reclamo trasporti
Sardinia Ferries rimborso per ritardo: PDF
In caso di ritardo alla partenza o di cancellazione ai passeggeri della Corsica Ferries - Sardinia Ferries deve essere fornita adeguata assistenza e riprotezione su altra partenza disponibile o annullamento con rimborso totale del prezzo del biglietto. In caso di ritardo all'arrivo, invece, spetta un risarcimento in misura percentuale sul prezzo del biglietto.
Sardinia Ferries rimborso per ritardo alla partenza
In caso di cancellazione o ritardo alla partenza, la compagnia di navigazione Corsica Ferries - Sardinia Ferries deve informare quanto prima (e comunque non oltre 30 minuti dopo l’orario di partenza previsto) i propri passeggeri e assicurare loro:
- una adeguata assistenza. In parti...
Reclamo Sardinia Ferries: modulo PDF
Modello con cui esporre un reclamo nei confronti della compagnia di navigazione Corsica Ferries - Sardinia Ferries per ritardi, cancellazioni, tariffe discriminatorie o altri disservizi.
Reclamo Corsica Sardinia Ferries: come farlo
Corsica Ferries Sardinia Ferries è il marchio commerciale delle società italo francese Corsica Ferries SAS, attiva da oltre 50 anni nel trasporto marittimo di persone. In particolare offre collegamenti di traghetti da e per Francia, Corsica, Italia, Sardegna, Sicilia, Isola d'Elba e Isole Baleari.
La Corsica Ferries Sardinia Ferries offre una vasta gamma di servizi a bordo (punti ristorazione, cinema, aree dedicate) e dispone di un personale sempre pronto a sod...
Reclamo taxi: modulo WORD, PDF
Modello da utilizzare nel caso in cui il passeggero voglia esprimere un reclamo per un comportamento scorretto o scarsamente professionale da parte del conducente di un taxi. Il modulo reclamo taxi è disponibile anche in formato editabile.
Regolamentazione del servizio taxi
Il servizio di taxi è considerato dalla Legge n. 21/1992 un autoservizio pubblico non di linea ed ha, insieme al servizio di noleggio con conducente, una funzione complementare e integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea (ferroviari, automobilistici, marittimi, ecc.).
Ogni regione stabilisce i criteri generali cui devono attenersi i Comuni nel redigere i regolamenti del servizio taxi. I comuni, dal canto loro...
Rimborso Flixbus: va richiesto in caso di ritardo, cancellazione e overbooking
Il passeggero può chiedere a Flixbus il rimborso del biglietto quando, per un fattore imputabile al vettore, il viaggio accumuli un ritardo o venga cancellato oppure nel caso in cui gli venga negato di salire a bordo (overbooking). Il rimborso non è dovuto se il ritardo è dovuto all'intenso traffico, ad una perturbazione, ad un incidente ecc. Purtroppo questo genere di inconvenienti
Autorità Trasporti reclami: modulo di ricorso per disservizi su bus
Il presente modulo deve essere utilizzato per inoltrare all’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) un reclamo ai sensi del decreto legislativo 4 novembre 2014, n. 169 di attuazione del Regolamento (UE) n. 181/2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus.
Quando inoltrare il reclamo all'ART
Condizione necessaria per inoltrare un reclamo all'ART è aver prima presentato un formale reclamo nei confronti dell'azienda di trasporto. Ricordiamo in proposito che quest'ultimo deve essere presentato entro 3 mesi dalla data in cui il servizio è stato o avrebbe dovuto essere prestato.
Non solo. Il reclamo all’Autorità può essere inoltrato unicamente per i servizi d...
Diritti dei passeggeri autobus
L'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) è un Organismo che tra le tante funzioni ha quella di stabilire le condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto nazionali e locali e in definitiva di tutela i diritti dei passeggeri nel settore del trasporto con autobus. Si tratta di un efficace strumento di tutela dei diritti per quei passeggeri che viaggiano ogni
Modulo di ricorso Authority per disservizi su treno
Il presente modulo deve essere utilizzato per inoltrare all'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) un reclamo ai sensi del decreto legislativo 17 aprile 2014, n. 70 di attuazione del Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario.
Il modulo deve essere corredato della copia di un documento di identità, in corso di validità, del passeggero e di chi per esso presenta il reclamo e deve essere spedito:
- a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) - Via Nizza n.230 - 10126 Torino;
- via posta elettronica certificat...
Reclamo Costa Crociere: fac simile e indirizzo
Da questa scheda è possibile scaricare il modello in formato PDF con cui formalizzare un reclamo Costa Crociere. Si tratta di un modulo con cui si segnalano alla compagnia quelle problematiche più serie come il ritardo della nave o la soppressione di una tappa del viaggio, in modo tale da richiedere il rimborso o il risarcimento dei danni subiti.
Reclami Costa Crociere a bordo: come chiedere assistenza
Costa Crociere è un’azienda che propone ai suoi clienti “La felicitಔ: pacchetti vacanze compresi di crociera o volo + crociera e un mix di esperienze indimenticabili, ottimo cibo, servizi di tutti i tipi, intrattenimento di qualità e molto altro ancora. Non c’è posto per l’insoddisfazione...