Esempio email di sollecito pagamento: fac simile editabile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 14/11/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
PDF interattivo   fac simile (b)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Un fac simile di lettera di sollecito pagamento generico e dei riferimenti ad altri modelli e fac simile da utilizzare quando ci si trova ad affrontare situazioni di mancato pagamento.

Sollecito di pagamento gentile: in cosa consiste

Possiamo considerarlo una sorta di invito bonario al pagamento di un debito ormai scaduto. Può trattarsi di fatture, canoni di locazione, stipendi, assegni familiari, rate condominiali, tfr, parcelle e così via.

In sintesi attraverso il sollecito di pagamento il creditore ammonisce il proprio debitore a provvedere al pagamento di quanto dovuto entro e non oltre un certo termine, avvertendolo che in caso di mancato adempimento procederà per le vie legali.

Anche se una lettera scritta e firmata da un avvocato assume una maggiore autorevolezza e potrebbe sortire nel debitore un maggior timore rispetto ad una normale missiva, va detto che non c'è alcun bisogno - almeno in questa fase - di rivolgersi ad uno studio legale. Il sollecito inviato dal creditore, infatti, ha lo stesso valore e produce gli stessi effetti di una lettera inviata da un avvocato.  

Quali sono gli effetti di un sollecito di pagamento

Il sollecito di pagamento è uno strumento generalmente utilizzato per costituire il debitore in mora, ai sensi dell'art. 1219 c.c. (vedi "lettera di messa in mora").

In buona sostanza una costituzione in mora produce i seguenti effetti sul piano giuridico:

  • il debitore sarà tenuto a risarcire i danni derivanti dal mancato o ritardato adempimento;
  • il risarcimento sarà dovuto anche nel caso in cui la prestazione sia divenuta impossibile per causa non imputabile al debitore;
  • dal giorno della notifica decorreranno gli interessi moratori, nella misura dell'interesse legale (se l'oggetto del contendere è una somma di denaro);
  • si interromperà il termine di prescrizione.
A proposito di interessi moratori, ricordiamo che per il secondo semestre 2025 il tasso ammonta complessivamente al 12%. Ecco una applicazione che ti consente di calcolarli facilmente. Questo, invece, il 

Cosa deve contenere una lettera sollecito pagamento

La lettera di sollecito pagamento deve contenere necessariamente i seguenti elementi:

  • i dati del creditore e del debitore;
  • i riferimenti relativi al credito maturato. Così se si tratta di una fattura può essere sufficiente specificarne numero e data, oltre che l'oggetto della prestazione. Se il mancato pagamento riguarda l'affitto si possono riportare i dati relativi al contratto di locazione e si può indicare il periodo in cui i canoni non risultano versati. Se, invece, la controversia attiene al mancato versamento dell'assegno di mantenimento, si possono indicare gli estremi della sentenza del Giudice e le mensilità che non risultano corrisposte;
  • l'importo del debito;
  • le modalità per effettuare il pagamento;
  • i riferimenti al numero delle precedenti lettere di sollecito eventualmente inviate.

Ma è altrettanto importante che la lettera sollecito pagamento contenga:

  • l'intimazione precisa all’adempimento dovuto, con espresso riferimento agli articoli 1219 e seguenti del codice civile;
  • la fissazione di un termine entro il quale il debitore dovrà adempiere (ad esempio 15 giorni, 30 giorni ... decorrenti dalla notifica).

Lettera sollecito pagamento generico

Mittente:
……………
…………….

Destinatario:
…………….
…………….

Oggetto: Sollecito pagamento _____ (fattura / canoni di locazione / ecc.)

Spett.le Società / Egr. Sig.

con riferimento al ……….…. (ad es. “alla sentenza n. …., emessa in data …. con cui il Tribunale di …. ha disposto la concessione dell’assegno di mantenimento …..”; oppure “al contratto di locazione stipulato in data … e registrato il ….”; oppure “alla fattura n° .. del …. avente ad oggetto …”; oppure “al contratto di fornitura di servizi …………”), con la presente intendo segnalarVi/Le che non mi è ancora pervenuto il pagamento di € … , relativo a ….. (ad es. “alle mensilità di ….” nel caso in cui si tratti di assegno, locazione o altro).

Devo sottolineare che si è rivelato vano ogni tentativo di addivenire ad una bonaria soluzione della questione.

Per questo motivo Vi/La invito e diffido a volere provvedere, nel termine di ….. dal ricevimento della presente, al pagamento della somma di € ………………….. 

ll presente sollecito vale a tutti gli effetti di legge come formale costituzione in mora, ai sensi dell'art. 1219 c.c..

Le ricordiamo che il pagamento doveva essere effettuato entro il … tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:

  • IBAN_________________________
    Intestato a _____________________
    Filiale di ______________________

In mancanza e senza alcun ulteriore avviso sarò costretto ad adire l’Autorità Giudiziaria per vedere riconosciute le ragioni del mio assistito con aggravio di spese a Vs. totale carico.

Cordiali saluti

Luogo e data

Firma ______________

Altri modelli di lettera sollecito pagamento

Come riportato in premessa, in questa scheda è possibile scaricare una lettera sollecito pagamento generico. Si tratta di un modello in formato DOC e come tale facilmente adattabile a qualsiasi circostanza.

Tuttavia a coloro che avessero la necessità di disporre di modelli più specifici segnaliamo i fac simile di:

Il destinatario del sollecito può, al ricevimento della lettera, assumere diverse reazioni:

Come inviare una lettera sollecito pagamento

Per l'invio di una lettera di questo tipo occorre necessariamente far ricorso a modalità che ne certifichino l’avvenuta consegna, ad esempio una raccomandata con ricevuta di ritorno, una raccomandata a mano o una casella di posta elettronica certificata. In quest'ultimo caso, tuttavia, è importante che sia il mittente che il destinatario siano in possesso di una PEC.

Documenti correlati
 
Utilità