In questa scheda sono disponibili per il download due distinti fac simile di dichiarazione di convivenza. Si tratta in entrambi i casi di un modello in formato editabile ("doc") con cui due persone dichiarano all'anagrafe del Comune la convivenza ed il legame affettivo di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale.
Con il fac simile disponibile in questa scheda le parti manifestano la reciproca volontà di costituire una convivenza di fatto ai sensi della legge n. 76/2016. A tale fine dichiarano ai sensi e per gli effetti del DPR 28/12/2000 n. 445:
L'autocertificazione convivenza va inoltrata al servizio Anagrafe del Comune, allegando le copie dei documenti di identità dei sottoscrittori. Per effetto della dichiarazione di convivenza la coppia può essere riconosciuta legalmente e figurare sul certificato dello stato di famiglia.
Ricordiamo che la convivenza di fatto è stata regolamentata solo di recente grazie alla c.d. "Legge Cirinnà" (n. 76/2016). Perché due persone possano considerarsi di fatto conviventi è necessario innanzitutto che abbiano la maggiore età e che abitino insieme, nella stessa casa o nello stesso appartamento (coabitazione). Ma questo non basta per la legge. E' necessario, infatti, che le due persone, tra le quali non deve sussistere alcun rapporto di parentela, siano unite da uno stabile vincolo affettivo di coppia e siano disponibili a fornirsi una reciproca assistenza morale e materiale. La coppia non necessariamente deve essere composta da un uomo e da una donna, l'importante è che possano dimostrare l’assenza da precedenti vincoli di matrimonio o di unione civile (a meno che non sia intervenuta una sentenza di divorzio).
La composizione della dichiarazione di convivenza è semplice. Basta riportare i dati anagrafici dei due soggetti e specificare l'indirizzo in cui gli stessi coabitano. Il modello prevede anche la possibilità di riportare il numero di cellulare, fax, e-mail o Pec a cui inoltrare eventuali future comunicazioni inerenti la presente dichiarazione. A questo punto non resta che apporre la data e la firma di entrambi i dichiaranti.
Se si intende disciplinare anche i rapporti patrimoniali e non solo della vita di coppia, è necessario redigere un vero e proprio contratto di convivenza.
Tags: stato di famiglia