Disdetta Linkem: tempi
Negli ultimi anni Linkem, con la connessione ad internet tramite sistema Wimax (basato sul wireless a banda larga), ha riscosso un forte consenso del pubblico. Ci possono essere situazioni, tuttavia, in cui le aspettative dei consumatori rimangono disattese. In questi casi le possibili soluzioni sono il reclamo Linkem oppure l'interruzione del rapporto con la compagnia. In questo post vogliamo parlarti dei costi e dei tempi della la disdetta Linkem.
- Disdetta Linkem entro 14 giorni
- Con la rinuncia o il ripensamento ti spetta il rimborso
- Disdetta contratto Linkem alla scadenza
- Recesso contratto Linkem: come fare
- Disdetta linkem online: è possibile?
- Disdetta Linkem: costi
- Disdetta Linkem: tempi
- Restituzione apparati Linkem
- Problemi con la disdetta Linkem
Disdetta Linkem entro 14 giorni
Se in qualità di privato hai sottoscritto il contratto con Linkem fuori dai locali commerciali, dunque online o telefonicamente, puoi esercitare il cosiddetto diritto di ripensamento (disciplinato dall'art. 64 del D.Lgs 206/2005) e recedere dal contratto entro 14 giorni dall'attivazione del servizio.
Per tale manifestazione di volontà non sarai tenuto a
- fornire alcuna spiegazione
- pagare alcuna penale. L'unico costo che ti sarà addebitato sarà quello previsto per la restituzione dell’apparato Linkem (5 euro).
Non devi far altro che scaricare e compilare il
allegare ad esso la copia di un documento d’identità in corso di validità, ed inviarlo
- tramite posta raccomandata A/R all'indirizzo Linkem S.p.A. Ufficio Amministrativo, Strada Provinciale Bari - Modugno, 1 70132 Bari;
- tramite posta elettronica all’indirizzo cessazioneservizio@linkem.com;
- via fax al numero 080/5622090.
La stessa cosa accade con la rinuncia, ossia con la richiesta del cliente che non intende procedere all'attivazione del servizio Linkem. Qui il
Con la rinuncia o il ripensamento ti spetta il rimborso
Sia in caso di rinuncia che di ripensamento, Linkem è tenuta a rimborsarti il contributo di attivazione se hai acquistato un’offerta in abbonamento (ad esempio l’offerta Linkem Senza Limiti) o il costo della ricaricabile se hai acquistato un’offerta prepagata (ad esempio l’offerta Linkem Senza Limiti Ricaricabile).
Se l'offerta è stata sottoscritta presso un rivenditore autorizzato Linkem, dovrai semplicemente recarti da quest'ultimo con lo scontrino fiscale che ti è stato rilasciato. Il rivenditore provvederà a quel punto a rimborsarti l'intero costo sostenuto.
Se, invece, hai l'offerta è stata sottoscritta tramite il sito ufficiale Linkem o tramite l’Assistenza Clienti, la restituzione del contributo di attivazione o del costo della ricaricabile avverrà tramite bonifico domiciliato.
Disdetta contratto Linkem alla scadenza
Una volta attivato il servizio il modo più conveniente per chiudere i rapporti con l’azienda è chiedere la disdetta Linkem in occasione della scadenza contrattuale (24° mese). Così facendo impedirai che il contratto si rinnovi a tempo indeterminato.
La cosa di cui dovrai sincerarti è che la tua comunicazione pervenga alla compagnia almeno 30 giorni prima della scadenza.
Non ricordi la scadenza contrattuale? Niente paura: puoi recuperare una copia del contratto sottoscritto a suo tempo oppure una fattura. In alternativa puoi contattare il Servizio clienti da rete fissa gratis all'800 546 536 e dai cellulari allo 06 94444.
Appurata la scadenza, tutto quello che devi fare è scaricare il
compilarlo in tutte le sue parti, allegarci ad una copia del tuo documento d’identità in corso di validità e spedire il tutto
- tramite posta raccomandata A/R all'indirizzo Linkem S.p.A. Ufficio Amministrativo, Strada Provinciale Bari - Modugno, 1 70132 Bari;
- tramite posta elettronica all’indirizzo cessazioneservizio@linkem.com;
- via fax al numero 080/5622090.
Recesso contratto Linkem: come fare
Se sono trascorsi più di 14 giorni dall'attivazione del servizio, ma non vuoi attendere la scadenza del contratto, sei libero comunque di comunicare all'azienda la tua volontà di recedere dal contratto.
Anche in questo caso il contratto cesserà decorsi 30 giorni dalla presa in carico della tua richiesta. Questo significa che i servizi offerti da Linkem rimarranno attivi fino al 30° giorno successivo alla ricezione della richiesta di recesso. Dunque per tale periodo continuerai a navigare in internet e ad essere soggetto alla normale fatturazione.
Per recedere dal contratto puoi utilizzare questo
Dopo averlo compilato in ogni sua parte, ricordati di allegare una copia del documento d’identità in corso di validità ed invia il tutto ad uno dei recapiti sopra indicati.
Non è necessario comunicare il recesso nel caso in cui tu trasferisca la residenza o lo studio in un'altra parte della città. In questi casi è sufficiente richiedere il trasloco Linkem.
Disdetta linkem online: è possibile?
Certamente. Basta accedere all'Area Clienti Linkem (questo l'indirizzo https://mylinkempage.linkem.com/User/Login) utilizzando la tua username e password.
Ti ricordiamo che nella tua area personale puoi consultare tutti i dettagli della tua offerta, delle tue fatture o ricariche e modificare i tuoi dati anagrafici e personali.
Disdetta Linkem: costi
Abbiamo detto che in caso di RINUNCIA o RIPENSAMENTO non ti può essere addebitato alcun costo o penale (eccezion fatta per i 5 euro previsti per la restituzione dell’apparato Linkem). Addirittura in questi casi hai diritto alla restituzione del contributo di attivazione o del costo della ricaricabile.
Ma in caso di DISDETTA o RECESSO quali sono invece i COSTI?
DISDETTA
In caso di DISDETTA dovrai corrispondere a Linkem il costo di disattivazione. L’importo di tale costo, ai sensi della Delibera AGCOM n. 487/18/CONS, è il più basso tra
- i costi reali sopportati da Linkem per dismettere la linea o trasferire il servizio (50 € in caso di apparato da interno e 100 € in caso di apparato da esterno) e
- il “valore del contratto” pari alla media dei canoni che Linkem si aspetta di riscuotere fino alla prima scadenza contrattuale compresi eventuali sconti. Nel caso di "Linkem Senza Limiti" il valore del contratto è pari, ad esempio, a 24,90 euro.
RECESSO
In caso di RECESSO, ossia in caso di richiesta di interruzione dei servizi prima della scadenza del 24° mese, oltre ai costi di disattivazione di cui sopra, sarai tenuto a corrispondere a Linkem anche
- gli eventuali sconti goduti e
- l’importo delle restanti rate di prodotti e/o di servizi forniti congiuntamente al servizio internet. In questo caso il cliente potrà optare per il mantenimento del pagamento rateale o per il pagamento in un’unica soluzione.
Per ogni altra informazione sui costi di recesso, ti consigliamo di visionare la sezione del sito ufficiale dedicata alla “Trasparenza tariffaria” (http://web.linkem.com/costi-di-disattivazione).
Disdetta Linkem: tempi
Dal momento in cui la compagnia avrà ricevuto la comunicazione di recesso, decorreranno all'incirca 30 giorni per la disattivazione effettiva del servizio. In questo intervallo di tempo il cliente continuerà a fruire del servizio di connessione Internet e di conseguenza sarà tenuto al pagamento del relativo canone di abbonamento.
Restituzione apparati Linkem
Se hai esercitato il ripensamento o hai richiesto la disdetta o il recesso dal contratto, ricorda che sei tenuto a restituire gli apparati Linkem in tuo possesso.
In particolare se disponi di un apparato da interno, ti basta contattare il servizio di Assistenza Clienti allo 06 94444 per prenotare il ritiro dell'apparato con corriere direttamente a casa o in ufficio. I costi sono a carico di Linkem.
Se, invece, disponi di un apparato da esterno, dovrai attendere la chiamata di un tecnico specializzato Linkem che provvederà a disinstallare e ritirare l'apparato Linkem.
Maggiori informazioni sono reperibili sul post che abbiamo dedicato alla restituzione modem Linkem.
Problemi con la disdetta Linkem
Ne caso in cui riscontrassi problemi nella procedura di disattivazione dei servizi (ritardi, addebito di maggiori costi, ecc.), puoi far valere i tuoi diritti e inoltrare una segnalazione. Nonostante sia attivo il servizio fax per la ricezione e la gestione dei reclami, Linkem consiglia di formalizzare sempre la segnalazione scrivendo una breve lettera. Moduli.it ti offre questo
La comunicazione dovrà poi essere presentata presso i punti vendita Linkem oppure inviata:
- tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Linkem S.p.A. Ufficio Amministrativo, Strada Provinciale Bari - Modugno, 1 70132 Bari;
- via mail all’indirizzo gestioneclienti@linkem.com per i clienti privati e all'indirizzo gestioneclientibusiness@linkem.com per i clienti business;
- via pec all’indirizzo gestioneclientilinkem@legalmail.it;
- via fax al numero 080/5622086 per i clienti privati e al numero 080/5622094 per i clienti business.
La compagnia provvederà a rispondere entro 45 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione. Qualora volessi, potresti anticipare l’arrivo del reclamo inviando un fax al numero 080.5622086 per i contratti di connessione wireless o al numero per i contratti mobile.
Ulteriori informazioni sulla procedura di reclamo e quella di conciliazione sono disponibili nell’articolo che abbiamo dedicato al reclamo Linkem.