Ricorso multa divieto di sosta fac simile
Fac simile con cui formulare una contestazione al Prefetto per una multa ricevuta per stazionamento auto in divieto di sosta (art. 158 Codice della Strada).
Cosa indicare sul ricorso multa divieto di sosta fac simile
È importante riportare sul modulo di ricorso
- il nominativo e i recapiti del trasgressore
- il tipo e la targa dell’autovettura
- gli estremi del verbale.
È altresì importante specificare il tipo di infrazione, ad esempio se l’auto era parcheggiata in corrispondenza o in prossimità di un passaggio a livello, oppure allo sbocco di un passo carrabile, oppure nella corsia o carreggiata riservata ai mezzi pubblici, ecc.
Contestazione multa divieto di sosta: specificare il motivo del ricorso
Infine è fondamentale indicare il motivo per il quale si chiede la sospensione e l'annullamento del verbale. I motivi possono essere diversi:
- la sosta è stata dettata da motivi di urgenza, imprevedibilità e necessità. In questo caso occorre non solo specificare l’accaduto (ad esempio “a seguito di un tamponamento è stato accompagnato al pronto soccorso, dimenticando l’auto davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani oppure nello spazio riservato alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide"), ma anche allegare documenti che provino la propria versione dei fatti (ad esempio il certificato rilasciato dal pronto soccorso);
- il divieto non era segnalato oppure la segnaletica non era visibile (il segnale era scolorito, a terra, coperto dalla vegetazione, ecc.). Anche in questo caso sarebbe opportuno allegare delle foto;
- il verbale riporta una targa che non corrisponde a quella dell’automobile di proprietà;
- il verbale non indica la data e l'ora in cui è avvenuta l'infrazione;
- il verbale riporta una indicazione errata della norma violata;
- il verbale è stato notificato oltre i termini consentiti dalla legge (90 giorni). In questo caso specificare la data di notifica;
- i parcometri situati in zona quel giorno non funzionavano;
- per il medesimo divieto di sosta sono state elevate nello stesso giorno due distinte contravvenzioni;
- l'infrazione è stata commessa in buona fede. In questo caso sarebbe opportuno allegare delle foto che testimoniano la presenza di altre autovetture parcheggiate in quel medesimo tratto di strada, tutte però prive di contravvenzione, la qualcosa ha indotto il ricorrente a ritenere che il divieto di sosta fosse escluso in quel tratto.
Se si chiede l’audizione di testimoni, vanno specificati i nominativi.
Ricordiamo che è possibile proporre ricorso anche contro la multa per divieto di sosta temporaneo, la multa per parcheggio contromano, la multa strisce blu e la multa disco orario.
Fac simile contestazione multa divieto di sosta
PREFETTURA DI …………
UFFICIO SANZIONI AMMINISTRATIVE
…………………………..
(specificare l’indirizzo)
Raccomandata A.R.
OGGETTO: Ricorso in opposizione al verbale di accertamento ……………….. del …….
Ill.mo Sig. Prefetto,
Il sottoscritto signor ………………………….……… nato a .……………………….………… il ………………………..….. e residente in ………………………………………………….……, Via……………….………………..……., C.F. ………………………………………………………, rappresentato e difeso da……….(oppure in proprio, personalmente)
CONTRO
Comune di …………… in persona del sindaco pro - tempore avverso il verbale ……….. numero ……….. del …………… notificato il…………
PREMESSO CHE
- il ricorrente è proprietario dell’autovettura ………………………….. targata ……………….;
- in data ………... gli è stata recapitata a mezzo raccomandata una contravvenzione, come da originale allegato;
- nella predetta allegata contravvenzione viene contestata la violazione dell'art. 158 del Codice della Strada comma … lettera … Secondo quanto riportato sul verbale il giorno …….. alle ore …….. nel Comune di ………… in via ……………. l’autovettura del ricorrente avrebbe sostato in divieto di sosta. In particolare …………… (specificare il tipo di infrazione, ad esempio parcheggiava l’autovettura in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello, oppure allo sbocco di un passo carrabile oppure nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici, ecc.);
- la violazione non è stata immediatamente contestata;
- per tale violazione è stata irrogata la multa della somma di € ________
CHIEDE
la sospensione e l'annullamento del predetto verbale per i seguenti motivi:
- La sosta è stata dettata da motivi di urgenza, imprevedibilità e necessità. Infatti ……………. (specificare l’accaduto: ad esempio “a seguito di un tamponamento è stato accompagnato al pronto soccorso, dimenticando l’auto davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani oppure nello spazio riservato alla fermata o alla sosta dei veicoli per persone invalide);
- Il divieto non era segnalato oppure la segnaletica non era visibile (il segnale era scolorito, a terra, coperto dalla vegetazione, ecc.) come si evince chiaramente da foto allegata;
- Il verbale riporta una targa (……) che non corrisponde a quella dell’automobile di mia proprietà (……); oppure Il verbale non indica la data e l'ora in cui è avvenuta l'infrazione; oppure Il verbale riporta una indicazione errata della norma violata ecc.;
- Il verbale è stato notificato oltre i termini consentiti dalla legge (90 giorni), esattamente in data …….... , mentre l’infrazione è stata commessa e rilevata in data …………….
- I parcometri situati in zona quel giorno non funzionavano, cosicché il sottoscritto dopo aver cercato invano un’area di parcheggio libero non ha potuto far altro che sostare in un’area a pagamento;
- Per il medesimo divieto di sosta il sottoscritto ha ricevuto nello stesso giorno due distinte contravvenzioni;
- Come da foto allegate si rilevano altre autovetture parcheggiate in quel medesimo tratto di strada, come d’altronde è consuetudine. Le altre autovetture erano tutte prive di contravvenzione e ciò ha indotto il sottoscritto ad escludere il divieto.
Con osservanza.
Ai fini istruttori:
- allega copia del verbale di contestazione notificato
- allega (eventuale) documentazione comprovante i motivi del ricorso (fotografie, ecc.)
- chiede l’audizione dei seguenti testimoni:………………………………..
Luogo e data Firma __________________________
Cosa allegare al modulo di ricorso
Allegare al ricorso multa divieto di sosta fac simile
- la copia del verbale di contestazione notificato
- la documentazione comprovante i motivi del ricorso (fotografie, ecc.).
A chi va presentato il ricorso multa divieto di sosta
Il modello debitamente compilato e firmato, unitamente agli allegati, vanno consegnati alla Prefettura della Provincia ove la multa divieto di sosta è stato elevata oppure presso l'organo accertatore (nel caso specifico al Comando di Polizia Municipale), entro 60 gg. dalla data di notifica del verbale di contravvenzione.
La modalità è quella della raccomandata con ricevuta di ritorno, tuttavia la Prefettura potrebbe mettere a disposizione dei ricorrenti anche una PEC (Posta Elettronica Certificata), dunque si invita ad una verifica in tal senso.