diritti sui terreni
Fac simile contratto di permuta terreno edificabile: PDF, WORD
Fac simile contratto di permuta con cui un terreno edificabile viene ceduto da un privato ad un imprenditore edile in cambio di uno o più appartamenti del fabbricato che l'imprenditore si obbliga a costruire sulla stessa area a propria cura e con propri mezzi.
Contratto di permuta terreno edificabile
La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà, od altri diritti, da un contraente all’altro. In definitiva si tratta di un contratto in cui il corrispettivo non è il pagamento di una somma in denaro ma lo scambio reciproco di beni e/o diritti.
Un esempio tipo è proprio il contratto di permuta terreno edificabile: il sig. Bianchi decide di trasferire l...
Scrittura privata di permuta terreno agricolo: PDF editabile
La scrittura privata di permuta terreno agricolo è un contratto di scambio di terreni fra due soggetti: Rossi trasferisce a Bianchi un terreno e in cambio Bianchi trasferisce a Rossi un altro terreno.
Scrittura privata di permuta terreno agricolo: cos'è
In linea generale la permuta è un contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro (art. 1552 del codice civile). Nel caso specifico oggetto della permuta sono dei terreni agricoli.
Dal momento che i due terreni oggetto di permuta potrebbero non avere lo stesso valore economico, la scrittura privata potrebbe prevedere il versamento di un conguaglio da parte di ...
Richiesta Certificato di Destinazione Urbanistica fac simile: DOC, PDF
Il fac simile con cui richiedere al Comune il rilascio del certificato di destinazione urbanistica (CDU), un documento che contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a un'area o un immobile.
Cos'è il certificato di destinazione urbanistica
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (C.D.U.) è il documento rilasciato dagli Uffici Tecnici Comunali che contiene le prescrizioni (destinazione, parametrici, indici, vincoli, ecc.) relative ad una determinata area, sulla base di quanto stabilito dal Piano Regolatore Generale e dal Piano Urbanistico Comunale.
In altre parole nel documento sono specificati i riferimenti catastali, la destinazione urbanistica (zona edificabile, residenzia...
Denuncia pozzo esistente: fac simile Word, Pdf
La denuncia di un pozzo esistente fa effettuata all'Amministrazione Provinciale quando un cittadino vuole estrarre liberamente, per gli usi domestici, le acque sotterranee presenti nel fondo di sua proprietà.
Denuncia pozzo esistente: a cosa serve
Il pozzo ad uso domestico è un pozzo, situato sul fondo del proprietario o del possessore a qualunque titolo, la cui acqua viene prelevata, anche con mezzi meccanici, per il fabbisogno dell’abitazione e delle sue pertinenze. Non si considera ad uso domestico un pozzo asservito al condominio. Naturalmente ciascuna Amministrazione Provinciale adotta specifici provvedimenti per definire i criteri per il riconoscimento dell’uso domestico.
Il pozzo p...
Cartelli di divieto: PDF editabile
Il cartello di divieto è un segnale generico grazie alla possibilità di personalizzazione del testo può rispondere a qualsiasi necessità: vietare il transito o determinate direzioni di marcia a certi veicoli, negare l'accesso o imporre limitazioni a particolari categorie di utenti, ecc. Il cartello proposto in questa sede è di forma rettangolare, orientato in verticale, con dimensioni 17,5x24 cm.
Cartello di divieto generico: come si presenta
Il cartello contiene il segnale di divieto generico che tutti siamo abituati a vedere, non solo in strada ma anche in luoghi come magazzini, negozi, ospedali, aeroporti, stazioni laboratori, ecc. Si presenta come un cerchio con fondo bianco, la bord...
Autocertificazione di morte per voltura catastale: WORD, PDF
L'autocertificazione di morte per voltura catastale è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce a tutti gli effetti il certificato di morte.
Tale autocertificazione si rende utile in occasione della presentazione della domanda di voltura catastale. In particolare va compilata nel caso in cui, per effetto di una successione, si attua un trasferimento di proprietà (o di altro diritto reale) di un determinato immobile o terreno, con la conseguente necessità di richiedere all’Amministrazione finanziaria di aggiornare le relative situazioni patrimoniali.
Con questo modello il contribuente, in caso di successione, può presen...
Dichiarazione sostitutiva voltura catastale Agenzia delle Entrate editabile
Due modelli di dichiarazione sostitutiva voltura catastale Agenzia delle Entrate in formato PDF e WORD da utilizzare in occasione della presentazione della domanda di voltura catastale. In particolare da questa scheda si possono scaricare i seguenti moduli:
- Mod. 11 T, con cui il contribuente può segnalare atti e documenti non ancora registrati in catasto, se gli intestatari indicati nella banca dati catastale non corrispondono a quelli effettivi. La dichiarazione va compilata e allegata, ove ne ricorrano le circostanze, solo per le domande di volture presentate con il programma “Voltura”. In questo caso occorre specificare ogni tipo di atto o documento correlato e riportare il soggetto r...
Domanda di voltura catastale terreni: Pdf editabile
Con la domanda di voltura catastale terreni si chiede all'Agenzia delle Entrate di voler procedere all'aggiornamento dei dati catastali di un determinato terreno oggetto di trasferimento (donazione, un atto di compravendita, successione o altro). I moduli cartacei sono in formato A/3.
Occorre presentare un modulo domanda di voltura catasto terreni per ogni comune in cui l'appezzamento risulta censito al catasto terreni.
Sul modello domanda di voltura catasto terreni vano riportati:
- i dati identificativi del nuovo proprietario con le relative quote di possesso;
- i dati identificati del terreno oggetto di trasferimento, in particolar modo l'indicazione del foglio che indica la "zona" del Co...