Modulo disdetta tassa rifiuti per decesso: WORD, PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 20/10/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
PDF interattivo
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

La cancellazione della Tari per morte dell'unico occupante può essere richiesta dagli eredi nel caso in cui si provveda a cessare tutte le utenze domestiche e a privare l'immobile degli arredi. Diversamente gli eredi devono presentare una richiesta di subentro.

Disdetta Tari per decesso: presupposti

Va detto innanzitutto che la cancellazione dal ruolo dei contribuenti Tari non può essere effettuata d’ufficio sulla base di una denuncia anagrafica, quale appunto quella relativa al decesso.

In pratica se l'erede non comunica il decesso del contribuente, costui rimane iscritto a ruolo e come tale gli eredi saranno tenuti al pagamento della tassa anche se non occupano o non detengono più i locali. Chiaramente gli eredi sono responsabili “pro quota”, ossia ciascuno per la propria quota di eredità.

Tuttavia affinché in caso di decesso del titolare si possa richiedere la cessazione della tassa rifiuti (Tari) e, dunque, essere esentati dal pagamento del tributo, è necessario che la casa risulti completamente sgombra, con le utenze staccate (servizi elettrico, idrico, telefonico e di fornitura gas) e priva degli arredi.

Chi deve comunicare la disdetta tassa rifiuti per decesso

Sono gli eredi (coniuge, figli, genitori, fratelli o sorelle, ecc.) che devono provvedere a presentare specifica denuncia di cessazione agli uffici preposti del Comune.

Se gli stessi pensano di occupare a qualunque titolo l'immobile, devono presentare una dichiarazione di variazione intestazione o voltura Tari.

E nel caso in cui risulti il mancato pagamento della Tari relativamente agli anni antecedenti al decesso? In questo caso sono gli eredi a farsi carico del pagamento, a meno che non optino per la rinuncia all'eredità. Va comunque detto che in caso di spazzatura non pagata gli stessi eredi potrebbero invocare la prescrizione. Nel merito vanno effettuate delle approfondite verifiche.

Come compilare la denuncia di cessazione

Sul modulo disdetta Tari per decesso occorre riportare: 

  • i dati identificativi dell’erede che presenta la richiesta;
  • i dati identificativi del contribuente iscritto a ruolo e deceduto;
  • il motivo della cessazione (decesso);
  • la data di effettiva cessazione dell’occupazione/detenzione dei locali;
  • gli estremi catastali e l'ubicazione dell’immobile da cancellare dal ruolo dei tributi;
  • la dichiarazione che i locali sono privi di mobili e di utenze;
  • data e firma del dichiarante. 

Al modello occorre allegare la copia di un documento di riconoscimento del dichiarante e il certificato di morte del contribuente iscritto a ruolo.

Fac simile cancellazione TARI per morte unico occupante

Comune di __________________
Settore Entrate Tributarie
Ufficio Tassa Rifiuti

DENUNCIA DI CESSAZIONE OCCUPAZIONE O DETENZIONE LOCALI ED AREE
ai sensi del D.Lgs. 507/93 e del Regolamento comunale della tassa

I__ /L__ sottoscritt _________________, nat__ a____________ prov. ___ , il __/__/_____,
residente in ______________Fraz. __________, Via/Piazza _______________________ n° ____,
Codice Fiscale |__| |__| |__| |__| |__| |__| |__| |__| |__| |__| |__| |__| |__| |__| |__| |__|, 
in qualità di _____________________________

DICHIARA

che causa decesso dal __/__/____ ha cessato di occupare o detenere i locali di seguito indicati e siti in:

Via/Piazza _____________________ n° _____ int. ____ scala _______ piano _______
Sez. _____ Foglio ____ Num. Partic. _____ Subalt. _____

A tal proposito

PRECISA

che l’immobile precedentemente indicato è vuoto e privo di utenze.

Per questi motivi

CHIEDE

la cancellazione dal ruolo della TARI per l’anno _____________ per l’immobile sopra indicato.

Chiede che ogni futura comunicazione sia inviata a:

Sig./Sig.ra __________________, residente / con sede in ________________C.A.P._______ Via ___________________n.___,
tel. ________________ fax _______________ E-mail ______________________

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art.13 del Reg. (UE) 2016/679, i dati forniti, saranno raccolti presso l’Ufficio indicato nell’intestazione, per le finalità indicate in oggetto e saranno trattati anche successivamente.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio, pena il mancato accoglimento dell’istanza. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche interessate.

L’interessato gode dei diritti di cui all’art.7 del citato regolamento, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano,nonché alcuni diritti complementari tra i quali il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei,incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al trattamento per motivi illegittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Responsabile del procedimento.

Luogo e data

Firma _____________________

Allegati:

  • copia del documento di riconoscimento come previsto dall’art. 38 dpr 445/2000.

A chi presentare il modulo disdetta Tari per decesso

La richiesta di cancellazione Tari per morte unico occupante deve essere presentata presso l’Ufficio Tributi del Comune in cui è localizzato l'immobile.

Ci si può presentare di persona con un documento di riconoscimento oppure, se non si è il diretto interessato, con una delega, accompagnata da documento d’identità del delegante. 

Se non è possibile andare in comune si può spedire il modello e la copia di un valido documento di riconoscimento all'indirizzo reperibile sul sito istituzionale dell'amministrazione.

Documenti correlati
 
Utilità