Modulo disdetta Eolo: in quali casi utilizzarlo

Formati     © Moduli.it
DOC   modulo disdetta Eolo
PDF
DOC   disdetta Eolo per decesso
PDF
DOC   disdetta Eolo modifiche contrattuali
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

In questa scheda forniamo alcuni fac simile per comunicare la disdetta EOLO, vale a dire la cessazione del servizio sottoscritto con la compagnia lombarda di telecomunicazioni, leader nel fixed-wireless ultra-broadband per i segmenti business e residenziale.

Disdetta EOLO: quando comunicarla

Il modulo disdetta EOLO disponibile in questa scheda nei formati WORD e PDF può essere utilizzato nel caso in cui il cliente voglia comunicare il recesso dal contratto

  • in occasione della scadenza naturale, ossia dopo 24 mesi dall'attivazione del servizio;
  • in un qualsiasi momento della durata contrattuale.

Non è necessario fornire giustificazioni circa la volontà di disdire il contratto, mentre è importante che il cliente

  • comunichi la propria volontà entro 60 giorni dalla scadenza, se vuole appunto che la cessazione dei servizi abbia effetto con la naturale scadenza del contratto;
  • fornisca un preavviso di almeno 30 giorni, nel caso di recesso immediato. Detto in altri termini in questo caso il recesso si considererà efficace decorsi 30 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte di EOLO.

Ma come vedremo fra breve la disdetta EOLO può essere comunicata anche in occasione

  • del decesso dell'intestatario del contratto;
  • di modifiche unilaterali del contratto da parte dell'azienda;
  • di un malfunzionamento del servizio.

Disdetta EOLO per decesso

In questa scheda è disponibile un modulo specifico per questa esigenza. Viene compilato dall'erede che sul modulo deve 

  • riportare i propri dati anagrafici;
  • specificare il rapporto di parentela con il defunto o la qualità del richiedente, ad es. tutore, delegato, ecc.;
  • indicare i dati del de cuius;
  • fornire i propri riferimenti per eventuali contatti.

Importante in questo caso allegare al modulo disdetta Eolo il certificato di morte e una copia di un valido documento di riconoscimento dell'erede che presenta la richiesta.

Disdetta EOLO per modifiche contrattuali

Un modello di disdetta Eolo specifico anche nel caso in cui la compagnia di telecomunicazioni dovesse comunicare al cliente una modifica delle condizioni contrattuali: una variazione del canone, una diversa durata del contratto e via discorrendo.

In questi casi l'azienda è tenuta ad informare con congruo anticipo il cliente e quest'ultimo ha generalmente 30 giorni di tempo dal ricevimento della comunicazione per decidere se recedere o accettare le modifiche proposte.

Una cosa è certa: se decide per la disdetta Eolo egli non è tenuto a pagare alcun costo o penale.

Disdetta Eolo per malfunzionamento

Se dopo aver sottoscritto il contratto per la fornitura del servizio Eolo, il cliente si accorgesse di disporre di una connessione estremamente lenta, come dovrebbe comportarsi? In questi casi per escludere che il problema sia dovuto ad esempio al proprio computer, è importante che egli verifichi l'effettiva velocità della propria connessione adsl/fibra, così da scoprire se il disservizio è da imputare o meno a Eolo.

Dunque la prima cosa da fare è effettuare uno specifico test di qualità del servizio. A tal fine ci si può affidare a Ne.Me.Sys. (Network Measurement System), un software distribuito gratuitamente dall’Agcom e disponibile sul sito www.misurainternet.it. Una volta in possesso del certificato relativo alla qualità di servizio misurata, il cliente non dovrà far altro che trasmetterlo ad Eolo unitamente a questo modulo di reclamo per connessione lenta.

Se a seguito di tale reclamo il cliente non riscontrasse il ripristino dei livelli di qualità entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo, avrebbe la facoltà di recedere dal contratto di abbonamento senza costi aggiuntivi, con un preavviso di un mese.

Dove inviare il modulo disdetta Eolo

Le opzioni in questo caso sono due:

  • servirsi della raccomandata a.r. L'indirizzo da riportare sulla busta è EOLO S.p.A. - Casella Postale 38 - Ufficio postale Segrate Centro - 20054 Segrate (MI);
  • utilizzare la posta elettronica certificata. La casella a cui inoltrare la comunicazione è clienti@pec.eolo.it.

Chi non volesse ricorrere alla raccomandata e non disponesse di una PEC, potrebbe ugualmente comunicare la disdetta Eolo

  • chiamando il numero +39.023700851;
  • inserendo la richiesta attraverso l'apposita sezione dell'Area Cliente presente sul sito www.eolo.it.

La disdetta Eolo ha dei costi?

A meno che la disdetta non sia motivata 

il cliente è sempre tenuto a pagare un corrispettivo quale compensazione dei costi che EOLO dovrà sostenere per la disattivazione del servizio per il quale si è esercitato il recesso.

Tali costi variano in funzione della tipologia di servizio. Ad esempio per

  • i servizi EOLO EasyEOLO Supergamma EOLO CasaProfessional, ecc. il costo è di 57,50 euro IVA inclusa, per le richieste antecedenti al 21/08/2019 e di 54,90 euro IVA inclusa, per le richieste dal 21/08/2019 (compreso) in poi;
  • il servizio di telefonia VoIP ("EOLO Voce") il costo è di 24,40 euro IVA inclusa;
  • il servizio "Fibra" il costo è pari a 85,40 euro.

Per approfondimenti e aggiornamenti consigliamo di consultare questa pagina: www.eolo.it/home/chi-siamo/informazioni-legali/doc/contratto.html.

Apparati e dispositivi vanno restituti?

La cessazione del contratto, da qualunque causa generata, fa scattare automaticamente l'obbligo alla restituzione di tutti i dispositivi a noleggio o in comodato d’uso. 

La restituzione a cura e a spese del cliente deve avvenire entro 30 giorni dalla comunicazione di recesso, fatti salvi i casi in cui EOLO, secondo la propria discrezionalità, comunichi al cliente di provvedervi autonomamente.

In caso di ritardo Elo potrà addebitare al cliente una penale di euro 12,00 IVA inclusa per ogni giorno di ritardo. 

Tags:  disdetta telefonica

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati

Domande frequenti


Come si fa la disdetta Eolo?
Per effettuare la cessazione del contratto, bisogna inviare, entro i tempi indicati, una Raccomandata con Avviso di Ricevimento a  EOLO S.p.A. - Casella Postale 38 - Ufficio postale Segrate Centro - 20054 Segrate (MI) oppure un messaggio di Posta Elettronica Certificata (PEC) a clienti@pec.eolo.it

Quanto costa disdire Eolo?
I costi di disattivzione variano a seconda del servizio e si aggirano da 24,40 euro IVA inclusa, per la telefonia VoIP (EOLO Voce), a 85,40 euro per il servizio Fibra

 
Utilità