Da questa scheda si può scaricare un fac simile di reclamo per mancato recapito bollette, indipendentemente dal fatto che le fatture riguardino la fornitura di energia elettrica, gas, acqua o telefonia.
Prima di pensare ai rimedi da attuare per fronteggiare una situazione di questo tipo, è bene precisare che le bollette devono essere emesse nel rispetto di una tempistica ben precisa. Ad esempio le bollette luce e gas devono essere emesse dal venditore entro 45 giorni dall’ultimo giorno di consumo addebitato (salvo termine diverso previsto dai venditori sul mercato libero).
Se questo termine non viene rispettato il cliente ha diritto ad un indennizzo per ritardata fatturazione.
Ciò premesso vediamo quali azioni si possono attuare per risolvere il problema del mancato recapito bollette, evitando in questo modo di pagare interessi di mora e di subire interruzioni dal servizio. Questi alcuni suggerimenti:
Nel caso in cui le spiegazioni fornite dall'operatore fossero lacunose e poco rassicuranti, consigliamo di predisporre immediatamente un reclamo per mancato recapito bollette in forma scritta.
Si tratta nella fattispecie di una comunicazione di messa in mora ai sensi dell'art. 1219 del Codice Civile, attraverso la quale il cliente intima e diffida la società
La comunicazione andrebbe trasmessa tramite raccomandata a.r. o PEC.
Tags: reclamo gas bolletta elettrica bolletta gas reclamo telefonia messa in mora bolletta telefonica