Si tratta di un documento che attesta le competenze e le abilità acquisite durante un'esperienza di mobilità realizzata all'estero (Unione Europea, Spazio Economico Europeo e Paesi candidati), partecipando a percorsi di apprendimento formale (corsi di istruzione e formazione) e non formale (esperienze di lavoro, tirocinio, volontariato, ecc.).
Il Modello Europass Mobilità è un documento che mira a valorizzare l’esperienza di mobilità all’estero, conferendo carattere di ufficialità alle competenze maturate. E' disponibile in 25 lingue e ad esso possono essere allegati altri documenti.
Il documento in questione risulta particolarmente utile a coloro che hanno maturato esperienze di questo tipo e che intendono fornire informazioni dettagliate e affidabili sugli apprendimenti maturati:
Ma allo stesso tempo si tratta di un documento prezioso per le aziende, che desiderano approfondire la conoscenza dei propri candidati nelle procedure di selezione, e per le istituzioni accademiche e formative che utilizzano il sistema dei crediti per il riconoscimento degli apprendimenti formali e non formali.
Il documento Europass Mobilità può essere richiesto all'ente coinvolto nel progetto di mobilità: università, scuola, centro di formazione, azienda, ONG, ecc.
A tal fine l'organismo promotore di un progetto di mobilità si deve registrare sul sito www.isfol.it/europass.
Tuttavia il Modello Europass Mobilità viene rilasciato al beneficiario (tirocinante, studente, ecc.) esclusivamente dal Centro Nazionale Europass (NEC) del Paese di residenza del beneficiario, a conclusione del percorso di apprendimento e a seguito della richiesta, da parte dell’organismo promotore.
Nella scheda, oltre al template che è possibile scaricare sul proprio computer e compilare, sono presenti anche:
Tags: curriculum vitae