Lettera sollecito pagamento fattura Word e PDF editabile
In questa scheda sono disponibili alcuni fac simile da utilizzare nel caso in cui il soggetto che ha emesso una o più fatture per la fornitura di un bene o di un servizio riscontri da parte del cliente un certo ritardo nel pagamento. In pratica con il lettera sollecito pagamento fattura si invita bonariamente il cliente ad adempiere al versamento di quanto dovuto, evitando così il ricorso alle vie legali.
In che termini vanno pagate le fatture
Normalmente le fatture devono essere saldate entro 30 giorni dalla loro ricezione, tuttavia clienti e fornitore possono stabilire termini diversi: oltre i 60 giorni è necessario accordarsi per iscritto.
Naturalmente diamo per scontato che sulla fattura o nella
siano state riportate le corrette modalità di pagamento: intestazione dell'assegno e indirizzo di spedizione, iban e intestazione conto nel caso di bonifico, numero e intestazione del conto nel caso di bollettino postale e così via.
Cos'è il sollecito pagamento fattura
Si tratta fondamentalmente di un sollecito bonario, una sorta di pro-memoria sulla situazione amministrativo-contabile del cliente con invito a regolarizzare quanto prima la posizione debitoria.
Usare garbo e gentilezza è ancora più doveroso se si tratta di un cliente storico che ha sempre pagato con regolarità: in questo caso, infatti, potrebbe trattarsi di una semplice dimenticanza o di una temporanea condizione di difficoltà economica.
Prima ancora di inviare un sollecito di pagamento è possibile inoltrare al cliente questa
Fac simile sollecito pagamento fattura
Su questa scheda rendiamo disponibili ben 7 diversi fac simile di lettera sollecito fattura non pagata:
- 2 in formato doc e 2 in formato pdf interattivo per un PRIMO SOLLECITO;
- 2 in formato doc e 1 in formato pdf interattivo per un SECONDO SOLLECITO ("e" ed "f").
Queste ultime, in particolare, non rappresentano una formale
costituzione in mora del cliente, bensì un richiamo fermo e deciso alla situazione debitoria e alla necessità di provvedere al più presto alla sua regolarizzazione. Con il secondo sollecito si può anche minacciare il ricorso alle vie legali.
Cosa riportare nella lettera sollecito pagamento fattura
La lettera sollecito fattura non pagata deve riportare
- i dati identificati del creditore (a tal fine è sufficiente riportare il testo sulla sua carta intestata)
- i riferimenti della fattura insoluta (data, numero e oggetto);
- l'importo a debito;
- (eventualmente) il riferimento a telefonate, email o lettere di sollecito già trasmesse;
- gli estremi del conto su cui accreditare la somma.
Ricordiamo che necessario si deve apporre una marca da bollo da 2,00 euro se la lettera sollecito fattura non pagata riporta l’importo dovuto e questo è superiore a Euro 77,47. La marca non va applicata, invece, se viene specificata la fattura insoluta ma non l'importo oppure se questo è evidenziato ma risulta inferiore alla cifra indicata.
Come recapitare la lettera sollecito pagamento fattura
La lettera può essere spedita via fax o tramite posta elettronica, ma il nostro consiglio è di prediligere sempre strumenti che forniscano la prova certa della spedizione e della ricezione da parte del destinatario: dunque raccomandata postale con avviso di ricevimento (è preferibile la raccomandata senza busta) e posta elettronica certificata (PEC).
Se il cliente continua ad ignorare le comunicazioni di relative al primo e secondo sollecito non resta che costituirlo in mora (ex art. 1219 c.c).
Come rispondere ad un sollecito di pagamento fattura
Se il destinatario del sollecito è più che mai convinto di non dovere nulla alla controparte (ad es. perché questa ha eseguito lavori non commissionati, perché i calcoli eseguiti per la determinazione degli importi sono sbagliati e così via), non dovrà far altro che compilare questa
Se invece versa in una difficile condizione economica, può richiedere al proprio creditore
Tags:
recupero crediti
messa in mora
fatture