Da questa scheda si possono scaricare due distinti modelli: l'uno per la rinuncia all'attivazione e l'altro per l'esercizio del diritto di ripensamento.
Questo modello va utilizzato quando il cliente non intende procedere all'attivazione del servizio Linkem.
Nel modulo rinuncia Linkem oltre a specificare
occorre indicare la motivazione della rinuncia:
Se il cliente ha sottoscritto il contratto attraverso il sito ufficiale Linkem o per il tramite del Servizio telefonico, può comunicare la propria rinuncia anche attraverso la propria Area Clienti.
Con questo modello, il cliente che ha sottoscritto il contratto a distanza (telefono, sito...) o fuori dai negozi Linkem, può esercitare il diritto di ripensamento nei 14 giorni successivi all'attivazione del servizio (art. 64 D.Lgs. 206/2005).
Entrambi i modelli, una volta compilati e sottoscritti, possono essere recapitati all'azienda attraverso una delle seguenti modalità:
Nell'ipotesi in cui il cliente decida di rinunciare all'offerta commerciale o di esercitare il diritto di ripensamento, Linkem
Il rimborso può essere fatto attraverso il rivenditore autorizzato Linkem, se l'offerta è stata sottoscritta in quel punto, o mediante un bonifico domiciliato.
Per ogni altra informazione sull'argomento rimandiamo al post di approfondimento sulla disdetta Linkem.
Tags: disdetta adsl fibra disdetta telefonica