sinistri stradali
Incidente con veicolo non assicurato: cosa fare
In caso di incidente con un veicolo non assicurato la vittima, ossia la persona che ha subito il danno e titolare di una polizza rc auto, ha la possibilità di ottenere comunque il risarcimento, nei limiti dei massimali previsti dalla legge vigente al momento del sinistro, grazie alla previsione contenuta nell'art. 283 del Codice delle assicurazioni. Ecco cosa fare.
Fondo vittime della strada modulo richiesta risarcimento
Il modulo e la procedura da seguire per presentare una richiesta di risarcimento danni al Fondo di Garanzia per le vittime della strada a seguito di un incidente stradale causato da un veicolo non identificato, oppure non assicurato, oppure posto in circolazione contro la volontà del proprietario oppure assicurato con imprese poste in liquidazione coatta.
Incidente all'estero con veicolo straniero: cosa fare
Qual è il comportamento corretto da assumere nel caso in cui restassi coinvolto in un incidente all'estero con veicolo straniero durante una trasferta
Consap sinistri esteri: modello PDF
Modulo di richiesta al Centro di Informazione Italiano c/o Consap per sinistri accaduti all’estero allo scopo di conoscere il nome dell'impresa di assicurazione (e del suo mandatario in Italia) del veicolo immatricolato all'estero e responsabile del sinistro.
Consap sinistri esteri: cosa indicare nel modulo
E' molto importante che nella comunicazione non manchi assolutamente l'indicazione di:
- data ed ora di accadimento del sinistro (ad es. 23/10/2022 ora 18:30)
- nazione di accadimento del sinistro (ad es. Portogallo)
- targa del veicolo responsabile del sinistro (EXY65A)
- tipologia (Autovettura, motoveicolo, rimorchio, macchina agricola etc.) e modello (ad es. Mercedes GLA) del veicolo respo...
Organismo di Indennizzo italiano: modulo richiesta risarcimento danni
Modulo di richiesta di risarcimento danni da indirizzare all'Organismo di Indennizzo Italiano (O.D.I.) a seguito di un sinistro accaduto all'estero in uno dei Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE) quando, a seguito degli accertamenti svolti presso il Centro di Informazione Italiano, sia risultato impossibile identificare il veicolo responsabile o l'impresa di assicurazione, oppure la compagnia o la sua mandataria non abbia formulato risposta motivata entro tre mesi dalla richiesta di risarcimento.
Organismo di indennizzo italiano: quando interviene
L'Organismo di Indennizzo Italiano interviene a favore dei residenti in Italia nel caso :
- di sinistri all'estero causati da veicoli este...
Sinistro in Italia con veicolo estero
Come comportarsi nel caso in cui ci si trova coinvolti in un incidente in Italia con un veicolo immatricolato ed assicurato all'estero? Come si ottiene il risarcimento dei danni? Chi occorre contattare. In questo breve post potrai trovare tutte le risposte alle tue domande.
Richiesta risarcimento danni UCI: PDF editabile
Modello di richiesta risarcimento danni UCI (Ufficio Centrale Italiano) da inviare in caso di incidente in Italia con un veicolo immatricolato ed assicurato all'estero (responsabile del sinistro).
Richiesta risarcimento danni UCI: quando inviarla
Una simile richiesta devi presentarla nel caso in cui restassi coinvolto in un sinistro provocato da un veicolo immatricolato all'estero. In tale situazione, se vuoi ottenere il risarcimento dei danni subiti, devi inviare una lettera all'UCI, ossia l'Ufficio Nazionale di Assicurazione per i veicoli a motore in circolazione internazionale (www.ucimi.it).
Si tratta sostanzialmente di un istituto, regolato dal Codice delle Assicurazioni private, che...
Fac simile rivalsa datore di lavoro infortunio dipendente: DOC
Fac simile che può essere utilizzato dal datore di lavoro per esercitare la rivalsa nei confronti dell'assicurazione in caso di un infortunio del dipendente causato da terzi a seguito di incidente stradale.
Rivalsa datore di lavoro sinistro stradale: perché chiederla
Nel caso in cui un incidente stradale veda coinvolto il proprio lavoratore dipendente, il datore di lavoro potrebbe subire un ingiusto danno consistente nelle somme (retribuzione, contributi, ferie, 13a, 14a, TFR, gratifiche, indennità di malattia, ecc.) che lui stesso si troverebbe a corrispondere in favore del dipendente durante tutto il periodo in cui quest’ultimo resterebbe assente dal luogo di lavoro a causa delle lesion...