Fac simile per comunicare, nel termine massimo di 14 giorni dall'attivazione del servizio, la propria volontà di recedere dalla proposta contrattuale WindTre sottoscritta per telefono, oppure via Internet, direttamente a casa per il tramite di un funzionario di vendita Wind o comunque fuori da un Centro Wind autorizzato (D.Lgs. n° 206/2005).
E' importante sottolineare che con l'esercizio del diritto di ripensamento il cliente non è tenuto al pagamento di alcun costo o penale.
Può capitare, tuttavia, che nella compilazione della proposta contrattuale il cliente abbia esplicitamente richiesto che l'erogazione del servizio avesse inizio proprio in questo "periodo di ripensamento". In questo caso qualora chiedesse di non dar corso al contratto, WindTre avrebbe tutto il diritto di richiedergli il pagamento di un importo proporzionale al servizio fornito fino al momento in cui ha informato l’operatore della volontà di recedere: dunque quota parte del canone più eventuale traffico effettuato e non incluso nel canone.
In ogni caso non gli potrà essere addebitato alcun costo di disattivazione.
Ricordiamo, infine, che il cliente non è tenuto neppure a spiegare all'azienda i motivi che lo hanno indotto a questa decisione.
Dopo aver allegato al modulo la copia di un valido documento di riconoscimento, si può procedere con la spedizione.
Le alternative sono rappresentate dalla:
Tags: disdetta adsl fibra disdetta telefonica