Modello per usucapione terreno agricolo: PDF
Modelli di ricorso con cui richiedere al Giudice il riconoscimento della proprietà di un terreno agricolo per intervenuta usucapione.
Quando si può utilizzare il modulo usucapione terreno agricolo
Il modulo in questione può essere utilizzato se si verificano 4 condizioni:
- che il possesso del terreno sia "continuo ed ininterrotto" per il tempo previsto per legge;
- che il possesso del terreno non sia avvenuto in maniera violenta o fraudolenta;
- che il possesso del terreno sia stato esercitato in maniera pubblica, visibile in modo da consentire al proprietario di adottare gli opportuni provvedimenti volti ad imperdire la perdita della proprietà;
- che il possessore si comporti come se fosse lui il vero proprietario del terreno (pianta alberi, costruisce gazebi, predispone recinti e cartelli, paga le tasse, ecc.).
Quando scatta l'usucapione terreno
La legge prevede che l'usucapione di un terreno scatta nel momento in cui una persona ne ha il possesso continuato per almeno 20 anni.
Se si tratta di terreni montani o con reddito dominicale inferiore a 180,76 euro bastano 15 anni (art. 1159 bis del Codice Civile).
Non solo. Se un soggetto acquista in buona fede un terreno da una persona che in realtà non risulta esserne il proprietario, il diritto all'usucapione può essere fatto valere nel termine di 5 anni, decorrente dal momento della trascrizione.
Ma il diritto all'usucapione del terreno non scatta in automatico, dal momento che oltre al verificarsi delle condizioni sopra descritte, il possessore è tenuto a farne esplicita richiesta presso il Tribunale competente nel territorio.
Ricordiamo che il diritto di usucapione può essere fatto valere anche se il confinante, magari per il fatto che i termini dei confini non sono delimitati chiaramente, faccia un uso pacifico, pubblico e continuativo nel tempo di una porzione di terreno del confinante. In questi casi per evitare che ciò accada, si può chiedere un riconfinamento catastale. Questo il
da inviare al vicino.
Modello per usucapione terreno agricolo: esempio
TRIBUNALE DI ....
RICORSO PER RICONOSCIMENTO DI PROPRIETA' PER INTERVENUTA USUCAPIONE SPECIALE ex art.1159 bis c.c.
Il/La Sig./Sig.ra ………….., nato/a a …………… il …………………, residente in ………………., via ………….. n…, C.F. ………………., ed elettivamente domiciliata in ………., presso lo studio dell’Avv. ………….. C.F. ……………..che lo rappresenta e difende giusta delega a margine del presente atto
PREMESSO CHE
- l’istante, da oltre ………. anni, e comunque da quindici anni, è nel possesso ininterrotto, pacifico, manifesto ed uti dominis del seguente immobile:
- appezzamento di terreno di metri quadrati ……… (………….) ubicato in ……………., distinto in catasto del medesimo comune (Codice: …..) al foglio ...... particella .....;
- natura dell’immobile: terreno – uliveto di classe …,
- dati descrittivi dell’immobile: are … e centiare ….,
- reddito dominicale di € …….. , reddito agrario di € ……..
Tale terreno è catastalmente intestato al sig. Rossi come da visura catastale allegata;
- il/la ricorrente, come accennato, ha posseduto, da ben oltre ….. anni, il predetto immobile ininterrottamente, pacificamente e manifestamente. Egli/Ella è, infatti, comproprietario/a del terreno confinante, di cui alla particella .... e sin dal momento dell’acquisto del predetto, il/la Sig./Sig.ra …….. ha mantenuto l’appezzamento di terreno agricolo di cui al foglio …. particella …. In stato di buona conservazione, provvedendo alla manutenzione e alla coltivazione, sopportandone tutti i costi e raccogliendone i frutti;
- dai registri immobiliari l’immobile in questione risulta essere di proprietà del sig. Rossi nato a ………… il ……… e residente in ……. Via ……….. n……. Occorre, sul punto, evidenziare come questi si sia sempre disinteressato di detto terreno non accampando mai alcun diritto sul medesimo;
- l’istante ha interesse a far accertare e dichiarare l’acquisizione del diritto di proprietà e intende all’uopo presentare ricorso ex L.346/76. La modesta entità del reddito domenicale del terreno agricolo del quale si tratta, pari a complessivi € …… e la sua ubicazione nel Comune di ….., classificato montano ai sensi della legge 3 Dicembre 1971, n° 1102, consente il ricorso ex art. 1159 bis c.c. per l’accertamento dell’acquisizione del diritto di proprietà per usucapione.
Per quanto sopra esposto, l’istante, come sopra domiciliata, rappresentata e difesa chiede l'accoglimento delle seguenti
CONCLUSIONI
Voglia Codesto On.le Tribunale, contrariis reiectis,
- ai sensi dell’art.1159 bis c.c. e della L. 346/76 e, quindi, con le previe formalità ivi previste, riconoscere e dichiarare, con decreto, la piena e totale proprietà del/della ricorrente Sig./Sig.ra …….. sul terreno sopra descritto, sito in …….. e riportato in N.C.T. di detto Comune al foglio ……, particella …….., ordinando alla Agenzia del Territorio di ……………… la trascrizione dell’emanando provvedimento, con esonero di responsabilità ed al competente ufficio catastale di provvedere alla voltura. In via istruttoria si chiede ammettersi prova testimoniale con i testi Sig. Bianchi nato a ….. il …. ed ivi residente alla Via ………. e Sig. Verdi nato a ….. il …. ed ivi residente alla Via ………. sulle seguenti circostanze:
1. “se è vero che la ricorrente Sig/Sig.ra …….. da oltre …….. anni possiede il terreno sito in ……… e distinto in catasto al foglio ……. particella ………., come da mappa che viene mostrata, al confine con il terreno di cui alla particella …. di cui lo/la stesso/a ricorrente è titolare”;
2. “se è vero che il/la Sig./Sig.ra ……… da oltre … anni ha provveduto a mantenere il buono stato di conservazione di detto terreno, provvedendo alla sua manutenzione e facendone suoi i frutti, sopportandone le spese”
3. “se è vero che da oltre ….. anni il/la Sig./Sig.ra …….. è l’unica persona in possesso delle chiavi del cancello con lucchetto di accesso al fondo de quo e presente su Via ……………..;
Si producono i seguenti documenti:
- visura catastale particella …….;
- estratto di mappa;
- visura da cui risulta che negli ultimi venti anni non vi sono state trascrizioni di domande giudiziali dirette a rivendicare la proprietà e a far valere altro diritto reale sul predetto fondo;
- certificato di destinazione urbanistica;
- documentazione fotografica;
- certificato residenza del Sig. Rossi;
- Modello informativa ai sensi dell’art. 4, 3° comma D. Lgs 28/2010 e quant’altro indicato nell’indice di cui al fascicolo di parte;
- ……………………..
Il sottoscritto procuratore, ai sensi dell´art. 14 del D.P.R. 30.05.2002 n. 115 e successive modifiche dichiara che il valore del presente procedimento ai fini del contributo unificato è pari a €._________,00.
Si dichiara di voler ricevere avvisi e comunicazioni al numero di fax ………… e/o presso l’indirizzo PEC …………..
Luogo e Data
Avv. ……………………………