L'Allegato FN consiste in una dichiarazione con la quale i cittadini che richiedono il bonus elettrico, il bonus gas e il bonus idrico per disagio economico potevano autocertificare la condizione di famiglia numerosa. Ricordiamo che sono considerati a carico i figli che, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del T.U.I.R., possiedono un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro.
L'Allegato FN doveva essere presentato, insieme al modulo di domanda, presso il proprio Comune di residenza o presso altro istituto eventualmente designato dallo stesso Comune (ad esempio i centri di assistenza fiscale CAF).
Dal 2021 la compilazione dell'Allegato FN non è più richiesta, così come non è più richiesta la compilazione e presentazione del
Infatti a partire da quest'anno basta presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) necessaria per ottenere la certificazione dell'ISEE. In pratica se il nucleo familiare rientra nei parametri stabiliti, ossia
l'INPS invia automaticamente le informazioni al Sistema Informativo Integrato (SII), la banca dati che contiene informazioni utili a individuare le forniture elettriche, gas e i gestori idrici competenti per territorio.
Incrociando i dati trasmessi dall'INPS con quelli contenuti nel SII e nelle banche dati dei gestori idrici, saranno automaticamente individuate le forniture dirette (individuali) da agevolare ed erogati i bonus a chi ne ha diritto.
Ne approfittiamo per ricordare che l'unico a non essere concesso in forma automatica è il bonus elettrico per disagio fisico. Per questa specifica agevolazione occorre continuare a compilare il
Tags: bonus famiglie bonus energia