Modello in formato PDF con cui un qualsiasi cittadino può inoltrare un esposto alla Banca d'Italia. Si tratta di un documento che viene elaborato dalla piattaforma on-line disponibile all'indirizzo https://servizionline.bancaditalia.it/esposto.
L'esposto alla Banca d'Italia va fatto quando il cittadino intende segnalare
Non sono considerati esposti le richieste di dati, informazioni e consulenza, i quesiti normativi nonché le richieste prive dell'indicazione del presunto comportamento scorretto dell'intermediario.
Attenzione: prima di effettuare un esposto alla Banca d'Italia è necessario che il cliente abbia inoltrato un reclamo all'intermediario finanziario e che questi non abbia fornito un riscontro nei tempi previsti (15 o 60 giorni) o abbia fornito una risposta ritenuta dal cliente non soddisfacente.
E' importante sottolineare che la Banca d'Italia non interviene con una propria decisione nel merito dei rapporti contrattuali tra cliente e istituto. Per ottenere una decisione nel merito della controversia, è necessario presentare un ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario, ove ne ricorrano i presupposti, oppure rivolgersi all'Autorità Giudiziaria.
Come detto in premessa la segnalazione Banca d'Italia si effettua online all'indirizzo https://servizionline.bancaditalia.it/esposto. Ci si autentica attraverso
Per essere valido l’esposto deve contenere:
Chi decide di non trasmettere l'esposto tramite il servizio online, ad esempio perché non dispone della SPID o della firma digitale, può - al termine della compilazione - stampare il documento in formato PDF, sottoscriverlo ed inviarlo tramite
L’esposto deve essere inviato presso la filiale della Banca d’Italia territorialmente più vicina alla direzione generale dell’intermediario interessato. A questo proposito è possibile consultare albi ed elenchi degli intermediari vigilati direttamente sul sito ufficiale della Banca d'Italia, all'indirizzo www.bancaditalia.it/chi-siamo/organizzazione/filiali/index.html.
Quando l’autorità riceve l’esposto ne trasmette una copia all’intermediario, sollecitandolo a rispondere al cliente in maniera veloce ed esaustiva. Alla richiesta seguiranno poi tutta una serie di controlli per approfondire lo stato delle relazioni tra intermediari e clienti.
Nel caso in cui la ragione dell’esposto non rientri in un ambito di sua competenza, la Banca d’Italia lo trasmette all’ente o alla struttura interessata (ad esempio all'Arbitro Bancario Finanziario).
Tags: banche