Denuncia furto cellulare: modulo compilabile, PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 27/05/2025
Formati
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Modulo contenente le informazioni basilari per una denuncia di furto o smarrimento del proprio telefono cellulare ai Carabinieri o alla Polizia, al fine di poter chiedere il blocco del codice Imei o presentare eventuali richieste in ambito assicurativo.

Denuncia smarrimento telefono

Subire il furto o lo smarrimento del proprio telefono non è mai un'esperienza piacevole. Oltre al valore dell'apparecchio c'è l'enorme disagio conseguente alla perdita di dati e file privati: la rubrica telefonica, le fotografie, le varie app (conto bancario, carte di credito, ecc.), la posta elettronica e le altre informazioni strettamente personali (parametri di accesso, note ecc.). Per non parlare della possibile violazione dei propri account social (Facebook, Instagram ...). Insomma un vero disastro.

Ciò detto è inutile perdersi d'animo, meglio agire il più in fretta possibile così da limitare i danni al minimo.

La prima cosa da fare è bloccare la SIM per evitare un utilizzo improprio del cellulare. Ci si può recare in un qualsiasi negozio del proprio operatore oppure chiamare uno dei seguenti numeri:

  • Tim 119 per privati e 191 per aziende
  • Vodafone 190 per privati e 42323 per aziende
  • WindTre 159 per privati e 1928 per aziende
  • Tiscali 130 per privati e 192 130 per aziende
  • PosteMobile 160
  • Fastweb 192193
  • Iliad 177
  • Linkem 06 94444

Fatto questo, per evitare che le informazioni sensibili presenti nel dispositivo possano essere violate, è quanto mai opportuno bloccare il cellulare rubato. In questo modo si eviterà che chi ne è venuto in possesso possa riutilizzarlo attraverso una semplice sostituzione della Sim.

Se i servizi di localizzazione sullo smartphone sono stati attivati (prima del furto/smarrimento), si può procedere al blocco anche da remoto. Questi gli indirizzi da raggiungere per effettuare l'operazione:

  • www.google.com/android/find (Andoid)
  • www.icloud.com/find (Apple).

In alternativa ci si può recare presso la più vicina stazione dei Carabinieri o della Polizia e sporgere denuncia di smarrimento telefono. È questo comunque un passaggio che consigliamo sempre di effettuare.

Per presentare una denuncia di furto cellulare, occorre fornire alle autorità di pubblica sicurezza il numero IMEI (International Mobile Equipment Identifier). Si tratta di una sequenza di cifre che identifica in modo univoco un dispositivo di telefonia mobile.

Per conoscere il proprio codice IMEI, basta selezionare sulla tastiera del proprio telefonino la striscia: *#06#.

Nel momento in cui il codice IMEI viene inserito nella "black list" comune a tutti gli operatori di telefonia, si inibisce di fatto l'uso del dispositivo, rendendolo di fatto inutilizzabile.

Denuncia smarrimento cellulare: esempio

AL COMANDO STAZIONE CARABINIERI DI _______________________ 

DENUNCIA DI SMARRIMENTO 

Il/La sottoscritto/a ______________________ nato/a a ______________ il ________ 
residente a __________________________ in Via ____________________ nr. ______ 

DENUNCIA 

che in data _____________ ore _____________ in località ____________________

oppure

che in data e luogo imprecisati (se non si sa esattamente quando e dove è stato smarrito il cellulare)

ha smarrito il/i sottonotati/o telefono/i cellulare:
Marca________________Modello______________con mascherina di colore ______________nr. IMEI ______________con scheda telefonica della società __________________ e nr. utenza _____________________ 

(specificare eventuali circostanze, ad es. "Il/La sottoscritto/a si è accorto dello smarrimento dopo essere uscito dal ristorante, probabilmente caduto dalla tasca della giacca"; oppure "Il/La sottoscritto/a ha lasciato inavvertitamente il cellullare sul sedile della metro Linea M1 di Milano", ecc.).

(specificare eventuali tentativi di recupero, ad es. "Il/La sottoscritto/a ha provato a chiamare il proprio numero, ma risultava spento/non raggiungibile"; oppure "Il/La sottoscritto/a ha compiuto una ricognizione nell'area, ma senza successo"; oppure "Il/La sottoscritto/a ha usato la funzione "cerca cellulare"/"trova il mio dispositivo" ma senza successo." ecc.).

Precisa che il telefono conteneva/non conteneva dati personali/sensibili (es. foto private, accesso ad app bancarie e social media, ecc.).

Fa presente di aver / non aver provveduto al blocco della scheda mediante comunicazione al nr. ____________in data _________ ore _________ 

Luogo e data Il denunciante

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità