Ufficio coworking: caratteristiche, costi e vantaggi

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 20/01/2020

Lo spazio coworking sta designando la nuova forma di ufficio del futuro. Al contrario di chi sosteneva potesse essere un’innovazione passeggera, una moda temporanea, una tendenza-meteora, l’idea di ufficio condiviso sembra proprio la risposta ideale alle esigenze di quanti oggi sono alla ricerca di una postazione di lavoro.

Ufficio coworking cos’è

Lo spazio coworking è una nuova forma di condivisione dell’ufficio di lavoro che consente a startupper, freelance, lavoratori autonomi e professionisti di utilizzare uno spazio comune a costi contenuti, favorendo nel contempo la socialità e lo scambio di esperienze.

A dire il vero la condivisione dell’ufficio è una soluzione utilizzata da tempo tra i professionisti (avvocati, architetti, ecc.) e per certi versi si può dire che il Coworking abbia rilanciato un po’ questa idea.

Tuttavia lo spazio coworking presenta una maggiore flessibilità, consentendo di poter disporre di un ufficio per periodi anche brevissimi - addirittura di un’ora – così come di utilizzare solo alcuni dei suoi servizi (sala riunioni, sala corsi o sala esposizioni), ottimizzando al massimo la spesa.

Inoltre il coworking accresce enormemente la possibilità di lavorare a contatto con altri imprenditori o professionisti, stabilire con loro relazioni e collaborazioni e in definitiva creare nuove opportunità di lavoro.

Quando nasce il coworking

Le prime forme di Coworking nascono negli Stati Uniti d’America negli anni conclusivi del secolo scorso. In breve tempo si fecero strada anche tra le grandi città dell’Europa del Nord e in dieci anni hanno raggiunto moltissime città in tutti i continenti. In Italia i primi esperimenti di Coworking risalgono al 2008, anno in cui i primi uffici condivisi aprirono i loro battenti a Milano e a Roma, riscuotendo da subito moltissimo successo.

La comodità di avere un ufficio low cost per periodi di tempo limitati anche a qualche ora è ormai dilagata tra tante categorie di lavoratori, che nel coworking hanno trovato una valida alternativa all’ufficio tradizionale. Per questo motivo il Coworking è arrivato, nel giro di pochi anni, a diffondersi sul territorio italiano in maniera omogenea, dal Piemonte alla Sicilia.

Vantaggi del coworking

Il coworking consente di:

  • abbattere enormemente i costi. Affittare una singola postazione di lavoro è molto più conveniente che disporre di un intero ufficio: affitto dell'appartamento, costi per utenze e servizi, spese di segreteria, spese di manutenzione apparati (ad es. fotocopiatrice), ecc.
  • stabilire relazioni e collaborazioni con imprenditori o professionisti che lavorano in comparti affini, condividire conoscenze e in questo modo creare nuove iniziative, progetti e opportunità di lavoro.

Cosa fare prima di affittare uno spazio di lavoro

Per chi volesse fruire del servizio è molto importante informarsi preventivamente sui contenuti del contratto di coworking, in modo da chiarire il rapporto con la struttura in tutti i suoi aspetti: orario, costi, prestazioni, responsabilità furti e infortuni, rispetto della privacy, ecc.

Il contratto coworking si stipula tra il lavoratore/professionista utilizzatore dello spazio di lavoro e il detentore della struttura. Sul nostro portale è possibile scaricare gratuitamente un fac simile di contratto di coworking.

Il contratto di coworking disciplina nello specifico le caratteristiche, le modalità di prenotazione e di utilizzo dei singoli servizi (postazione di lavoro, sala riunioni, sala corso, ecc.), i loro prezzi e le relative modalità di pagamento.

E’ importante che l’utilizzatore presti molta attenzione a quelle parti di contratto che disciplinano le responsabilità che potrebbero essergli imputate: ci riferiamo ad esempio agli eventuali danni arrecati alle attrezzature, ai locali o agli spazi utilizzati, all'utilizzo improprio o illegale della connessione internet o al fatto di mantenere un atteggiamento non rispettoso nei confronti dei presenti.

Documenti correlati


49031 - maria
12/04/2017
Vorrei informazioni riguardo al contratto di coworking oltre alla comunicazione che bisogna fare alla questura, c'è l'obbligo di registrazione all'agenzia delle entrare? Grazie.


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio