Saldi invernali 2025: il calendario completo e i consigli per evitare le truffe

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 30/12/2024

Per la stragrande maggioranza dei commercianti i saldi (quelli invernali del 2025 inizieranno ufficialmente sabato 4 gennaio) rappresentano sempre un'opportunità, perché attirano un gran numero di clienti, spesso disposti a spendere qualcosa in più proprio grazie agli sconti, perché favoriscono la fidelizzazione della clientela, perché permettono la riduzione delle giacenze di magazzino, perché migliorano il posizionamento del marchio sul mercato. Ma i saldi rappresentano un'opportunità anche per i consumatori che possono lucrare dei risparmi e compiere qualche buon affare. Con l’arrivo del nuovo anno tornano puntuali anche i saldi invernali 2025. Vediamo insieme quali sono le date di inizio nelle varie regioni italiane, a cosa bisogna fare attenzione quando si acquista con gli sconti e in che modo far valere i propri diritti nel caso in cui i commercianti si comportassero in modo tutt’altro che onesto.

Quando iniziano i saldi invernali 2025

Le regioni hanno dato formalmente avvio alle vendite di fine stagione Sabato 6 Luglio 2024.

Come di consueto, la loro durata è a discrezione delle singole realtà regionali. Consulta la lista che abbiamo riportato in questo articolo e scopri quanto dureranno i saldi invernali nella tua regione:

  • Abruzzo: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni; 
  • Basilicata: dal 4 gennaio 2025 al primo marzo 2025; 
  • Calabria: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni; 
  • Campania: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni; 
  • Emilia Romagna: dal 4 gennaio 2025 al 4 marzo 2025, per 60 giorni; 
  • Friuli Venezia Giulia: dal 4 gennaio al 31 marzo 2025; 
  • Lazio: dal 4 gennaio 2025, per 6 settimane; 
  • Liguria: dal 4 gennaio 2025 al 17 febbraio 2025, per 45 giorni; 
  • Lombardia: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni; 
  • Marche: dal 4 gennaio 2025 al primo marzo 2025; 
  • Molise: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni; 
  • Piemonte: dal 4 gennaio 2025, per 8 settimane; 
  • Puglia: dal 4 gennaio 2025 al 28 febbraio 2025; 
  • Sardegna: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni; 
  • Sicilia: dal 4 gennaio 2025 al 15 febbraio 2025; 
  • Toscana: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni; 
  • Umbria: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni; 
  • Valle d'Aosta: dal 2 gennaio 2025 al 31 marzo 2025; 
  • Veneto: dal 4 gennaio 2025 al 28 febbraio 2025; 
  • Trento e provincia: dal 4 gennaio 2025 al 4 marzo 2025, per 60 giorni, i commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi.

Saldi invernali 2025: previsioni

Risparmiare un gruzzoletto e destinarlo ai saldi può rivelarsi una saggia idea, perché con un po' di pazienza ed un occhio esperto si possono fare dei veri e propri affari. La crisi economica degli ultimi anni e le conseguenze prodotte dalla pandemia da Covid 19, hanno modificato le abitudini di acquisto degli italiani, che hanno imparato a fare di necessità virtù. In quest’ottica è possibile affermare che per la maggior parte dei cittadini italiani i saldi non sono sinonimo di spese pazze, bensì una semplice occasione per acquistare capi di abbigliamento e accessori a prezzi più bassi, così da far quadrare quanto più possibile il bilancio familiare.

C'è anche da dire che molte associazioni continuano da anni a ribadire che calendarizzare i saldi invernali subito dopo il "Black Friday" e le festività natalizie è un grosso errore, per il semplice fatto che i consumatori per forza di cose si trovano ad anticipare gran parte degli acquisti che invece avrebbero volentieri rimandato nel periodo dei saldi.

A ridurre gli effetti dei saldi invernali c'è anhe il boom degli acquisti online: si pensi che oggi oggi una famiglia su due fa abitualmente compere attraverso internet. I motivo sono tanti: è comodo, sicuro, offre la possibilità di trovare prodotti non sempre disponibili nei classici show room e soprattutto consente di beneficiari di sconti durante tutto il periodo dell'anno.

Infine ricorda: in quanto consumatore, i tuoi diritti vengono tutelati sia se compri nei negozi fisici, sia se acquisti sui portali e-commerce. Le garanzie sui prodotti difettosi e le politiche di cambi e resi che abbiamo descritto nel testo restano valide, nonostante ciò ti invitiamo ad informarti bene prima di fare acquisti su un sito che non conosci: dedica del tempo alla lettura delle condizioni contrattuali e se qualcosa non ti è chiaro leggi le nostre 8 infallibili regole contro le truffe online.

Pubblicato il 30/12/2024
Documenti correlati



Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio