Il modello con cui è possibile annullare lo SPID Infocert, ossia chiedere la revoca dell’identità digitale concessa da InfoCert S.p.A. Tale operazione comporterà la disattivazione definitiva delle credenziali, impedendo l’utilizzo delle stesse ai fini dell’accesso ai servizi in rete dei fornitori.
Ricordiamo innanzitutto che lo SPID, acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, è lo strumento che consente ai cittadini di accedere in maniera facile e veloce ai servizi della Pubblica Amministrazione (Agenzia delle Entrate, Inps, Camera di Commercio, Inail, Regione, Comune, ecc.). In buona sostanza anziché avere un codice per ogni ente, si possiede una sola identità, dunque un unico codice Pin, per accedere on line a tutti i servizi della Pubblica amministrazione.
I gestori ai quali è possibile richiedere l’identità digitale sono tanti: Poste Italiane, Aruba, Tim tanto per citarne alcuni. Tra questi vi è naturalmente anche InfoCert S.p.a., la più grande Certification Authority e Qualified Trust Service Provider (QTSP) in Europa.
Ma torniamo al nostro tema: per quali motivi chiedere la revoca Spid Infocert? Le motivazioni potrebbero essere tante:
La revoca potrebbe essere richiesta dall'utente con la semplice motivazione "Spid Infocert non funziona". Tuttavia in quest'ultimo caso la soluzione potrebbe essere facilmente trovata consultando le FAQ oppure contattando il servizio assistenza clienti. Dunque prima di procedere con l'annullamento del servizio, il consiglio è di valutare questi percorsi alternativi.
Infine l'utente che non volesse cancellare lo SPID Infocert, potrebbe limitarsi a sospendere momentaneamente la propria identità digitale. A tal fine basta dopo essersi autenticato (https://my.infocert.it/selfcare/access-control.html#/login), l'utente deve selezionare la voce "Informazioni di accesso" presente nel menù a sinistra e fare clic sul pulsante "Sospendi - revoca", quindi selezionare l'intervallo di tempo durante il quale non sarà più possibile accedere ai servizi associati al proprio SPID InfoCert ID.
Sul modello occorre riportare:
Alla richiesta di revoca occorre allegare:
Va precisato che in caso di sottoscrizione da parte del titolare con firma digitale, non è necessario allegare copia del documento di identità.
Una volta compilato e sottoscritto, il modulo va inviato all'indirizzo PEC revoca.spid@legalmail.it.
Tags: accesso agli atti