Disdetta Fastweb: guida aggiornata e moduli da scaricare
Puoi comunicare la disdetta Fastweb se hai trovato nella concorrenza proposte che meglio si adattano al tuo profilo e alle tue esigenze, se hai subito dei disservizi o un aumento del canone, se hai ricevuto un pessimo trattamento dal servizio clienti o semplicemente se hai deciso di trasferirti all'estero con la tua famiglia. Ecco come procedere senza commettere il più banale errore.
- Il diritto di "ripensarci"
- Quando comunicare la disdetta Fastweb?
- Qual è la durata del contratto Fastweb?
- Come faccio a sapere quando scade il mio contratto?
- Come comunicare la disdetta contratto Fastweb a scadenza
- E se volessi recedere prima della scadenza?
- Fastweb in prova per 30 giorni: si può disdire?
- Dove spedisco la lettera di disdetta?
- Ci sono altri modi per disdire Fastweb?
- Per la disdetta Fastweb ci sono costi da sostenere?
- Contratto intestato ad un parente deceduto
- Fastweb ha aumentato il canone di abbonamento
- Con la disdetta Fastweb vanno restituiti tutti i dispositivi
- Come procedo con la restituzione degli apparati?
- Se mi dimentico di restituirli?
- Problemi con la disdetta Fastweb
Il diritto di "ripensarci"
Il "diritto di ripensamento", ossia il diritto di tornare sui tuoi passi invalidando quanto sottoscritto solo poche ore o pochi giorni prima, c'è ma solo se ti sei abbonato a Fastweb a distanza, per esempio su Internet o per telefono, oppure fuori dai locali commerciali, per il tramite ad esempio di un funzionario commerciale.
In questi casi hai 14 giorni per compilare questo modulo recesso Fastweb entro 14 giorni e recapitarlo all'azienda.
Non devi fornire motivazioni e non sei tenuto a pagare alcun costo o penale.
Quando comunicare la disdetta Fastweb?
Una simile comunicazione va fatta nel solo caso in cui intendi cessare definitivamente la linea.
Se vuoi invece passare ad altro operatore (Telecom, Vodafone, Wind, ecc.) non devi far altro che comunicare a quest'ultimo il codice di migrazione insieme ai tuoi dati anagrafici: della disdetta Fastweb se ne occuperà personalmente la compagnia subentrante.
Qual è la durata del contratto Fastweb?
La durata del contratto Fastweb è prevista dall'offerta commerciale specifica a cui hai aderito. In ogni caso sappi che se hai aderito ad una promozione relativamente alla fornitura del servizio o del modem, la durata non può essere superiore a 24 mesi.
Se al termine di questo periodo non comunichi la disdetta, il contratto si rinnova a tempo indeterminato. Per impedire che ciò avvenga, non devi far altro che comunicare all'azienda, 30 giorni prima della scadenza, la tua volontà di recedere dal contratto.
Come faccio a sapere quando scade il mio contratto?
Se non hai più a disposizione la copia del contratto o della lettera ricevuta da Fastweb al momento dell'attivazione, puoi chiamare il servizio clienti al numero 192.193 o ricorrere a MyFASTPage, area “Assistenza”.
Come comunicare la disdetta contratto Fastweb a scadenza
Basta compilare e spedire questo modulo disdetta Fastweb insieme ad una copia del tuo documento di identità.
Anche in questo caso è richiesta la modalità della raccomandata con ricevuta di ritorno.
E se volessi recedere prima della scadenza?
Puoi farlo senza problemi, tenendo solo presente che la compagnia potrebbe richiederti il rimborso degli (eventuali) sconti di cui hai fruito nel periodo per effetto dell'adesione ad una particolare offerta promozionale.
In alternativa potrebbe esserti addebitato un importo forfettario previsto dall’offerta commerciale a cui ha aderito.
Ricorda che se vuoi disdire prima della scadenza dovrai comunque concedere alla compagnia un preavviso di almeno 30 giorni. Il modulo da utilizzare naturalmente è lo stesso.
In caso di migrazione verso altro operatore telefonico il passaggio si completerà in 20 giorni lavorativi dalla ricezione dell'ordine.
Fastweb in prova per 30 giorni: si può disdire?
Se vuoi testare la Fibra Ultraveloce di Fastweb sappi che puoi cambiare idea senza problemi e annullare il contratto entro 30 giorni dall'attivazione del servizio. Al di la del fatto che tu decida di non mantenere il tuo numero o di passare ad altro operatore, riceverai da Fasteweb il rimborso integrale dell'importo della prima fattura che riceverai. Dunque nessun costo per la disdetta.
Dove spedisco la lettera di disdetta?
L'indirizzo da riportare sulla busta è il seguente:
Fastweb Servizio Clienti
Casella Postale n. 126
20092 Cinisello Balsamo (MI).
Ci sono altri modi per disdire Fastweb?
La compagnia ti mette a disposizione queste ulteriori modalità:
- la disdetta Fastweb PEC all'indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it;
- il form presente in MyFASTPage (https://fastweb.it/myfastweb/accesso/login/);
- il negozio monomarca di proprietà Fastweb (Flagship);
- il Servizio Clienti al 192.193.
Ai fini della disdetta Fastweb PEC puoi allegare al messaggio di posta il modulo disdetta Fastweb opportunamente firmato e scansionato e una copia del tuo documento di identità. Ricorda che con questa modalità anche tu devi essere in possesso di una PEC.
Per la disdetta Fastweb ci sono costi da sostenere?
Si e Fastweb li richiede per la dismissione del servizio e il recupero di eventuali terminali e/o apparati.
Considera che in taluni casi il pagamento di tali costi potrebbe esserti richiesto anche nel caso in cui esercitassi il diritto di ripensamento (entro 14 giorni). Ciò accade quando richiedi, in sede di sottoscrizione del contratto, che la prestazione del servizio inizi durante il periodo di 14 giorni. In tal caso sarai tenuto a corrispondere a Fastweb un importo proporzionale ai servizi forniti fino al momento in cui Fastweb è venuta a conoscenza della tua richiesta di recesso.
Al di là di questa ipotesi, il costo di disattivazione Fastweb è il minore tra i costi effettivamente sostenuti per la dismissione/trasferimento dell'utenza e il valore del contratto (27,95 o 30,95 euro).
Come detto, se non hai rispettato i termini previsti dalla promozione/offerta, potresti vederti addebitato nell'ultima fattura anche gli sconti di cui hai fruito fino al momento del recesso.
Il contributo di attivazione è pari a 1 euro al mese per 24 mesi, interamente compensato da uno sconto di pari valore sul canone dell'offerta. Tuttavia in caso di recesso anticipato prima dei 24 mesi non verrà addebitato alcun importo relativo alle rate mancanti di tale contributo.
Se hai in corso un pagamento rateale relativo alla fornitura di servizi o prodotti offerti congiuntamente al servizio principale, sappi che in caso di recesso puoi decidere se versare le rate mancanti in un’unica soluzione o se proseguire la rateizzazione fino al termine del piano. Tale preferenza potrai specificarla nella comunicazione di recesso oppure contattando il Servizio Clienti.
Contratto intestato ad un parente deceduto
Se il contratto è stato sottoscritto non da te ma da tuo padre, improvvisamente venuto a mancare, hai due opzioni a disposizione:
- il subentro Fastweb, una procedura che ti consente di trasferire il contratto a tua madre o a te stesso, se c'è ad esempio l'intenzione di continuare ad abitare quella casa;
- la disdetta Fastweb. In questo caso devi compilare questo modulo disdetta Fastweb per decesso, allegare il certificato di morte e una fotocopia di un tuo documento di identità e del tuo codice fiscale (in qualità di erede del defunto), quindi spedire il tutto al solito indirizzo.
Fastweb ha aumentato il canone di abbonamento
Se hai ricevuto una lettera con cui la compagnia telefonica ti avvisa che, decorsi 30 giorni dal suo ricevimento, il tuo abbonamento subirà un aumento sappi che è nel suo pieno diritto.
Le opzioni a tuo disposizione sono due:
- accettare la variazione (non devi comunicare nulla);
- non accettare l'aumento del canone dichiarando, prima del decorso del termine di 30 giorni, di voler disdire l'abbonamento Fastweb.
In quest'ultimo caso puoi compilare e spedire questo
L'indirizzo e la modalità di spedizione sono gli stessi.
Con la disdetta Fastweb vanno restituiti tutti i dispositivi
Qualunque sia il motivo per il quale hai comunicato la disdetta Fastweb, ricorda sempre di restituire gli apparati (modem, cordless, tastiera, Wi-Fi dati Access Point, ecc.) che Fastweb ti ha concesso in comodato d’uso gratuito o a noleggio.
Tali attrezzature dovranno risultare perfettamente integre.
Come procedo con la restituzione degli apparati?
In pratica non dovrai far altro che attendere una comunicazione contenente i dettagli sulle modalità di restituzione delle apparecchiature.
In particolare riceverai un SMS e una e-mail contenente un numero da contattare per ricevere il codice convenzione per la spedizione gratuita tramite Poste Italiane.
Ricorda: hai 45 giorni dalla data di disattivazione dei servizi per compiere questa operazione.
Se mi dimentico di restituirli?
In caso di mancata restituzione degli apparati entro i termini indicati, Fastweb avrà la facoltà di addebitarti delle penali attraverso l'invio di un'apposita fattura.
Gli importi IVA inclusa delle penali per mancata restituzione sono:
- 50 € per il modem FASTGate;
- 80 € per Fastweb NeXXT;
- 60 € per il Wi-Fi Booster.
Non solo. Allo scadere dei 45 giorni non ti sarà più possibile spedire gratuitamente le apparecchiature tramite Poste Italiane, ma dovrai farlo a tue spese spedendo il plico al seguente indirizzo:
ASENDIA ITALY SRL
Via Cassino D'Alberi 21
20067 TRIBIANO (MI)
Leggi in proposito il post di approfondimento sulla restituzione modem Fastweb.
Problemi con la disdetta Fastweb
Qualora riscontrassi ritardi nella definizione della procedura di disdetta Fastweb o nel caso in cui sorgessero delle controversie in merito all'ultima bolletta, all'addebito di certi costi o rimborsi o ad altre questioni, sappi che le modalità per far sentire la tua voce sono molteplici:
- puoi contattare il servizio clienti al numero 192.193;
- utilizzare MyFASTPage, la sezione del sito fastweb.it dedicata ai clienti (occorre registrarsi o comunque eseguire l'accesso con il tuo account Facebook, Twitter o Linkedin (https://fastweb.it/myfastpage/accesso/login/);
- compilare questo modulo reclamo Fastweb ed inoltrarlo, mediante raccomandata a.r., all'indirizzo Fastweb Servizio Clienti C.P. n. 126 20092 Cinisello Balsamo (MI).
Fastweb assegna un codice al tuo reclamo, così da consentirti di tracciare costantemente la tua richiesta. La compagnia, quindi, si impegna a valutare la fondatezza del reclamo e a comunicarti l’esito della valutazione entro 45 giorni dalla ricezione della tua comunicazione.
Se vuoi saperne di più sull'argomento, leggi l'articolo che abbiamo dedicato proprio al reclamo Fastweb.