Fac simile con cui il proprietario o l’affittuario dell'immobile possono comunicare la disdetta anticipata del contratto di locazione commerciale.
Il contratto di locazione commerciale ha una durata minima di 6 anni e alla prima scadenza si rinnova tacitamente di altri 6 anni (6 + 6). Il proprietario non può chiedere, alla prima scadenza, di recedere dal contratto, a meno che non ricorrano dei motivi specificatamente previsti dalla legge (leggi quali sono nell'articolo che abbiamo dedicato al "contratto di locazione commerciale").
Deve comunque informare il proprio inquilino con un preavviso di 12 mesi.
Tuttavia se in un periodo successivo, ossia trascorsi i 6 mesi dal recesso, l'inquilino scoprisse che il motivo per il quale il proprietario aveva richiesto la disdetta anticipata contratto locazione commerciale di fatto non si è concretizzato (ad es. non ha avviato lui stesso un'attività commerciale o non ha ceduto l'immobile al figlio per adibirlo ad abitazione principale), il locatore sarebbe tenuto nei confronti del conduttore a:
E' pari a 18 mensilità dell'ultimo canone corrisposto, che diventano 21 se nell’immobile viene svolta un'attività alberghiera. Si tratta di una sorta di risarcimento per il tempo perso dall'inquilino nel cercare un nuovo locale e trasferirvi l'attività.
Il diritto all'indennità si prescrive nel termine di 10 anni.
Chiaramente l'indennità è dovuta dal proprietario anche se egli comunica la disdetta prima della seconda scadenza pur non sussistendo cause imputabili al conduttore (mancato pagamento dell'affitto, ecc.).
Il modulo va trasmesso all'affittuario mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, con un preavviso di 6 mesi.
L'affittuario (o conduttore) può comunicare la disdetta anticipata contratto locazione commerciale:
I “gravi motivi” ricorrono, ad esempio, quando:
Tags: locazione affitto