isee
Modulo richiesta attestazione a fini ISEE Poste Italiane
Da questa scheda è possibile scaricare, anche in formato editale, il modulo richiesta attestazione a fini ISEE Poste Italiane, ovverossia il modulo con cui il cliente può chiedere a Poste Italiane la sintesi dei rapporti a lui intestati o cointestati.
Richiesta attestazione ai fini ISEE Poste Italiane: quando farla
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un'attestazione che certifica ogni anno il patrimonio e il reddito di un nucleo familiare, in cui rientrano tutte quelle persone specificate sullo “stato di famiglia”.
Si tratta di uno strumento importante in quanto consente di accedere a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate: agevolazioni sulle tasse univ...
ISEE Precompilato 2020: come funziona e cosa cambia da quest'anno
Dopo il 730 e l'Unico sarà messo a disposizione del contribuente anche l'Isee precompilato o meglio la DSU precompilata, caratterizzata dalla coesistenza di dati autodichiarati da parte del cittadino con altri dati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS. In questo modo si ridurranno i tempi e le difficoltà legate alla compilazione.
Autocertificazione reddito zero: fac simile DOC, PDF
Si tratta di una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28/02/2000, n. 445, con cui il cittadino attesta, con riferimento all’anno “x”, di non aver percepito redditi di qualsiasi natura soggetti ad imposizione fiscale. Tale condizione deve riguardare non solo se stesso, ma anche tutti i componenti del suo nucleo familiare (vedi anche la scheda dedicata all'autocertificazione reddito).
Quando è utile l'autocertificazione reddito zero
Si tratta di una autocertificazione che assume particolare rilevanza per tutti quei nuclei familiari disagiati che - per il fatto di non poter contare sul alcun reddito, o comunque su redditi molto bas...
Autocertificazione reddito: fac simile DOC E PDF editabile
In questa scheda rendiamo disponibili per il download alcuni modelli di autocertificazione redditi, attraverso i quali il cittadino può dichiarare, ai sensi degli artt. 45 e 46 del d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, la situazione reddituale o economica personale e/o del proprio nucleo familiare.
Scelta del modello autocertificazione redditi
I modelli disponibili in questa scheda sono diversi. Ad esempio il fac simile (c) riporta i dati relativi ai redditi percepiti dal solo dichiarante, specificando se essi derivano da attività d'impresa, da lavoro dipendente, da fabbricati e così via.
I fac simile (a) e (b), invece, riportano i redditi percepiti da ciascuno dei componenti il nucleo familiar...
ISEE: quando serve e come si richiede
L'ISEE, sigla che sta per "Indicatore della Situazione Economica Equivalente", è lo strumento con cui si valuta la situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate. Non rappresenta il reddito percepito da un cittadino, ma consente di misurare l'effettiva condizione economica della sua famiglia, tenendo conto del reddito, del patrimonio
ISEE corrente: cos’è e a cosa serve
Torniamo a parlare dell'Isee. Se ci conosci, sai già che questo argomento ci sta molto a cuore: con l’inizio del nuovo anno abbiamo parlato di questo strumento scrivendo "ISEE 2017: quando serve e come si richiede", un articolo con cui ti abbiamo offerto informazioni sui metodi di calcolo dell'Isee, sulle detrazioni applicabili e sui documenti da presentare per
Modulo delega CAF per dichiarazione ISEE
Modulo con cui, ai fini del calcolo dell'ISEE,
il dichiarante delega un soggetto terzo, anche estraneo al proprio
nucleo familiare, a richiedere al Centro di Assistenza Fiscale
(CAF) lo svolgimento di una o più delle seguenti
attività:
- assistenza alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva
Unica (DSU);
- ricezione della DSU e verifica della sua completezza;
- trasmissione della DSU all'Inps;
- rilascio dell'attestazione riportante l'ISEE, del contenuto della
DSU nonché degli elementi informativi necessari al calcolo
dell'indicatore acquisiti dagli archivi amministrativi di Inps e
Agenzia delle Entrate;
- accesso alla "lista dichiarazioni", messa a disposizione
dall'Inps, per contr...
Modulo mandato CAF per dichiarazione ISEE
Modulo con cui, ai fini del calcolo dell'ISEE,
un soggetto da mandato al Centro di Assistenza
Fiscale (CAF) di svolgere una o più delle seguenti
attività:
- assistenza alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva
Unica (DSU);
- ricezione della DSU e verifica della sua completezza;
- trasmissione della DSU all'Inps;
- rilascio dell'attestazione riportante l'ISEE, del contenuto della
DSU nonché degli elementi informativi necessari al calcolo
dell'indicatore acquisiti dagli archivi amministrativi di Inps e
Agenzia delle Entrate;
- accesso alla "lista dichiarazioni", messa a disposizione
dall'Inps, per controllare l'esistenza di altra/e DSU, presentata/e
dallo stesso dichiarante e/o attes...