Descrizione
Il formulario GU14 può essere utilizzato per chiedere al Corecom competente o all’AGCom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) di definire una controversia tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche. In particolare il formulario GU14 può essere utilizzato da quegli utenti che risiedono nelle Regioni che non hanno ancora firmato la convenzione o che necessita di rivolgersi direttamente all'AGCOM.
Il formulario GU14 deve contenere, a pena di inammissibilità, i seguenti elementi:
- nome e cognome, residenza o domicilio dell'utente;
- numero dell'utenza in caso di servizi telefonici;
- denominazione e sede dell'operatore;
- i fatti che sono all’origine della controversia tra le parti;
- le richieste dell’istante;
- fotocopia di un valido documento d’identità;
- i documenti che si allegano
Il formulario GU14 deve, inoltre, riportare gli estremi del verbale di mancata conciliazione o di soluzione parziale della controversia, nonché l’indirizzo email o il numero di fax ove si intendono ricevere le comunicazioni inerenti al procedimento.
Al formulario GU14 va allegata fotocopia del documento di identità del titolare dell’utenza telefonica interessata.
Il formulario GU14 deve essere sottoscritto dall’utente o, per le persone giuridiche, dal rappresentante legale, ovvero da un rappresentante munito di procura speciale, conferita con atto pubblico o con scrittura privata autenticata. Può essere consegnato a mano contro rilascio di ricevuta ovvero inviata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a mezzo fax o tramite posta elettronica certificata.
Per approfondimenti si consiglia la lettura dell'articolo "CoReCom: cos’è e quando è possibile farvi ricorso".
Tags:
reclamo adsl
reclamo telefonia
bolletta telefonica