Costo disdetta Wind Tre: quando contestarle

Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile con cui contestare alla compagnia telefonica l'applicazione di costi di disattivazione WindTre in misura superiore rispetto a quanto previsto nella sezione "Trasparenza Tariffaria" e nelle Condizioni di contratto.

Costi disattivazione WindTre Legge Bersani

La Legge nr. 40 del 2 Aprile 2007, di conversione del Decreto Bersani, aveva previsto rispetto ai cosiddetti "contratti per adesione", la possibilità per il cliente di recedere o di trasferire le utenze presso un altro operatore senza il rispetto di vincoli temporali e senza il pagamento di spese non giustificate.

Stando alla legge, dunque, l'azienda avrebbe potuto addebitare al cliente sono quelle "spese giustificate", ossia strettamente connesse alle operazioni di disattivazione o  trasferimento della linea. E' questo sostanzialmente il motivo per cui oggi tutti gli operatori telefonici applicano i cosiddetti "costi di disattivazione".

Nel 2018 l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha stabilito attraverso la Delibera n° 487/18/CONS che le spese di recesso non possono comunque eccedere il valore minimo tra il prezzo implicito dell’offerta commerciale ed i costi realmente sostenuti dall’operatore, anche se giustificati. L'argomento è stato trattato in maniera approfondita con l'articolo “Agcom costi disattivazione”.

Costo disdetta Wind Tre: importi e applicazione

All'indirizzo https://www.windtre.it/trasparenza-tariffaria/ è consultabile la pagina "Trasparenza tariffaria", vale a dire una sezione in cui sono reperibili, rispetto ad ogni singola offerta commerciale, informazioni su: prezzo, costi di attivazione e disattivazione, durata minima del contratto, costi di recesso, caratteristiche del servizio, ecc.

Per quanto riguarda l'utenza FISSA è specificato chiaramente che in caso di richiesta disdetta Wind, sarà addebitato al cliente un importo pari al valore più basso tra i costi reali supportati per dismettere la linea o trasferire il 

  • Servizio Voce e Dati ADSL attivi su rete WINDTRE: 46 € (migrazione) / 56 € (cessazione servizio)
  • Servizio Voce e Dati FTTC attivi su rete WINDTRE: 36 € (migrazione) / 47 € (cessazione servizio)
  • Servizio Voce e Dati in Fibra FTTH attivi su rete WINDTRE (incluso rete WINDTRE ex Metroweb*): 35 € (migrazione) / 107 € (cessazione servizio)
  • Servizio voce attivo su rete WINDTRE: 46 € (migrazione) / 56 € (cessazione servizio)
  • Servizio dati (ADSL) attivo su rete WINDTRE: 46 € (migrazione) / 56 € (cessazione servizio)

ed il "valore del contratto" ovvero l’importo pari ad una mensilità di canone che la compagnia si aspetta di riscuotere. Tutti i costi si intendono IVA inclusa.

Ciò indipendentemente dal fatto che il cliente abbia richiesto espressamente la cessazione della linea o la migrazione verso altro operatore.

Costi disattivazione Wind Tre: quando NON si applicano

I costi di disattivazione Infostrada non possono essere applicati se il cliente

  • comunica la propria volontà di non accettare le modifiche unilaterali di contratto imposte dalla compagnia;
  • esercita il diritto di ripensamento (entro 14 giorni).

Wind penali per recesso anticipato contratto

In caso di recesso anticipato dal contratto, Wind si riserva di addebitare non solo i costi di disattivazione, ma anche gli importi relativi 

  • alla restituzione totale o parziale degli sconti sui servizi e sui prodotti;
  • al pagamento delle rate residue nel caso in cui, congiuntamente al servizio principale, siano stati acquistati prodotti e/o servizi in forma rateizzata. A tal proposito Wind Tre fa presente che provvederà ad addebitare al cliente tutte le rate residue in un’unica soluzione, a meno che nella comunicazione di recesso o in caso di passaggio ad altro operatore, il clienti non opti per il mantenimento del piano rateale fino a scadenza. Tale decisione deve essere comunicata per tempo sia in caso di richiesta della portabilità che di cessazione della linea. 

Costi disdetta WindTre: quando e come reclamare

Se il cliente riscontra addebiti in fattura non giustificati in quanto

  • i costi di disattivazione risultano maggiori rispetto a quelli pubblicati nella sezione "Trasparenza tariffaria" e nella nota informativa allegata al contratto;
  • la restituzione degli sconti è stata calcolata in maniera errata;
  • l'importo relativo alle rate residue non è stato determinato in maniera corretta

può inoltrare una contestazione formale e chiedere lo storno dell'importo non corretto e contestualmente l’invio di una nuova fattura. A tal fine è possibile utilizzare il fac simile disponibile in questa scheda.

Tags:  disdetta adsl fibra disdetta telefonica

Documenti correlati
 
Utilità