Modello con cui le persone fisiche, non fisiche e giuridiche, ai fini dell'applicazione della TARI (Tassa sui rifiuti), dichiarano il possesso, occupazione, detenzione di certi locali a titolo di proprietà, usufrutto o diritto di abitazione a decorrere da una certa data.
Questi modelli riguardano in particolare le "utenze NON domestiche", ossia le attività commerciali, industriali, artigianali, professionali e attività produttive in genere.
In tale ambito la TARI si paga per:- locali esistenti in qualsiasi costruzione stabilmente infissa al suolo o nel suolo, chiusi o chiudibili da ogni lato;- aree coperte con strutture removibili (tipo gazebo, stand, ecc.);- aree coperte, anche se aperte su almeno un lato (porticati, chiostri, posti auto, ecc.);- balconi, terrazze e verande se chiusi completamente;- tettoie di protezione per merci o materie prime;- aree scoperte operative (es. aree di carico e scarico, depositi di materiali destinati al commercio, campeggi, parcheggi, dancing, cinema, benzinai, impianti sportivi con esclusione delle zone destinate agli sport);- aree comuni dei Centri Commerciali.
Il modulo debitamente compilato e sottoscritto, va consegnato, unitamente ad una copia di un documento di identità, all'ufficio tributi del comune.
Tags: tassa sui rifiuti tasse casa