Come risparmiare sull'RC auto

Certamente uno dei modi per cercare di ottenere un risparmio consiste nel comparare le tante offerte oggi presenti sul mercato, anche attraverso l'ausilio di portali online (es. facile.it, assicurazione.it, segugio.it, chiarezza.it, cercassicurazioni.it e tanti altri).
Ma ci sono altre cose a cui dobbiamo prestare attenzione e che spesso ci vengono tenute nascoste dalle compagnie.

Portabilità della "classe di merito"

Ad esempio prima della Legge 2 aprile 2007, n. 40 (nota anche come Legge Bersani) acquistando un secondo veicolo, si veniva configurati nella classe di merito di ingresso cioè la quattordicesima. Con l'entrata in vigore di tale legge un consumatore che ha già assicurato un veicolo e ne acquista un secondo della medesima tipologia, ha diritto all'assegnazione della classe di merito risultante dall'ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato. Ciò vale anche se ad acquistare il veicolo è un familiare stabilmente convivente, l'importante è che la "portabilità" della classe di merito avvenga tra veicoli dello stesso tipo (auto con auto, moto con moto e via dicendo).

Così un diciottenne neopatentato che acquista un auto, può sfruttare la classe di merito migliore all'interno del proprio nucleo familiare e quindi evitare i premi elevati di una 14à classe.

Se trovate resistenze da parte di talune compagnie nell'applicazione di questi benefici, andate all'anagrafe del vostro comune e richiedete una copia dello stato di famiglia, così da mostrare alla compagnia quali persone hanno effettivamente diritto alla "portabilità" della classe di merito.

Per maggiori informazioni sull'argomento, vi rimandiamo alla lettura dell'articolo "Come ereditare la classe di merito assicurazione".

Riscatto del sinistro

L'attestato di rischio conserva la sua validità fino a 5 anni. Ciò significa che è possibile mantenere l'ultima classe di merito maturata in tutti quei casi in cui tra la vendita (o la rottamazione, la sospensione della polizza, il furto denunciato, etc.) e il riacquisto di un nuovo mezzo decorrano non più di cinque anni.

Ricordate che in caso di sinistro l’impresa di assicurazione non può variare in senso sfavorevole all’automobilista la classe di merito fino a quando non sarà accertata l’effettiva responsabilità. Le compagnie di assicurazione devono comunicare tempestivamente tutti i casi di variazione peggiorativa della classe di merito degli automobilisti, in ossequio ai principi di trasparenza e di pubblicità.

Esiste poi la possibilità, per i contratti con clausola Bonus/Malus (esclusi quelli con franchigia), di evitare l'attribuzione di una classe di merito superiore con conseguente maggiorazione del premio, in quei casi in cui in qualità di responsabili di sinistri rientranti nell'ambito della procedura del risarcimento diretto, si decida di rimborsare la compagnia assicurativa della somma risarcita alle terze parti coinvolte nel sinistro.

Ciò potrebbe risultare particolarmente vantaggioso in caso di sinistri di modesta entità.

Per conoscere ed eventualmente liquidare l’importo del sinistro risarcito a titolo definitivo dalla compagnia di assicurazioni, il contraente della polizza del veicolo responsabile deve rivolgersi alla CONSAP - Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. ed inoltrare questa richiesta.
Qualora si faccia assistere dalla propria compagnia, l’assicurato deve utilizzare questo modello.

La Stanza di compensazione a quel punto comunica al contraente della polizza assicurativa del veicolo responsabile l’importo del risarcimento. Se quest'ultimo ritiene conveniente rimborsare il sinistro, può corrispondere il relativo importo direttamente alla Stanza di compensazione secondo le modalità indicate da quest'ultima.

CONSAP provvederà a quel punto a rilasciare l'attestazione di avvenuto pagamento con la quale il contraente della polizza potrà recarsi presso il proprio assicuratore per richiedere la riclassificazione del contratto.

Sospensione della polizza

Un'altra soluzione che può garantire un risparmio sull'Rc auto consiste nel ricorrere alla sospensione temporanea della polizza, chiaramente nei periodi in cui il mezzo non serve. Al termine del periodo si richiede alla compagnia la riattivazione della copertura assicurativa. Attenzione però perchè non tutte le compagnie prevedono la sospensione temporanea.

Per maggiori dettagli, rimandiamo alla lettura dell'articolo "Come chiedere la sospensione dell'Rc auto".

Documenti correlati


19715 - Redazione
09/12/2012
Salvatore, la Bersani in questo caso non c'entra. La differenzia di premio potrebbe giustificarsi con i maggiori cavalli fiscali di un'auto rispetto all'altra o con la presenza di talune garanzie accessorie (furto, incendio, cristalli...). Chieda quindi al suo assicuratore di dettagliarle le voci che compongono i due premi, le sarà più facile capire la differenza.

19711 - Salvatore
08/12/2012
Per usufruire della legge Bersani bisogna avere due auto della stessa cilindrata ? Perchè io ho un 1.700 cc e un 2,000cc, come differeza pago 200 euro ogni 6 mesi di differenza. Secondo voi e giusto? Attendo la risposta,nel frattempo vi auguro un felice Natale.


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio