Modulo reclamo Wind Tre: fac simile editabile
Fac simile con cui il cliente consumer o business può formalizzare un reclamo nei confronti di WindTre per problemi e disservizi riscontrati.
Problemi WindTre: come affrontarli
I disservizi che il cliente può trovarsi ad affrontare sono diversi, proviamo ad elencarne alcuni:
- pur comunicando il recesso nei 14 giorni dalla stipula, l'azienda ti ha richiesto il pagamento dei costi di attivazione;
- ha riscontrato una velocità più bassa rispetto a quella che la la compagnia avrebbe dovuto garantirgli da contratto;
- con la disdetta gli sono stati addebitati dei costi in misura diversa rispetto a quanto previsto dalle Condizioni Generali di Contratto;
- ha subito un'interruzione prolungata della linea, la qualcosa gli ha procurato gravi disagi;
- in fattura ha riscontrato importi per servizi non richiesti;
- ha subito un forte ritardo nell'attivazione/trasloco della linea;
- l'operatore telefonico si è mostrato particolarmente scortese e maleducato;
- per responsabilità di Windtre ha perso il vecchio numero;
- i dati non risultano presenti nell'elenco telefono o risultano presenti in maniera errata;
- ecc.
Di fronte a disservizi di questo tipo, il cliente ha a disposizione diversi strumenti per interagire con la compagnia e cercare di trovare una soluzione al problema:
- il contatto telefonico. In questo caso i clienti con attive offerte Consumer e Professional possono comporre il 159, mentre i clienti con attive offerte Business possono utilizzare i numeri 139/1928;
- l'Area Clienti di WINDTRE (https://ac.windtre.it/oa/auth/login).
- la sezione FAQ (www.windtre.it/supporto);
- i negozi WindTre (www.windtre.it/trova-negozio).
Se questi strumenti non consentono di trovare una soluzione al problema segnalato, si può procedere per iscritto.
In quali casi utilizzare il modulo reclamo Wind Tre
Le situazioni in cui è possibile far ricorso a questo modello riguardano ad esempio:
- la presenza di importi anomali in fattura
- l'attivazione di servizi o profili tariffari mai richiesti
- l’applicazione di costi di disattivazione in misura superiore a quella pubblicizzata
- il malfunzionamento del servizio di connessione Internet
- la non corretta indicazione del nominativo sull'elenco telefonico
- ecc.
Se il reclamo ha ad oggetto la fattura è possibile utilizzare anche un modello più specifico, ossia questa
Se invece il problema riguarda la velocità di download e upload o l'interruzione frequente della connessione internet, si può prendere spunto da questo fac simile di
Se invece si intende contestare l'applicazione non corretta dei costi disattivazione Infostrada non occorre far altro che scaricare il fac simile disponibile in questa scheda.
In caso di disservizi il cliente può richiedere anche la corresponsione di un rimborso Wind o di un indennizzo, a meno che il disservizio subito dal cliente non sia imputabile in alcun modo a WindTre (condizioni meteo avverse, responsabilità di terzi, atti vandalici, sommosse, ecc.). Ma vediamo di approfondire questo aspetto nel prossimo paragrafo.
Disservizi WindTre: indennizzi in favore del cliente
Il cliente che subisce dei disservizi ha diritto a seconda dei casi a rimborsi o indennizzi.
In particolare in caso di mancato rispetto dei principi, obblighi ed impegni sanciti dalla Carta dei Servizi WindTre, al cliente devono essere corrisposti indennizzi nelle misure di seguito indicate.
SERVIZIO MOBILE
- irregolare funzionamento dei servizi base: 10 euro;
- gestione risposta dei reclami: 1 euro per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 60,00 euro per anno;
- perdita della numerazione: 30,00 euro per ogni anno di precedente utilizzo fino ad un massimo di 300,00 euro;
- omesso o errato inserimento dei dati relativi all’utenza negli elenchi telefonici: 30,00 euro per ciascun anno di disservizio fino ad un massimo di 300,00 euro;
- ritardo nell’attivazione del servizio accessorio: 0,50 euro per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 30,00 euro per anno;
- ritardo nell’attivazione del servizio gratuito: 0,30 euro per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 15,00 euro per anno.
Tali indennizzi vengono accreditati nella prima fattura utile. Se la somma è superiore all’importo espresso in fattura, l'eccedenza (se superiore a 100 euro), può essere corrisposta - su richiesta del cliente - mediante assegno o bonifico bancario, alle coordinate fornite dall’intestatario, entro il termine di 30 giorni dall’emissione di tale fattura.
Per le utenze con traffico prepagato, la corresponsione dell’indennizzo avviene mediante accredito dell'importo sulla scheda telefonica, entro 60 giorni dalla segnalazione del disservizio o dalla risoluzione dello stesso. Chiaramente il cliente viene avvisato tramite SMS o email. Se il cliente preferisce una diversa soluzione o se nel frattempo egli ha risolto il contratto, la compagnia WindTre può disporre un bonifico o emettere un assegno in suo favore (l'importo deve essere comunque superiore a 100 euro).
SERVIZIO FISSO
- irregolare funzionamento del servizio e mancata gestione del reclamo: fino a 5,00 euro per ogni giorno di ritardo e fino ad un massimo di 100,00 euro;
- guasti eccezionali e generalizzati di particolare complessità tecnica: 2,50 euro dal quinto giorno successivo alla cessazione della causa di forza maggiore o dalla data di risoluzione;
- perdita della numerazione: 30,00 euro per ogni anno di precedente utilizzo, fino ad un massimo di 300,00 euro;
- omesso o errato inserimento dei dati relativi all’utenza negli elenchi telefonici: 30,00 euro per ciascun anno di disservizio, fino ad un massimo di 300,00 euro;
- ritardo nell’attivazione del servizio accessorio: 0,50 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 30,00 euro per anno;
- ritardo nell’attivazione del servizio gratuito: 0,30 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 15,00 euro per anno.
Chiaramente rientra nei diritti del cliente chiedere un ulteriore risarcimento per il maggior danno subito.
Come compilare la lettera di reclamo Wind Tre
I reclami scritti, per essere davvero efficaci, devono contenere delle informazioni precise circa il problema che il cliente ha riscontrato. Nel testo in particolare non devono mancare:
- nome e cognome del titolare della linea telefonica interessata;
- numero telefonico;
- tipo di problema o disservizio riscontrato;
- data di inizio del problema o disservizio;
- riferimenti circa l'eventuale segnalazione al servizio Customer Care;
- richiesta nei confronti dell'operatore telefonico (ripristino del servizio, rimborso, indennizzo, ecc.).
Come inviare il modulo all'ufficio reclami Wind Tre
Il modulo di reclamo WindTre può essere inoltrato per raccomandata con avviso di ricevimento
dai clienti con attive offerte Consumer
- all'indirizzo:
Wind Tre S.p.A.
CD MILANO RECAPITO BAGGIO
Casella Postale 159
20152 Milano (MI)
e dai clienti con attive offerte Business
- agli indirizzi:
Wind Tre S.p.A.
Servizio Clienti 1928
Casella Postale n. 14155
Ufficio Postale Milano 65
20152 Milano
e/o
- Wind Tre S.p.A.
Servizio Clienti 139
Casella Postale n. 14155
Ufficio Postale Milano 65
20152 Milano
Allegare al modulo
la fotocopia di un documento di identificazione.
Reclami Wind Tre PEC
Il cliente che dispone di una casella di posta elettronica certificata (PEC), può inoltrare il reclamo anche attraverso questa modalità. Questi i recapiti per
i clienti con attive offerte Consumer
- PEC servizioclienti159@pec.windtre.it
i clienti con attive offerte Business
- PEC customerCareWindTreBusiness@pec.windtre.it.
Se la situazione non si risolve
Se non si ottiene risposta da WindTre nei 45 giorni successivi o se la risposta non soddisfa, il cliente ha l'obbligo di ricorrere alla conciliazione prima di procedere per le vie legali. Le opzioni in questo caso sono rappresentate
La proposizione del tentativo obbligatorio di conciliazione sospende il termine per agire in sede giurisdizionale.
Il cliente in caso di ritardo nella risposta ha anche diritto ad un indennizzo pari ad 1,00 euro per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 60,00 euro per anno. L'indennizzo, tuttavia, non spetta se il cliente fa richieste pretestuose per sistematicità, frequenza o infondatezza.
Se il cliente non ottiene alcun risultato dalla Conciliazione (ricordiamo che devono trascorrere come minimo trenta giorni dalla presentazione dell’istanza), si può appellare al Giudice di Pace che opera nel tuo territorio.
Anche se davvero rari, ci sono casi in cui nessuna delle prassi risolutive va a buon fine. E' chiaro che in una situazione del genere il cliente può essere spinto a cambiare operatore telefonico, revocando il contratto in essere. Sul nostro portale sono disponibili tutte le informazioni e la modulistica sulla disdetta WindTre.