Fac simile con cui un soggetto manifesta la propria intenzione di recedere dalla qualità di socio di una BCC (Banca del Credito Cooperativo) e per questo chiede il rimborso delle quote di capitale versato. Contestualmente dichiara di aver estinto tutti i rapporti in essere con l'istituto.
Possono acquisire la qualità di socio le persone fisiche, le società, i consorzi, gli enti e le associazioni, che risiedono o svolgono la loro attività in via continuativa nella zona di competenza territoriale dell'istituto di credito.
I soci diversi dalle persone fisiche devono indicare per iscritto la persona fisica, scelta tra gli amministratori, autorizzata a rappresentarli.
Non possono essere soci:
Chi intende acquisire la qualità di socio BCC deve presentare al consiglio di amministrazione una domanda scritta contenente, oltre al numero delle azioni richieste in sottoscrizione o acquistate, le informazioni e dichiarazioni dovute ai sensi del presente statuto o richieste dalla Società in via generale.
Il socio ha il diritto di:
Il socio ha diritto di recedere come socio se per questioni economiche o legate ad altri fattori (trasferimento in un'altra regione, chiusura dell'attività, ecc.) ritiene di non voler più proseguire il rapporto con la banca.
L'importante è che non abbia concorso alle deliberazioni assembleari riguardanti questioni particolarmente importanti afferenti la vista della cooperativa, come la fusione con banche di diversa natura.
Il recesso da socio Banca Credito Cooperativo può altresì essere richiesto nel caso in cui
La dichiarazione deve farsi per iscritto con lettera raccomandata diretta al consiglio di amministrazione che dovrà esaminarla entro 60 giorni dal ricevimento e comunicarne gli esiti al socio.
Il recesso produce effetto dal momento della comunicazione al socio del provvedimento di accoglimento della richiesta.
Con il recesso il socio ha diritto al rimborso quote BCC. In particolare al socio dovrà essere rimborsato il valore nominale delle azioni e del sovrapprezzo versato in sede di sottoscrizione delle azioni, al netto delle somme impiegate per la copertura di eventuali perdite risultanti dai bilanci precedenti.
Tags: banche