moroso
Recupero crediti per bolletta non pagata: ecco come difendersi
Cosa accade se non paghi una bolletta telefonica, dell'energia elettrica o del gas entro la data di scadenza prevista? Se il mancato pagato è imputabile ad una semplice dimenticanza, ti suggeriamo di pagare senza indugio la fattura. Se, invece, sussistono difficoltà di carattere economico che ti impediscono di far fronte al pagamento, nonostante i ripetuti solleciti, è molto probabile
Visura Centrale Rischi gratis
Prima di decidere se concedere o meno un prestito o rilasciare una carta di credito, la banca deve verificare ciò che in gergo tecnico si definisce “affidabilità creditizia” del soggetto richiedente. La banca, in altri termini, deve verificare il livello di indebitamento del proprio cliente, sapere se in precedenti occasioni in cui ha richiesto un finanziamento ha onorato con
Visura CAI gratis
Emettere assegni senza disporre dei fondi necessari oppure utilizzare una carta di credito senza averne l’autorizzazione, potrebbe costarti molto caro. Casi come quelli ipotizzati, infatti, determinerebbero oltre all’applicazione di sanzioni pecuniarie, l’iscrizione del tuo nome alla Centrale Allarme Interbancaria (CAI), un archivio informatizzato in cui vengono appunto registrate
Istanza sovraindebitamento fac simile WORD, PDF
Il fac simile di istanza con cui il debitore in stato di crisi da sovraindebitamento chiede ad un Organismo di composizione (OCC) di attivare una procedura da composizione della crisi tra quelle previste dalla legge. In particolare in questa scheda abbiamo reso disponibile, a titolo di esemplificativo, il modello predisposto dall'Ordine degli Avvocati di Roma.
Istanza composizione crisi da sovraindebitamento
Per sovraindebitamento si intende uno stato di crisi o di insolvenza del debitore che non è più in grado con il proprio patrimonio liquidabile di far fronte ai propri impegni economici e di rimborsare con regolarità i finanziamenti ottenuti. La crisi da sovraidebitamente può nascere,...
Lettera compensazione crediti e debiti: WORD, PDF
Modelli di lettera in formato editabile con cui le parti dichiarano volontariamente di accettare una compensazione dei loro reciproci crediti e debiti che, pertanto, si estinguono.
Compensazione volontaria di crediti e debiti: in cosa consiste
Il sig. Rossi vanta un credito nei confronti del sig. Bianchi per l'importo di 1.500 euro a seguito della fornitura di prodotti di cancellaria. Contestualmente il sig. Bianchi vanta un credito nei confronti del sig. Rossi, sempre per l'importo di 1.500 euro, per una consulenza fiscale fornita nel corso dell'anno.
Di fronte ad una situazione di questo tipo, i Sigg. Rossi e Bianchi anziché procedere all'adempimento delle rispettive obbligazioni, dichi...
Prestito rifiutato: cosa fare
Per sapere cosa fare nel caso in cui un prestito ci venga rifiutato è importante indagare a fondo sui motivi che hanno spinto la banca o la finanziaria a prendere quella decisione: abbiamo un'età avanzata, oppure abbiamo richiesto una cifra spropositata rispetto alle nostre possibilità, oppure abbiamo offerto poche garanzie di solvibilità e via discorrendo.
Modulo ricorso al Prefetto per prestito negato
Modulo di istanza al Prefetto per il riesame della propria posizione nei confronti della banca che non ha concesso o rinnovato un finanziamento. Disponibile in due versioni, una riservata alle famiglie e l'altra alle imprese.
L’economia italiana è attraversata da una fase di rallentamento. In particolare l’incertezza circa l’evoluzione futura dell’economia e la mancanza di reciproca fiducia tra gli operatori economici, rischiano di rallentare oltre misura il flusso di credito che dal sistema bancario deve affluire alle imprese e alle famiglie. Può accadere così che alla tua impresa - o alla tua famiglia - non venga concesso o rinnovato un finanziamento per il quale ritieni, al contrario, ...
Rinuncia al credito: fac simile DOC, PDF
In questa scheda rendiamo disponibile un fac simile di rinuncia al credito o di remissione del debito, ossia un modello con cui il creditore Rossi dichiara di rimettere il debito che Bianchi ha contratto nei suoi confronti a seguito dell'acquisto di certi beni o servizi, estinguendo in questo modo l'obbligazione (art. 1236 Cod. Civ.).
Rinuncia al credito: perché comunicarla
La decisione del creditore potrebbe essere dettata da diverse ragioni. Ne indichiamo un paio:
- considerando le disagiate condizioni economiche in cui versa il proprio debitore, decide di compiere un atto di liberalità nei suoi confronti; oppure
- pur di evitare le lungaggini, le incognite e gli aggravi di spesa derivanti...