Rimborso ritardo aereo Vueling: le tutele per il passeggero
Quando e in che modo il passeggero che subisce un ritardo del volo Vueling può chiedere alla compagnia aerea il rimborso del biglietto, il pagamento di un indennizzo forfettario per il disagio subito e l'assistenza dentro e fuori l'aeroporto (pasti, bevande e alloggio). In questo post tutto ciò che i Regolamenti europei prevedono a tutela dei passeggeri.
Ritardo volo Vueling: quando si ha diritto all'assistenza
Se il ritardo Vueling oltrepassa le 2 ore, la compagnia è tenuta ad assicurare gratuitamente ai propri passeggeri:
- buoni per pasti e bevande in funzione del tempo di attesa necessario;
- alloggio, vitto e trasferimenti da e per l'aeroporto da e verso il luogo di alloggio qualora si rendesse necessario il pernottamento.
Tra i diritti del passeggero sono indicati anche chiamate telefoniche, messaggi di fax o posta elettronica, me è chiaro che con la progressiva diffusione degli smartphone questi servizi gratuiti hanno perso tutta la loro rilevanza.
Rimborso Vueling ritardo: quando spetta
Se il volo ha un ritardo di più di 5 ore, oltre all'assistenza il passeggero ha diritto a:
- rimborso entro 7 giorni dell'importo totale della tratta o delle tratte non utilizzate;
- rimborso entro 7 giorni dell'importo totale della tratta o delle tratte già effettuate se divenute inutili rispetto al programma di viaggio iniziale;
- volo di ritorno per rientrare nella città di partenza qualora, effettuata la prima tratta, avessi perso il volo in connessione.
Ritardo Vueling: quando chiedere l'indennizzo
L'indennizzo per i disagi connessi al ritardo del volo, può essere richiesto dal passeggero nel solo caso in cui l'arrivo all'aeroporto di destinazione avvenga con un ritardo di 3 o più ore rispetto all'orario programmato.
In questo caso l'importo del risarcimento varia in funzione della distanza della destinazione. Nello specifico, il passeggero potrà beneficiare di un risarcimento di
- 250 euro se la tratta percorsa è stata inferiore o uguale a 1500 km;
- 400 euro se la tratta percorsa varia da 1501 a 3500 km;
- 600 euro se la tratta percorsa è stata superiore a 3500 km. Veniamo ora ad illustrarti le procedure attivabili per chiedere il rimborso o il risarcimento.
Il passeggero non ha diritto ad alcun risarcimento economico se il ritardo è dovuto a circostanze eccezionali che non si sarebbero potute prevedere ed evitare (condizioni meteo avverse, attacco terroristico, ecc.).
Ritardo volo Vueling: la procedura per richiedere rimborso e/o risarcimento
Come nel caso di cancellazione volo e overbooking, Vueling consiglia di intraprendere la richiesta tramite il sito ufficiale www.vueling.com. In particolare basta accedere alla pagina dedicata agli "Imprevisti sul tuo volo":
- www.vueling.com/it/servizi-vueling/altri-servizi-vueling/imprevisti-sul-tuo-volo.
A questo punto basta fare clic sulla voce "01. Ritardi", quindi scorrere la pagina fino a fare clic sul link che conduce alla pagina con indirizzo
- www.vueling.com/it/siamo-vueling/contatti/invia-un-messaggio.
La pagina mostrerà 4 box due dei quali dedicati rispettivamente a "Risarcimenti" e "Rimborsi".
Per richiedere il rimborso del biglietto in caso di overbooking Vueling, il passeggero non deve far altro che fare clic sulla voce
- "Richiedi rimborso per motivi giustificati"
mentre per richiedere il risarcimento economico (ritardo oltre le 3 ore all'aeroporto di destinazione) deve fare clic sulla voce
- "Risarcimento per ritardo".
La procedura prende avvio con l'inserimento da parte del passeggero del codice di prenotazione e dell'indirizzo e-mail utilizzato in fase d'acquisto oppure del codice, dell'aeroporto di origine e della data del primo volo. Inseriti questi dati, il passeggero non dovrà far altro che seguire le istruzioni fornite dal sistema.