Il modello TT 746, disponibile in questa scheda in formato PDF, può essere utilizzato per richiedere l'ammissione all'esame di revisione della patente di guida. Con lo stesso modulo è possibile avanzare anche altre domande, come ad esempio quella relativa alla richiesta patente internazionale.
La revisione della patente di guida si rende necessaria nel momento in cui gli uffici della Motorizzazione o del Prefetto richiedono all'automobilista una verifica dei requisiti fisici e psichici posseduti o dell'idoneità tecnica alla guida.
Ciò si rende necessario quando l'automobilista, ad esempio, è stato colto in stato di ebbrezza grave o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, oppure quando è stato coinvolto in un incidente con gravi conseguenze per la propria salute, oppure quando per una serie di infrazioni si è visto azzerare i punti sulla patente.
In simili circostanze l'automobilista ha 30 giorni dal ricevimento del provvedimento per presentare il modello TT 746.
All'istanza in carta semplice occorre allegare:
Il modulo debitamente compilato va consegnato, unitamente al resto della documentazione, presso l’Ufficio Provinciale del Dipartimento per i Trasporti Terrestri (Motorizzazione).
Con la presentazione della domanda l’Ufficio della Motorizzazione indicherà al candidato la data in cui lo stesso dovrà sottoporsi alla prova di teoria.
Se questa si conclude con un esito negativo, l’Ufficio provvede alla revoca della patente. Se l'esame viene invece superato, viene fissata una data per il sostenimento della prova di guida. In caso di esito negativo, la patente di guida viene revocata.
La richiesta patente internazionale va presentata se si intende guidare in un Paese extracomunitario. In alternativa si può produrre una traduzione giurata della propria patente nella lingua del Paese che si intende visitare.
Al modello TT 746, da presentare presso gli uffici della Motorizzazione Civile (www.ilportaledellautomobilista.it/gms/ricerca), occorre allegare:
Tags: documenti auto patente