Modulo per richiesta rinegoziazione mutuo: fac simile da trasmettere alla banca
Descrizione
Fac simile in formato editabile con cui l'intestatario di un mutuo può richiedere alla propria banca la rimodulazione di certe condizioni di contratto.
In che cosa consiste la richiesta rinegoziazione mutuo
La richiesta rinegoziazione mutuo non è altro che un invito che si fa alla banca con la quale si è stipulato un contratto di mutuo riguardo alla possibilità di modificare alcune condizioni del mutuo.
Si tratta di una opportunità che generalmente le banche sono disponibili a concedere, visto che in questo modo non corrono il rischio di ritrovarsi con mutui incagliati (ritardi nei pagamenti, rate scadute, ecc.).
Detto questo è bene precisare che l'istituto non ha alcun obbligo di proporre o accettare nuove condizioni. Nel caso in cui accadesse ciò, il mutuatario potrebbe sempre far ricorso alla surroga.
Perché avanzare una richiesta rinegoziazione mutuo
I motivi che stanno alla base di una simile richiesta possono essere diverse:
- la situazione del mercato dei mutui a distanza di qualche anno è profondamente mutata, tanto da proporre condizioni notevolmente migliori rispetto al passato, specie in termini di tassi;
- la situazione e le esigenze economiche della famiglia sono cambiate (ad es. il coniuge ha perso il posto di lavoro, sono arrivati dei figli, ecc.), per cui c'è la necessità di rivedere la durata del mutuo o l'importo della rata;
Cosa si può chiedere alla banca
Attraverso il fac simile disponibile in questa scheda, che può essere facilmente personalizzato e adattato ad ogni specifico contesto, si può richiedere alla banca:
- una riduzione dello spread o più in generale del tasso di interesse;
- il passaggio dal tasso variabile al tasso fisso (o viceversa);
- un allungamento della durata residua del mutuo, così da ridurre l'importo della rata.
La richiesta rinegoziazione mutuo ha dei costi?
Si tratta di una pratica a costo zero per il cliente intestatario del mutuo. Infatti:
- non è necessario l'intervento del notaio. La rinegoziazione del mutuo avviene tramite una scrittura privata tra il mutuatario e la banca;
- il cliente non è tenuto al pagamento di costi amministrativi, commissioni bancarie, imposte o tasse.
Inoltre:
- non si perdono i benefici fiscali legati al contratto originario;
- non è necessario fornire ulteriori garanzie.
Modulo richiesta rinegoziazione mutuo: come compilarlo e spedirlo
La compilazione del modulo è molto semplice. In particolare sulla lettera vanno specificati
- il nominativo e recapiti dell’intestatario (o degli intestatari se sono più di uno);
- il numero e la data di stipula del contratto di mutuo;
- le condizioni che si voglio rinegoziare (ad es. il passaggio da un mutuo ventennale ad uno trentennale, il passaggio dal mutuo a tasso fisso a quello a tasso variabile, ecc.)
Terminata la compilazione, non resta che stamparlo, firmarlo e spedirlo tramite raccomandata A/R alla propria banca. Se il cliente dispone di una PEC e conosce quella della banca, può anche far ricorso a questa modalità di invio.
Tags:
prestiti
mutuo