Rimborso negato imbarco: fac simile WORD

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 17/07/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile richiesta di rimborso / indennizzo per overbooking negato imbarco su un volo aereo da presentare direttamente alla compagnia di volo.

Quando si verifica l'overbooking

L'overbooking o "sovraprenotazione" è una tecnica, assolutamente legittima, utilizzata da tutte le compagnie aeree (Ryanair, Alitalia, Vueling, Easyjet, British Airways, Air France, Meridiana, Lufthansa, American Airlines, Airone, Iberia, Swiss Air, ecc.) che consiste nell'accettare un numero di prenotazioni superiore rispetto all'effettiva quantità di posti disponibili all'interno del velivolo. In questo modo la compagnia si cautela dall'eventualità in cui alcuni passeggeri non si presentino all'imbarco.

Tuttavia se le rinunce sono minori di quelle preventivate, accade che ad uno o più viaggiatori viene di fatto negato l'imbarco per carenza di posti a sedere.

Cosa deve fare la compagnia in caso di overbooking aereo

Quando si verifica un eccesso di prenotazioni il vettore aereo deve, per prima cosa, fare un appello ai volontari disposti a rinunciare alla prenotazione in cambio di un “benefit” da concordare.

In caso di accettazione, il volontario avrà diritto, oltre al “benefit” offerto dal vettore aereo ed accettato, al rimborso per overbooking del prezzo pieno del biglietto (entro 7 giorni) oppure ad un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale, non appena possibile, o l'imbarco non appena possibile su un volo alternativo verso la destinazione finale in condizioni di trasporto comparabili.

Il volontario però, accettando questa offerta, si priva di fatto del diritto di chiedere il risarcimento per overbooking.

Indennizzo overbooking: quando può essere richiesto dal passeggero

Il passeggero può richiedere l'indennizzo se:

  • è in possesso di un biglietto aereo per un volo (di linea, charter, low cost) in partenza da un aeroporto comunitario o da un aeroporto situato in un paese non comunitario, con destinazione un aeroporto comunitario (in quest'ultimo caso la compagnia aerea deve essere comunitaria e non devono già essere stati erogati i benefici previsti dalla normativa locale);
  • ha una prenotazione confermata;
  • si presenta al check-in nei modi e nei tempi indicati dalla compagnia aerea e comunque non oltre 45 minuti prima dell’ora di partenza.

A quanto ammonta l'indennizzo per overbooking

Se non ci sono volontari disposti a scendere dall'aereo e a cedere il loro posto ad altri, il passeggero cui viene negato l'imbarco ha diritto ad una compensazione pecuniaria il cui ammontare dipende dalla tratta aerea (intracomunitaria o extracomunitaria) e dalla distanza in Km percorsa:

  • 250,00 EUR per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 chilometri;
  • 400,00 EUR per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1500 chilometri e per tutte le altre tratte comprese tra 1500 e 3500 chilometri;
  • 600,00 EUR per le tratte aeree che non rientrano nelle tratte di cui ai punti precedenti.

Tale indennizzo è ridotto della metà se il passeggero accetta di raggiungere la destinazione finale imbarcandosi su un volo alternativo il cui orario di arrivo non supera l'orario previsto dal volo originariamente prenotato di

  • 2 ore, per le tratte pari o inferiori a 1.500 Km;
  • 3 ore per le tratte intracomunitarie superiori a 1.500 Km e per tutte le altre tratte comprese tra 1.500 e 3.500 Km;
  • 4 ore per le tratte aree che non rientrano nelle due tipologie ora descritte.

L'indennizzo deve essere corrisposto al passeggero seduta stante, tuttavia se per qualche motivo ciò non dovesse verificarsi consigliamo di compilare e spedire alla compagnia aerea il modulo scaricabile da questa scheda.

Ma non è tutto perché al passeggero spetta

  • la scelta tra le seguenti tre opzioni: 1) rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata; 2) imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea; 3) imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero;
  • l'assistenza: pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa; sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti per il riavvio quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea; trasferimento dall'aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa; due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica.
Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità