.

Reclami Acea: quando presentarli

In particolare il modello va utilizzato nel caso in cui si voglia manifestare la propria insoddisfazione e chiedere la risoluzione di problematiche legate

  • al contratto (variazioni, disdette, volture);
  • alla fatturazione (rimborso, importo anomalo, ecc.);
  • al distacco della fornitura per morosità;
  • ai guasti riscontrati nel contatore;
  • alle interruzioni di energia elettrica e agli sbalzi di tensione;
  • agli interventi tecnici (preventivi, lavori, cessazione fornitura, ecc.);
  • al servizio clienti;
  • all'applicazione del bonus elettrico o del bonus gas;
  • ad altre questioni.

Se il reclamo verte sugli importi espressi in fattura, si possono utilizzare questi modelli di

Cosa deve contenere la segnalazione

Per essere valido, il modulo deve contenere almeno i seguenti elementi minimi necessari a consentire l’identificazione del cliente che sporge reclamo, della problematica e dei recapiti a cui inoltrare la risposta scritta:

  • nome e cognome;
  • indirizzo di fornitura;
  • indirizzo postale, se diverso dall’indirizzo di Fornitura, o telematico;
  • servizio a cui si riferisce il reclamo scritto (elettrico, gas, entrambi);
  • codice alfanumerico identificativo del punto di prelievo dell’energia elettrica (POD) o di riconsegna del gas naturale (PDR);
  • numero utenza;
  • indirizzo e-mail;
  • una breve descrizione dei fatti contestati.
Se il reclamo Acea viene presentato da persona delegata/incaricata dal cliente, occorre inserire anche i dati anagrafici e di recapito di quest'ultima.
 
Allegare al modulo la copia (fronte/retro) del documento d’identità valido del cliente.

Dove inviare il modulo reclamo Acea

Il cliente è tenuto a trasmettere la segnalazione di reclamo al seguente indirizzo:

  • Acea Energia S.p.A - Casella Postale n. 5114 - 00154 Roma.

Chi preferisse risparmiare i soldi della raccomandata, potrebbe efficacemente inoltrare il reclamo compilando l'apposito web-form presente sul sito www.acea.it all’interno dell’area MyAcea.

Per qualunque necessità Acea ricorda che è a disposizione il Servizio Clienti dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00, sabato dalle 8:00 alle 13:00. Questi i numeri da comporre:

  • 800.38.38.38 gratuito da fisso 
  • 06.45698205 da cellulare attivo.

Acea Reclami: ricorso alla conciliazione 

Se il reclamo non sortisce gli effetti sperati, il cliente è tenuto per legge a ricorrere alla conciliazione prima di rivolgersi al giudice ordinario.

A tal proposito va detto che Acea ha attivato una Procedura ADR (“Alternative Dispute Resolution”), ossia una procedura di conciliazione paritetica per la risoluzione extragiudiziale delle controversie esistenti tra consumatori e Società del Gruppo Acea.

La Procedura ADR è attivabile, su richiesta del cliente, da un’Associazione dei consumatori firmataria del Protocollo con Acea Energia S.p.A. o direttamente dal cliente stesso, attraverso la compilazione dell’apposito form presente nel sito www.associazioniconciliazioneadr.acea.it. Il servizio è completamente gratuito.

Il cliente Acea ha comunque un’alternativa: esperire gratuitamente il tentativo obbligatorio di conciliazione presso il Sevizio Conciliazione dell’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

In questo caso il ricorso è ammissibile solo se, pur avendo correttamente inoltrato il reclamo Acea, il cliente ha ottenuto una risposta ritenuta insoddisfacente ovvero sono decorsi 40 giorni senza ricevere alcun riscontro.

Tags:  reclamo gas reclamo elettricità disdetta gas

Documenti correlati
 
Utilità