tasse automobilistiche

Autocertificazione eredi rimborso bollo auto: PDF

autocertificazione eredi rimborso bollo auto

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà che gli eredi dell'avente diritto al rimborso della tassa automobilistica devono da allegare alla domanda di rimborso.

Autocertificazione eredi rimborso bollo auto

Il rimborso bollo auto può essere richieste in svariate occasioni:

  • quando è stato effettuato un doppio versamento per lo stesso veicolo e per il medesimo periodo di imposta;
  • quando è stato versato un importo superiore al dovuto (rispetto al veicolo e/o al periodo di riferimento);
  • quando è stato compiuto un pagamento errato o non dovuto (a seguito del riconoscimento dell'esenzione prevista per le persone disabili o per i soggetti cui il disabile risulta essere fiscalmente a caric...

Esenzione bollo auto familiare disabile: Word, Pdf

esenzione bollo auto familiare disabile

Modello con cui il familiare del disabile fiscalmente a carico può chiedere l'esenzione dal pagamento del bollo auto.

Esenzione bollo auto familiare disabile: quando spetta

È possibile essere esentati dal pagamento del bollo auto per autovetture, autoveicoli specifici, motocarrozzette e motoveicoli per trasporto promiscuo o specifico, con i limiti di cilindrata previsti per l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata (2.000 centimetri cubici per le auto con motore a benzina e 2.800 centimetri cubici per quelle diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico).

L’esenzione dal pagamento del bollo spetta non solo quando l’auto è intestata alla persona con disabili...

Modulo esenzione bollo auto Legge 104: PDF, WORD

Modulo esenzione bollo auto Legge 104

Modulo con cui è possibile avanzare istanza di esenzione bollo auto disabili. Il modulo esenzione bollo auto Legge 104 è disponibile in due versioni entrambi in formato WORD e PDF.

Cosa riportare sul modulo esenzione bollo auto Legge 104

Si tratta di un modello già reimpostato nel quale occorre semplicemente riportare le generalità e i recapiti della persona disabile intestatario del veicolo o del familiare della persona disabile intestatario del veicolo e specificare se si è un

  • non vedente o sordo come risulta dalle certificazioni rilasciate da Commissioni mediche pubbliche di accertamento;
  • pluriamputato o con grave limitazione della capacità di deambulare, affetto da handicap grave di ...

Rimborso bollettino postale: moduli e istruzioni per pratiche auto

rimborso bollettini postali 9001, rimborso bollettini postali 4028

Il rimborso bollettino postale può essere richiesto in svariate occasioni: ad esempio per diritti erroneamente corrisposti alla Camera di Commercio, per somme erroneamente versate in occasione della richiesta di rilascio / rinnovo del passaporto elettronico (vedi "rimborso bollettino postale passaporto") e via discorrendo. In questo post ci occuperemo in modo particolare del rimborso bollettino postale a cui si ha diritto nel caso in cui gli errati versamenti siano in favore del Dipartimento trasporti terrestri per il disbrigo di pratiche auto: passaggio di proprietà, perdita targhe, demolizione e radiazione veicolo, furto automezzo, rinnovo patente ecc.

Rimborso bollettino postale: versa...

Denuncia furto auto assicurazione: fac simile WORD, PDF

denuncia furto auto assicurazione

Fac simile di lettera denuncia furto auto indirizzata alla compagnia di assicurazione al fine di chiedere l'attivazione della relativa garanzia. La lettera va trasmessa all'agenzia assicurativa entro 3 giorni dal fatto.

Denuncia furto auto assicurazione: quando inviarla

Chiaramente una simile lettera va trasmessa nel solo caso in cui il proprietario del veicolo abbia provveduto ad assicurare il veicolo contro il furto.

Da precisare che si tratta di una garanzia che protegge l'auto dai danni provocati da furto, tentato furto, scoppi ed esplosioni. Il risarcimento previsto in caso di furto auto, che non può comunque superare il limite assicurato, viene determinato sulla base del valore assi...

Modello NP2D: PDF e istruzioni

modello NP2D

Il modello NP2D va utilizzato per l’iscrizione con titolo di vendita diverso dall’istanza dell’acquirente di un veicolo al P.R.A., sia nel caso di prima iscrizione che nel caso di rinnovo di iscrizione (tranne quando per quest’ultimo possa essere utilizzato il CdP - Certificato di Proprietà - , già in possesso della parte).

Modello NP2D: come compilarlo

RIQUADRO A

Riportare obbligatoriamente tutti i dati tecnici, con particolare riguardo al numero di omologazione, traendo gli stessi dalla carta di circolazione.

RIQUADRO B

Riempire tutti i campi relativi ai dati del venditore e dell’acquirente.

L’assenza del codice di avviamento postale (C.A.P.) e/o del codice fiscale costituisce motivo di...

Modello NP2C: PDF e istruzioni

modello NP2C

Il modello NP2C va utilizzato per la prima iscrizione di un veicolo al P.R.A. con istanza dell’acquirente (L. n. 80/2005).

Modello NP2C: come compilarlo

RIQUADRO A

Riportare obbligatoriamente tutti i dati tecnici, con particolare riguardo al numero di omologazione, traendo gli stessi dalla carta di circolazione.

RIQUADRI B e C

Compilare tutti i campi relativi ai dati del venditore e dell’acquirente. L’assenza del codice di avviamento postale (C.A.P.), e/o del codice fiscale costituisce motivo di rifiuto della formalità.

RIQUADRO D

Compilare gli spazi o barrare le caselle in relazione alla formalità da richiedere (es. nel caso della prima iscrizione deve essere sempre compilata la parte de...

Prescrizione bollo auto: fac simile ricorso

bollo auto prescrizione, prescrizione tassa automobilistica

Il modello con cui far valere la prescrizione bollo auto, ovvero il fac simile con cui il contribuente può far valere la prescrizione bollo auto per il fatto che sono decorsi tre anni dal momento in cui il versamento della tassa automobilistica era dovuto.

Prescrizione bollo auto: quando scatta

In linea generale ogni diritto si estingue per prescrizione quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge (art. 2934 Cod. Civ.). Nel caso di specie i bolli auto non pagati vanno in prescrizione una volta decorso il termine di 3 anni a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui il pagamento del bollo doveva essere effettuato. Ma vediamo con un esempio come ...