Modulo richiesta liquidazione polizza vita: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 13/04/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   modulo riscatto polizza vita
PDF
DOC   modulo di richiesta informazioni su contratto di polizza vita
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile di lettera con cui si richiede il riscatto polizza vita, ossia un fac simile con cui comunicare alla compagnia assicurativa la propria volontà di risolvere anticipatamente il contratto di polizza vita e di ottenere la liquidazione del capitale o della rendita.

Cos'è una polizza vita

Ricordiamo che la polizza vita è un contratto che da diritto, dietro il pagamento di premi per un periodo predeterminato, a ricevere una somma di danaro in forma di capitale o di rendita al verificarsi di certi eventi legati alla vita dell'assicurato.

Si stipula una polizza vita se si vuole accantonare una somma di denaro per poter integrare la propria pensione pubblica e godere in futuro di un miglior tenore di vita (polizza caso vita), oppure per tutelare i propri familiari da una prematura scomparsa della persona (assicurata) che garantisce l'unica o principale fonte di reddito per il nucleo familiare (polizza Caso Morte).

Revoca polizza vita

Dopo aver sottoscritto la proposta di polizza e compilato il questionario su professione e stato di salute, la compagnia di assicurazione fa le sue valutazioni sul profilo di rischio e se accetta la proposta te ne da comunicazione e contestualmente emette la polizza. Ebbene devi sapere che fino a quando non vieni a conoscenza dell'accettazione della proposta da parte della compagnia, tu hai il diritto di revocarla e ottenere (entro 30 gg. dalla notifica della revoca) il rimborso di quanto versato. La comunicazione va spedita mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Questo il 

Recesso polizza vita

Se la compagnia assicurativa ti sottopone la firma non della proposta di polizza, ma del documento di polizza accade che gli effetti del contratto si producono istantaneamente. Tuttavia anche in questo caso hai il diritto, quale contraente, di recedere dal contratto di assicurazione sulla vita entro 30 giorni dalla stipula. Non importa quale sia il motivo: hai trovato una polizza più conveniente, oppure hai capito che si tratta di un prodotto che non fa al caso tuo.

Anche in questo caso le somme eventualmente corrisposte ti dovranno essere restituite entro 30 giorni dalla notifica del recesso, ma ti potranno essere addebitate alcune spese amministrative per l'emissione del contratto (verifica sempre che siano riportate sulle Note Informative). Questo il 

che una volta compilato e firmato va trasmesso mediante raccomandata a.r.

Riscatto polizza vita

Al di fuori delle ipotesi sopra descritte (revoca e recesso) è opportuno parlare di riscatto polizza vita. In pratica se reputi opportuno o addirittura necessario, a causa della perdita del posto di lavoro, sospendere la polizza sulla vita prima della sua naturale scadenza ed ottenere il riscatto del capitale versato fino a quel momento, è bene che tu sappia che potresti subire l'applicazione di costi e penali tali da determinare una riduzione significativa degli importi versati.

Normalmente per i contratti a premio annuo, il riscatto polizza vita è consentito dopo il termine espressamente indicato nelle Note Informative (3 o 5 anni), mentre per quelli a premio unico può essere esercitato dopo un anno dalla decorrenza del contratto. In alcuni è possibile addirittura richiedere riscatti parziali.

Per questi motivi se proprio non puoi rispettare i termini previsti dal contratto per la liquidazione della polizza, ti consigliamo quantomeno di consultare con molta attenzione la sezione delle Note Informative dedicata al recesso, per capire se ti conviene optare per il riscatto anticipato polizza vita o piuttosto lasciare la liquidazione a scadenza. In casi del genere, prima ancora di formalizzare la richiesta, potrebbe essere opportuno richiedere per iscritto alla compagnia il valore del riscatto anticipato, al netto di spese e penali: in pratica quanto ti verrà bonificato sul conto corrente. Questo il 

che puoi utilizzare.

Riscatto polizza vita: costi e penali

Come detto è da tener presente che in caso di riscatto polizza vita possono essere previste forti penalizzazioni sul capitale o sulla rendita assicurati, per effetto dell'applicazione di costi e soprattutto penali. Ragion per cui è buona norma chiedere prima alla compagnia la quantificazione del valore di riscatto.

La compagnia assicurativa è tenuta a fornire una risposta entro e non oltre 10 giorni dalla data in cui ha ricevuto la richiesta. In ogni caso i criteri per la determinazione del valore di riscatto sono indicati nelle condizioni di polizza.

Ricevute queste informazioni e fatte tutte le valutazioni del caso, se opti per il riscatto non devi far altro che recapitare alla compagnia la lettera scaricabile da questa scheda debitamente compilata e sottoscritta, insieme ad una copia di un documento di identità e all'originale di polizza.

Cosa allegare al modulo riscatto polizza vita

Al modulo riscatto polizza vita occorre allegare

  • la fotocopia di un documento di identità in corso di validità e
  • l'originale della polizza.

Se quest'ultimo non fosse più nella disponibilità del contraente o del beneficiario della polizza, occorrerebbe allegare

  • la denuncia di smarrimento presentata all'autorità oppure
  • la dichiarazione di smarrimento dell'originale della polizza; questo il fac simile che si può utilizzare.

Come trasmettere il modulo richiesta liquidazione polizza vita

Il modulo riscatto polizza vita va trasmesso mediante raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo indicato nella Nota Informativa. Se ci sono dubbi meglio contattare la segreteria e prendere nota dell'indirizzo.

Se si effettua la consegna a mano è opportuno farsi rilasciare la ricevuta di avvenuta consegna.

Una volta trasmesso il modulo richiesta liquidazione polizza vita, accompagnata dalla documentazione contrattualmente prevista, l’impresa provvederà a liquidare la somma dovuta entro i trenta giorni successivi.

Modulo riscatto polizza vita: esempio lettera

Spett.le
Compagnia di Assicurazioni
Agenzia
……………………………………….
……………………………………….

Raccomandata A.R. / PEC

Oggetto: riscatto della polizza vita n° ……………. stipulata il …………………….. . 

Il/La sottoscritto/a …………………….........……….. nato/a a ………………….…..……………. il __/__/________, residente a …………………..……………, Prov. ……., in ………………………………………… - CAP …………., C.F. …………………………………….., contraente ed assicurato della polizza in oggetto, comunica la propria intenzione di avvalersi del diritto di riscatto totale/parziale della suddetta polizza ai sensi degli articoli 1924 e 1925 del codice civile e dell'art. ………… delle condizioni generali di contratto.

Vogliate pertanto provvedere al versamento dell'importo spettante (barrare la scelta preferita):

  • mediante bonifico (scelta consigliata) sul seguente conto corrente:
    IBAN:  …………………………………………… intestato a: ………………………………………………………
  • mediante assegno circolare non trasferibile (con spese e rischio di trasmissione a proprio carico), da trasmettere al recapito sopra indicato.

Distinti saluti.

Luogo e data

Firma ____________________

Allegati:

  • copia f/r del documento di identità
  • originale di polizza  
  • certificato di esistenza in vita dell’assicurato nel caso in cui l’assicurato non coincida con l’investitore-contraente

Sospensione polizza vita

Se invece non vuoi procedere con il riscatto polizza vita, ma solo sospendere temporaneamente o definitivamente il pagamento dei premi, perché ad esempio stai attraversando una momentanea situazione di difficoltà economica, puoi chiedere la cosiddetta riduzione della polizza. Per l'occasione puoi scaricare gratuitamente dal nostro portale questo 

In questo caso la polizza resta in piedi con un capitale (rendita) assicurato ovviamente inferiore a quello inizialmente previsto, basato su quanto effettivamente versato. Il capitale derivante dai premi pagati verrà comunque rivalutato anno per anno secondo i rendimenti ottenuti dal fondo.

Come per il riscatto, anche per la riduzione è necessario che siano state pagate le annualità di premio minime previste dalle condizioni di polizza.

Dopo che è stato sospeso un contratto può comunque essere riattivato riprendendo il versamento dei premi annui.

Liquidazione polizza vita a scadenza

Solitamente, ad un mese dalla scadenza del contratto di Polizza Caso Vita, la compagnia invia ai clienti una comunicazione nella quale si ricorda la data di scadenza contrattuale e si illustra la procedura per ricevere la liquidazione del capitale o della rendita. In pratica, riceverai delle informazioni dettagliate circa la documentazione da produrre per ottenere la liquidazione delle prestazioni maturate.

Dopo aver prodotto tutta la documentazione richiesta, potrai consegnarla di persona o inviarla tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento presso la sede riportata sulla comunicazione. La stessa cosa sarai tenuto a fare quando, con la Polizza Caso Morte o con la Polizza Mista, si verifica il decesso dell'assicurato.

Dal giorno in cui avverrà la consegna della missiva tramite posta, la compagnia avrà 30 giorni per effettuare il versamento in tuo favore. Molto spesso il pagamento avviene mediante bonifico bancario, dunque ti invitiamo ad inserire nella documentazione le tue coordinate, oltre al numero della polizza e tutte le altre informazioni richieste.

Nel caso in cui, trascorsi 30 giorni dalla data di consegna della documentazione (puoi osservarla sulla ricevuta di ritorno della raccomandata) non fosse ancora arrivata la liquidazione del capitale o della rendita, potresti reclamare nei confronti dell’assicurazione e pretendere anche gli interessi per il ritardo pagamento. Questo è il 

Documenti correlati
 
Utilità