Come sporgere un reclamo all'hotel e farsi risarcire
Puoi effettuare un reclamo formale nei confronti dell'hotel se la camera si trova in pessime condizioni di igiene e ordine, oppure se emana cattivi odori o non è ben isolata, oppure se l'aria condizionata e il wi-fi non ci sono, oppure se il personale si mostra particolarmente scortese, ecc. In definitiva se presso l'albergo che avrebbe dovuto garantirti il tuo agognato relax hai riscontrato non pochi disservizi, puoi seguire gli utili consigli di Moduli.it su come effettuare un reclamo hotel e far valere i tuoi diritti.
Prima cosa: rivolgiti allo staff dell’hotel
Innanzitutto, devi segnalare i disservizi al personale dell'albergo avendo al seguito tutta la documentazione in tuo possesso (ricevute di pagamento, email, conferma della prenotazione).
Per anticipare possibili brutte sorprese, appena arrivato in hotel, ti conviene farti accompagnare in camera da un membro dello staff. Fallo attendere nella stanza mentre la perlustri sondandone le condizioni. Ma attenzione, prima di effettuare qualsiasi tipo di reclamo hotel, cerca di fare richieste plausibili e realistiche. Evita di reclamare, ad esempio, qualora la stanza non fosse dotata di phon o una presa non dovesse funzionare.
Se ci sono gravi disservizi, invece, è importante rivolgersi alla reception con tempestività per segnalare l’eventuale problema. In questo caso, puoi pretendere un cambio della camera, magari accettando anche caratteristiche diverse, come l’upgrade (una stanza migliore, senza ovviamente costi aggiuntivi).
Se non è proprio possibile il cambio della stanza per mancanza di disponibilità, lo staff dell’hotel deve assolutamente provvedere alla risoluzione dei disservizi. Ad esempio attraverso la manutenzione e la pulizia, la sostituzione di un letto, un arredo o un'attrezzatura, la riparazione del condizionatore, la riattivazione del wi-fi e via discorrendo.
Puoi comunque pretendere una diversa sistemazione, nel momento in cui dovesse liberarsi un’altra camera.
Sconti e cambio hotel
Se i disservizi persistono, prima di formalizzare per iscritto un reclamo hotel, ti suggeriamo di chiedere uno sconto per il disagio che dovrai subire. Se l’albergatore non dovesse accontentarti, cambia subito hotel e procedi con il reclamo e la richiesta di rimborso.
Reclamo hotel: rimborso e risarcimento
Pur non esistendo una legislazione specifica in materia di prenotazione hotel via web, tieni presente che sono sempre valide le regole generali sui contratti a distanza e sulle pratiche commerciali scorrette.
Se non risolvi il problema durante il tuo soggiorno, sarai costretto a dover chiedere un rimborso e a formalizzare il tuo reclamo hotel inviando una raccomandata a.r. direttamente alla struttura che ti ha ospitato o all'agenzia/tour operator che ti ha venduto il soggiorno. Ricorda in ogni caso che hai 10 giorni lavorativi dal tuo rientro per inviare la raccomandata.
Se la scrittura non fa per te, puoi affidarti ad un fac simile di
che la redazione di Moduli.it ha predisposto per i suoi utenti.
E' necessario che all'interno del modulo siano specificati con precisione i disservizi subiti e quantificare la richiesta di rimborso ed eventualmente di risarcimento, possibilmente allegando testimonianze scritte e fotografie che documentino il problema riscontrato.
La lettera va indirizzata alla direzione dell'hotel, a meno che il pernotto non faccia parte di un pacchetto turistico, nel qual caso la lettera di reclamo va posta all'attenzione del tour operator e (per conoscenza) dell'agenzia di viaggi. In quest'ultimo caso, se il disservizio fosse ritenuto particolarmente grave, potresti anche richiedere addirittura un risarcimento per "vacanze rovinata".
Se l'obiettivo è semplicemente quello di lasciare un commento sul sito ufficiale dell'hotel o su siti web specializzati nella raccolta di recensioni, si può prendere spunto da questi esempi di recensione hotel.
Come comportarsi in caso di furto in camera
Se il problema riguarda la sottrazione di taluni effetti personali dalla camera (orologio, camera, cellulare, ecc.), ti consigliamo di agire senza indugio e chiedere il risarcimento dei danni. Per sapere con esattezza quali sono le responsabilità dell'albergatore e quale modulo utilizzare per la tua richiesta, ti consigliamo di leggere il posto dedicato al furto in albergo.
Se non dovessi ottenere alcun riscontro dalla direzione dell'albergo, puoi ricorrere al Giudice di Pace citando in giudizio la controparte. Ne approfittiamo per ricordare che in sede civile sono di competenza del Giudice di Pace cause di valore non superiore a € 5.000,00.
Se ho prenotato l'hotel tramite Booking.com?
Se la problematica riguarda, ad esempio, la mancata cancellazione di una prenotazione, la sistemazione errata di una camera (una singola anziché una doppia) o la mancata o ritardata erogazione di un rimborso, allora puoi rivolgerti direttamente al Servizio Clienti Booking. Per sapere come procedere ti invitiamo a leggere il post che abbiamo scritto proprio sul tema del reclamo Booking.
E' del tutto evidente che Booking (ma lo stesso discorso vale per Hotels.com, Expedia, Trivago, ecc.) non può intervenire in alcun modo se il disservizio riscontrato dal cliente riguarda la scarsa pulizia della camera o il condizionatore non funzionante, tanto per fare degli esempi.
Sono tutelato anche se scelgo una casa vacanze?
Se l'esperienza negativa che hai vissuto con l'hotel ti ha particolarmente segnato, potresti prendere in considerazione per la prossima vacanza un alloggio diverso dalla classica struttura ricettiva.
Hai mai pensato di soggiornare in una casa privata, che sia un loft sottotetto, una villa, un appartamento, una casa sull'albero o una semplice camera? Se pensi che questa soluzione possa interessarti allora consulta Airbnb, la community che consente a chi ha un alloggio disponibile di affittarlo a chi ha interesse a soggiornare per vacanza o lavoro in quella determinata città. Chiaramente ci sono anche le alternative ad Airbnb.
In ogni caso è bene che tu sappia che sei tutelato da eventuali disservizi anche se opti per una casa vacanze.
In particolare se le caratteristiche della villa, del loft o dell'appartamento, prenotati tramite Airbnb, non corrispondono alla descrizione contenuta nell'annuncio, se i locali si presentano sporchi o se il proprietario ha cancellato una prenotazione due giorni prima di arrivare, allora hai la possibilità di inoltrare un reclamo Airbnb e chiedere il rimborso di quanto speso.