Modello mini Dichiarazione Sostitutiva Unica per calcolo ISEE
Descrizione
Modello di Dichiarazione Sostitutiva Unica semplificato, ai fini ISEE, costituito dalla prima parte del Modello Base (MB.1) e dalla prima parte del Foglio componente (FC.1). Si compila quando la situazione del contribuente è meno complessa e quando l'ISEE non serve a richiedere particolari prestazioni come ad esempio agevolazioni per disabili, universitari, minorenni ecc.
In alcuni casi, però, il modello MINI non è sufficiente. Infatti, a seconda del tipo di prestazioni che il cittadino intende richiedere o delle particolari caratteristiche del nucleo familiare si rende necessaria la dichiarazione di informazioni aggiuntive. In particolare, il modello MINI non può essere presentato quando ricorre una delle situazioni seguenti:
- richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario
- presenza nel nucleo di persone con disabilità e/o non autosufficienti
- presenza nel nucleo di figli i cui genitori non siano coniugati tra loro, né conviventi
- esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi o sospensione degli adempimenti tributari.
In tali casi deve essere compilata la DSU nella sua versione integrale.
Per maggiori dettagli sull'argomento, si consiglia la lettura dei seguenti articoli:
- “ISEE 2017: quando serve e come si richiede”;
- "I modelli da presentare al Caf per l'Isee".
Tags:
isee