In questa scheda sono disponibili alcuni modelli che possono essere utilizzati da coloro che hanno la necessità di avanzare nei confronti dell'amministrazione una richiesta occupazione suolo pubblico (strade, corsi, piazze e beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province). Teniamo a precisare che si tratta di modelli generici e che le singole amministrazioni potrebbero imporre l'utilizzo di specifici modelli predisposti dagli uffici di competenza. Sempre per completezza di informazione, si consiglia di consultare i Regolamenti comunali che disciplinano il rilascio delle concessioni/autorizzazioni ed il pagamento del relativo canone.
La richiesta occupazione suolo pubblico generalmente viene fatta:
Le occupazioni di spazi ed aree pubbliche sono:
Le occupazioni di spazi ed aree pubbliche sono soggette a tassa: la tariffa è graduata a seconda dell'importanza dell'area sulla quale insiste l'occupazione.
La tassa è determinata in base alla superficie occupata, espressa in metri quadrati o in metri lineari, prescindendo dal carattere dell'attività svolta e dalla capacità contributiva del soggetto passivo.
Non è necessario il rilascio di alcuna autorizzazione nel caso di occupazioni occasionali di durata non superiore a 60 minuti e per quelle determinate dalla sosta di mezzi per il tempo necessario al carico e allo scarico delle merci.
In questi casi, tuttavia, gli interessati hanno l’obbligo di inviare almeno 48 ore prima dell’occupazione, una comunicazione anche via fax o PEC agli uffici del Comando di Polizia Municipale e del Servizio Demanio ed Occupazione suolo pubblico.
Tags: permessi lavorativi