Reclami Vodafone: la procedura corretta da eseguire
Vodafone è una compagnia telefonica tra le più affidabili, ma non per questo si può scartare a priori la possibilità che insorgano controversie tra l'azienda e i propri clienti su temi che possono riguardare la fruizione di certi servizi, la fatturazione e via discorrendo. Scopo di questo post è illustrarti nel dettaglio le modalità con cui effettuare un reclamo Vodafone e nel contempo offrirti tutta la modulistica necessaria.
Quando reclamare nei confronti di Vodafone
La controversia nata con la compagnia telefonica può riguardare ad esempio:
- taluni costi presenti in fattura;
- problemi tecnici su smartphone e tablet;
- attivazione di servizi non richiesti;
- problemi tecnici sulla rete fissa;
- ritardi nella consegna di certi dispositivi (router, ecc.);
- problematiche riguardanti la gestione della pratica di rete mobile o fissa;
- errato o omesso inserimento dei dati negli elenchi pubblici;
- omessa o ritardata cessazione del servizio a seguito di disdetta o recesso;
- informazioni non corrette fornite dal consulente commerciale;
- atteggiamento irriguardoso e sgarbato da parte dell'operatore del servizio clienti.
Come fare un reclamo Vodafone
Vodafone offre ai propri utenti diversi canali con cui entrare in contatto con il Servizio Clienti, che avrà il compito di analizzare e indirizzare la segnalazione all’ufficio preposto. Le modalità sono molteplici:
NUMERO RECLAMI VODAFONE
Questi i numeri da comporre nel caso in cui si voglia (e si speri) risolvere la questione per telefono:
- 190, riservato ai clienti privati. Il numero è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22. Dalle 22 alle 8 è attivo solo per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento. Costoro possono comporre anche il numero 800.100.195, gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, oppure il numero +39 349 2000190 dall’estero (gratuito);
- 42323, riservato ai clienti business e attivo dalle 8.00 alle 22.00. Questi gli altri numeri:
+39 348 2002323 dall’estero, attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana;
800.227.755 per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori, attivo dalle 8:00 alle 22:00.
RECLAMO VODAFONE PEC
Gli utenti che dispongono di una casella di Posta Elettronica Certificata possono inviare la segnalazione all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
VODAFONE RECLAMO ONLINE
Basta digitare l'indirizzo www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/Contatta-Vodafone/reclami-vodafone, quindi cliccare su "Inoltra un reclamo scritto". Chiaramente in questo caso è necessario registrarsi o se ci si è già registrati in passato effettuare il login e compilare con i propri dati il form messo a disposizione degli utenti. Subito dopo l’invio dei dati si riceverà un messaggio di posta elettronica con il codice identificativo della pratica.
Sulla stessa pagina sono disponibili altre funzioni. In particolare:
- il cliente privato ha la possibilità di avviare la chat con un esperto, mentre
- l'azienda può indicare un proprio numero e chiedere di essere ricontattato da un esperto.
Altrimenti è possibile inviare segnalazioni all’azienda tramite l’app My Vodafone e le relative pagine social.
RECLAMO VODAFONE TRAMITE RACCOMANDATA
Questo probabilmente rappresenta il metodo più tradizionale. Si tratta sostanzialmente di compilare
e spedirlo - tramite raccomandata a.r. appunto - ai seguenti indirizzi
per tutti gli abbonamenti mobile
Vodafone BV
Ufficio Reclami
Casella Postale 190
10015 Ivrea (Torino)
per tutti gli abbonamenti rete fissa
Vodafone BV
Ufficio Reclami
Casella Postale 109
10015 Asti (AT)
In caso di contestazione fattura Vodafone, la lettera va trasmessa entro 45 giorni dalla data di ricezione della fattura.
Reclamo Vodafone: cosa fare se la controversia non si risolve
Se non perviene alcuna risposta in seguito al reclamo inoltrato all'azienda o se la risposta non soddisfa pienamente, il cliente ha due possibili strade da percorrere (peraltro obbligatorie) prima di rivolgersi al proprio avvocato e citare in giudizio la compagnia:
- il ricorso alla conciliazione paritetica;
- il ricorso al CoReCom.
Entrambe le soluzioni rappresentano un modo di risolvere stragiudizialmente la lite, senza sostenere costi o incorrere in tempi particolarmente lunghi.
Conciliazione paritetica Vodafone: come richiederla
Va detto innanzitutto che Vodafone e le Associazioni Consumatori maggiormente rappresentative a livello nazionale hanno costituito un organismo ADR per la risoluzione extragiudiziale delle controversie.
Ci sono in pratica due conciliatori, uno per la parte aziendale e uno per la parte consumerista, che hanno il compito di cercare delle proposte e sottoporle all'attenzione delle parti col fine di addivenire ad una risoluzione condivisa della controversia.
Come detto con il ricorso alla conciliazione paritetica Vodafone non ci sono costi per il conumatore, mentre il tempo medio di definizione delle controversie è di 50 giorni.
Il consumatore può
- inviare la pratica in maniera autonoma. Questa la pagina https://conciliazioni.vodafone.it/login.php in cui può loggarsi
oppure - affidarsi ad una delle associazioni dei consumatori aderenti.
Ricorso al Co.Re.Com
Da premettere che anche in questo caso condizione fondamentale per un ricorso al Co.Re.Com. è che l'utente abbia sporto formale reclamo scritto nei confronti di Vodafone e che non abbia ottenuto risposta o non abbia ritenuto soddisfacente la soluzione formulata dall'azienda.
I Co.Re.Com., acronimo che sta per Comitati Regionali per le Comunicazioni sono organi funzionali dell'Agcom, sono regolamentati da specifiche leggi regionali e rivestono in ogni singola regione un ruolo di garanzia e controllo nel settore delle comunicazioni.
La procedura di conciliazione in sintesi si svolge così: l'utente tramite la piattaforma online Conciliaweb (occorre disporre di un account o utilizzare le credenziali SPID) compila il formulario UG.
Se la domanda è ritenuta ammissibile le parti in contrapposizione potranno avviare una negoziazione diretta in piattaforma. Ove questa non porti ad alcun risultato, le stesse parti potranno richiedere l'intervento di un conciliatore del Co.Re.Com.
Tutti gli approfondimenti sul post dedicato proprio al ricorso al CoReCom.
Se neppure con la conciliazione si trova una soluzione?
In questo caso le strade possibili sono due
- ricorso al Giudice ordinario. Chiaramente in questo caso occorre valutare con attenzione pro e contro e i contro sono rappresentati dalle lungaggini dei processi e dai costi che si dovranno sostenere;
- comunicare la disdetta Vodafone e archiviare, seppure a malincuore, il caso.