Ausiliari del traffico possono chiedere documenti

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 06/10/2023

Le multe che possono fare gli ausiliari del traffico riguardano esclusivamente la sosta e la fermata dei veicoli, dunque non la circolazione. Inoltre gli ausiliari del traffico, in qualità di pubblici ufficiali, possono chiedere all'automobilista di esibire documenti come la patente di guida e il certificato di assicurazione.

L'ausiliario del traffico, infatti, non è un impiegato della Polizia Municipale, tantomeno della Polizia Stradale o dei Carabinieri, come tale non può accertare infrazioni che attengono per esempio alla velocità o alla guida pericolosa. Si tratta al contrario di un soggetto, assunto dal Comune, dalla società privata che gestisce un certo spazio di parcheggio a pagamento (strisce blu) o da un'azienda per il trasporto pubblico locale, legittimato ad elevare contravvenzioni unicamente nei casi in cui l'automobilista:

  • lascia la propria auto nell'area di sosta contrassegnate dalle strisce blu senza esporre il ticket o senza rinnovare il ticket scaduto;
  • parcheggia il proprio mezzo nelle immediate vicinanze dell'area di sosta a pagamento (ad esempio in seconda fila) impedendo di fatto ad altri di entrare o uscire dal parcheggio;
  • circola sulle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici (strisce gialle). In questo caso l'ausiliario deve essere un dipendente della ditta di trasporto.

Al di là di queste ipotesi l'ausiliario del traffico non è legittimato ad elevare multe, dunque se si riceve una contravvenzione per essere passato col rosso, per aver circolato in una Ztl o per aver fatto una inversione ad "U" laddove non era consentito, è possibile proporre un ricorso al Prefetto multa ausiliari.

Nel modulo che ti proponiamo oltre ai tuoi dati anagrafici e ai dati inerenti il veicolo multato, occorre specificare i dati relativi alla notifica e i motivi per i quali richiedi l’annullamento della sanzione. Il testo deve esplicitare chiaramente il vizio del verbale, che dovrai allegare in originale.

Il modulo ricorso al Prefetto multa ausiliari va inviato tramite raccomandata con avviso di ricevimento al Prefetto del luogo in cui è stata commessa l'infrazione, nel termine massimo di 60 gg. dalla data di notifica del verbale di contravvenzione.

Pubblicato il 06/10/2023    8 Commenti
Documenti correlati


51984 - fabio
23/04/2018
Ho preso una multa sulle strisce blu nonostante avessi il bollino mensile esposto (e faccio notare saremo alle 15 esima in poco tempo) come dovrei comportarmi?? Pago gli ennesimi 30 euro entro i 5 gg o cosa??

50997 - Fulvio
28/11/2017
Auto con regolare "Permesso Sosta Residenti" perfettamente parcheggiata da 8 giorni entro le strisce gialle, esattamente sotto il cartello segnaletico che consente la sosta ai veicoli dei residenti autorizzati. Un'ausiliaria ATM ha contestato la violazione dell'Art 7, comma 14. Dlgs 285 del 30/04/1992 - "SOSTA nelle strade ove costituisce grave intralcio (come da segnaletica)". La fattispecie dell'infrazione non sussiste e la Polizia Municipale dichiara che le foto dell'infrazione non esistono. Posso fare ricorso al Prefetto?.

50568 - Redazione
11/10/2017
Gabriella, comprendiamo perfettamente la sua rabbia ma un ricorso al Giudice di Pace le costerebbe francamente troppo e l'esito non è poi così scontato. Potrebbe tentare la carta del ricorso in autotutela, ma anche in questo caso i margini di successo - a nostro avviso - sono scarsi.

50560 - Gabriella
10/10/2017
Ho ricevuto una multa su strisce blu da un ausiliario atac alle 9e30 nel momento che ero andata a fare il biglietto da esporre che riporta l.ora 9e33... posso contestarla?

48550 - Redazione
25/02/2017
Annarita, il problema non è tanto il fatto che lei ha parcheggiato il mezzo in un'area vietata, quanto piuttosto che circolasse con l'assicurazione scaduta. Non c'è alcuna possibilità - a nostro avviso - che un eventuale ricorso possa essere accolto. Ciò che può chiedere, invece, è la rateizzazione multa, a patto di soddisfare certi requisiti.

48519 - annarita r.
22/02/2017
Buona sera ho preso una multa di circa 800€ perché ho lasciato la macchina in un suolo pubblico con assicurazione scaduta il 7 gennaio 2017 fino a ieri 21/2/2017. Ho dovuta lasciarla lì perché si è fusa. Posso fare qualcosa per non pagarla? Se la devo per forza pagare la posso farla a rate grazie.

47483 - Redazione
22/11/2016
Sergio, attenzione perchè il personale ispettivo regolarmente assunto dalle aziende di trasporto pubbliche, può emettere multe qualora venga violato il divieto di circolazione e sosta sulle corsie (gialle) riservate ai mezzi di trasporto pubblici.

47449 - Sergio
18/11/2016
Ho preso una multa sulle strisce gialle da un ausiliario del traffico (un ispettore ATM per la precisione), che quindi non avrebbe titolo per elevare tale contravvenzione. Fare ricorso al giudice di pace costa più della multa stessa. Non è possibile fare ricorso al prefetto?


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio