reclamo spedizioni
Fac simile lettera di reclamo esempio: cosa scrivere
Quando sottoscrivi un contratto con un gestore telefonico o elettrico, con una compagnia assicurativa o con una banca, quando fruisci di un servizio o semplicemente quando acquisti un prodotto, hai il sacrosanto diritto di protestare se qualcosa non va per il verso giusto. Ma meglio farlo per iscritto, piuttosto che alzare la voce a telefono. Con questo post vogliamo fornirti qualche
Lettera di contestazione fac simile
La lettera di contestazione è un fac simile che può essere utilizzata per svariati motivi, ad esempio per un lavoro eseguito non a regola d'arte, per un addebito sulla propria carta di credito, per una multa che si ritiene ingiusta, per una bolletta che si considera esagerata, per un comportamento non consono del lavoratore riguardo ai propri obblighi e via discorrendo.
Fac simile documento di trasporto: download WORD da stampare
Il documento di trasporto, o DDT, qui disponibile anche in formato editabile, è un modello che accompagna la merce durante il trasporto e ne certifica il trasferimento dal venditore all'acquirente.
Documento di trasporto: a cosa serve
Il documento di trasporto è un documento commerciale che si utilizza quando occorre effettuare la consegna dei prodotti ad un cliente. Viene redatto in duplice copia: l'una resta al venditore e l'altra accompagna la merce durante il trasporto. Il trasporto può avvenire a cura dell'acquirente, del venditore o di un corriere.
Il documento di trasporto è stato introdotto con il DPR 472/96 in sostituzione della bolla di accompagnamento.
Quando si effettua una sp...
Lettera sollecito consegna mobili: fac simile editabile
Si tratta di un fac simile con cui il cliente sollecita la ditta a provvedere all’immediata consegna dei mobili acquistati e al risarcimento dei danni subiti per effetto del ritardo che si è venuto a determinare.
Lettera sollecito consegna mobili: cosa scrivere
Sulla lettera è importante innanzitutto riportare i dati e i riferimenti del cliente, quindi quelli relativi alla fornitura e consegna degli arredi acquistati (specificare il numero e la data della commissione).
A questo punto non resta che esprimere il proprio disappunto ed insoddisfazione in merito alla mancata consegna delle merce ordinata.
In particolare la contestazione può riguardare ad esempio:
- la ritardata consegna del mob...
Pacco danneggiato dal corriere: ecco come comportarsi
Se si riceve un pacco danneggiato è importante che eventuali contestazioni siano immediatamente sollevate al corriere (TNT, Ups, Poste Italiane, Fedex, Gls, DHL, BRT, SDA, ecc.), in mancanza il pacco si considera consegnato correttamente e il corriere non potrà essere ritenuto responsabile di alcun danno conseguente al trasporto dei
Diffida per mancata consegna merce fac simile: Word, Pdf
Fac simile lettera di diffida nei confronti del venditore causa mancata consegna delle merce acquistata attraverso un sito Internet, per telefono, tramite televendita, ecc. Il modello di diffida per mancata consegna merce fac simile è disponibile in due versioni, in formato WORD e PDF.
Diffida per mancata consegna merce: quando farla
Prima di arrivare alla diffida, si potrebbe sollecitare informalmente il venditore a rispettare i termini di consegna pattuiti. Ecco un
La diffida scritta è consigliabile farla nel momento in cui risultano trascorsi 30 giorni dalla data di acquisto. E' il termine massimo previsto dal Codice del Consumo per la con...
Esempio lettera di sollecito consegna merce: PDF editabile
Fac simile con cui l'acquirente lamenta nei confronti del fornitore il ritardo che si è determinato nella consegna della merce ordinata. L'esempio lettera di sollecito consegna merce è un documento disponibile in formato PDF editabile.
Qual è lo scopo della comunicazione ritardo consegna merce
Come detto questa lettera ha lo scopo di richiamare l'attenzione del venditore sul fatto che la merce da tempo ordinata non è stata ancora ricevuta.
In particolare si fa presente che non potendo accettare ulteriori ritardi, in mancanza di celere riscontro l'acquirente si vedrà costretto a rivolgersi ad un'altra ditta.
La comunicazione può essere trasmessa al fornitore anche attraverso i tradizionali...
Dichiarazione ricevimento merce: Pdf editabile
Fac simile con cui il cliente comunica al proprio fornitore di aver regolarmente ricevuto la merce ordinata.
Dichiarazione ricevimento merce
Il cliente dopo aver preso visione del catalogo, invia al fornitore il modulo ordine di acquisto. Quest'ultimo, effettuate le opportune verifiche sulla disponibilità degli articoli e sui prezzi effettivamente in vigore (al netto di eventuali sconti), trasmette al cliente la conferma d'ordine.
Si tratta di un documento che riporta l'indirizzo di spedizione della merce, le condizioni di vendita, le modalità di pagamento e le tempistiche di consegna.
Se si verificassero ritardi nell'approvvigionamento degli articoli o nella predisposizione degli imballa...