Ricorso multa passo carrabile: modello contestazione Prefetto

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 17/10/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile che l'automobilista può utilizzare nel caso in cui intenda proporre un ricorso al Prefetto contro una multa per passo carrabile ritenuta illegittima. Il modello è disponibile nei formati Word e Pdf.

Multa passo carrabile: cosa prevede il CdS

Nel momento in cui il proprietario del fabbricato, del negozio o del garage ha ottenuto l'autorizzazione dal comune e ha regolarmente esposto il cartello passo carrabile, nessuno può sostare nell'area antistante interessata, a meno che non si tratti di una breve fermata temporanea, ad esempio per carico e scarico merce.

Dunque chi sosta davanti ad un passo carrabile commette una infrazione per divieto di sosta, sanzionato dall'art. 158 del Codice della Strada. Tale articolo, infatti, al coma 2 lettera A) stabilisce che "la sosta di un veicolo è inoltre vietata allo sbocco dei passi carrabili".

La sanzione amministrativa, in questi casi, va da euro 25 a 100 euro per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da 42 a 173 euro per i restanti veicoli.

Ma non è tutto perché le forze di polizia possono anche disporre la rimozione forzata auto

Non sono invece previste decurtazioni di punti dalla patente.

Ricorso multa passo carrabile: quando è possibile

Innanzitutto è possibile ricorrere contro la multa passo carrabile se la relativa segnaletica apposta sul cancello, sulla parete o sulla serranda non è conforme alle prescrizioni previste dalla legge. Ricordiamo che il segnale deve riportare l'indicazione dell’ente proprietario della strada, del numero di autorizzazione e della data di rilascio.

Così come si può tentare un ricorso nel caso in cui il cartello non sia stato posizionato in maniera chiaramente visibile: ad esempio su una parete coperta dalla fronda di un albero, in un punto eccessivamente alto o basso della facciata (3 mt o 30 cm da terra), sull'anta di un cancello lasciata aperta, ecc.

Ma ci sono altri motivi su cui l'automobilista può basare il proprio ricorso:

  • la sosta davanti al passo carrabile è stata dettata da motivi di urgenza, imprevedibilità e necessità (ad es. l'automobilista è stato colto da un malore e si è reso necessario il suo immediato trasporto al pronto soccorso);
  • il verbale è stato notificato al domicilio del trasgressore oltre i termini previsti dalla legge (90 giorni dall'infrazione), oppure lo stesso riporta una targa errata, oppure non indica la data e l'ora in cui è avvenuta l'infrazione, oppure non specifica la norma violata, ecc.
Al modulo di ricorso vanno allegati:
  • la copia del verbale di contestazione notificato;
  • la documentazione comprovante i motivi del ricorso (fotografie, testimonianze, ecc.).

Multa passo carrabile: a chi fare ricorso

Le opzioni sono due: il Prefetto e il Giudice di Pace. Il consiglio è di ricorrere al Prefetto competente per territorio in relazione alla violazione commessa, quando si riscontra una evidente e manifesta irregolarità del verbale (ad esempio l’affissione del cartello "passo carrabile" non è a norma di legge, oppure la notifica è avvenuta 4 mesi dopo l'accertamento dell'infrazione). In tutti gli altri casi è opportuno rivolgersi al giudice di pace competente per territorio.

Per quanto riguarda la tempistica il ricorso deve essere proposto

  • al Prefetto entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione del verbale ai sensi art. 201 C.d.S.;
  • al Giudice di pace entro 30 giorni (termine perentorio) dalla contestazione o notificazione del verbale.

Con riferimento, infine, alle modalità di invio c'è da dire che

  • il ricorso al Prefetto può essere consegnato “brevi manu” o trasmesso mediante raccomandata A.R. o PEC (se ciò è consentito);
  • il ricorso al giudice di pace può essere consegnato personalmente presso la Cancelleria del Tribunale o spedito tramite raccomandata.

Fac simile ricorso multa per passo carraio

PREFETTURA DI …………
UFFICIO SANZIONI AMMINISTRATIVE
………………………..
(specificare l’indirizzo)

Raccomandata A.R.

OGGETTO: Ricorso in opposizione al verbale di accertamento ……………. del ………….

Ill.mo Sig. Prefetto,

Il sottoscritto signor ……………… nato a .………………… il ……….. e residente in ……………….……, Via .………………..……., C.F. …………………, rappresentato e difeso da……….(oppure in proprio, personalmente)

CONTRO

Comune di ………………in persona del sindaco pro - tempore avverso il verbale …………….. numero ……….. del …………… notificato il………… 

PREMESSO CHE

  • il ricorrente è proprietario dell’autovettura ……………….. targata ……….;
  • in data ………... gli è stata recapitata a mezzo raccomandata una contravvenzione, come da originale allegato;
  • nella predetta allegata contravvenzione viene contestata la violazione dell'art. 158 c. 2 lett. A) del Codice della Strada comma … lettera … Secondo quanto riportato sul verbale il giorno …….. alle ore …….. nel Comune di ………… in via ……………. l’autovettura del ricorrente avrebbe sostato allo sbocco di un passo carrabile;
  • la violazione non è stata immediatamente contestata;
  • per tale violazione è stata irrogata la multa della somma di € ________ ed è stata disposta la rimozione del mezzo.

CHIEDE

la sospensione e l'annullamento del predetto verbale per i seguenti motivi:

  • l’affissione del cartello "passo carrabile" non è a norma di legge. In particolare il segnale non riporta gli estremi dell'autorizzazione da parte dell’ente proprietario della strada;
  • la sosta è stata dettata da motivi di urgenza, imprevedibilità e necessità. Infatti ……………. (specificare l’accaduto: ad esempio “l’automobilista è stato colto da un improvviso malore e si è reso necessario il suo trasporto in ospedale);
  • il cartello passo carrabile non era chiaramente visibile (ad es. il segnale era posizionato su una parete coperta dalla fronda di un albero, oppure in un punto eccessivamente alto o basso della facciata (3 mt o 30 cm da terra), sull'anta di un cancello lasciata aperta, ecc.) come si evince chiaramente da foto allegata;
  • il verbale riporta una targa (……) che non corrisponde a quella dell’automobile di mia proprietà (……); oppure Il verbale non indica la data e l'ora in cui è avvenuta l'infrazione; oppure Il verbale riporta una indicazione errata della norma violata ecc.;
  • Il verbale è stato notificato oltre i termini consentiti dalla legge (90 giorni), esattamente in data …….... , mentre l’infrazione è stata commessa e rilevata in data …………….
  • ……………... (altre motivazioni).

Con osservanza.

Ai fini istruttori:

- allega copia del verbale di contestazione notificato
- allega (eventuale) documentazione comprovante i motivi del ricorso (fotografie, ecc.)
- chiede l’audizione dei seguenti testimoni:………………………………..

Luogo e data   Firma __________________________

Documenti correlati
 
Utilità