Linkem reclami: come fare le segnalazioni e richiedere gli indennizzi

Linkem è una società di telecomunicazioni che permette grazie all'uso di tecnologie wireless (senza fili) estremamente innovative, di navigare in maniera veloce, senza limiti e con costi contenuti. Benché Linkem sia in grado di garantire elevati standard di qualità dei servizi erogati, può capitare di incappare in disservizi: la connesione non è così veloce come promessa, il servizio è stato attivato con molto ritardo o sospeso per cause imputabili esclusivamente a Linkem, sono stati addebitati costi non dovuti e così via. In tutti questi casi il cliente può tutelare i propri diritti formalizzando un reclamo Linkem

Reclamo Linkem: modulistica e recapiti

Se il servizio offerto da Linkem non ti soddisfa, puoi inviare una segnalazione in qualsiasi momento contattando telefonicamente il Servizio Clienti. Questi i recapiti:

  • Clienti Privati - 800.546.536 - 800.080.211
  • Clienti Business - 800.487.078
  • con cellulari - 06.94444 - 02.92854000.

Il servizio clienti è disponibile 7 giorni su 7 dalle 08:00 alle 21:00.

Se non risolvi il problema o la soluzione proposta dall'operatore non ti convice, ti consigliamo di mettere tutto per iscritto e di inoltrare la comunicazione:

  • tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Linkem S.p.A. Ufficio Amministrativo, Strada Provinciale Bari - Modugno, 1 70132 Bari;
  • via mail all’indirizzo gestioneclienti@linkem.com per i clienti privati e all'indirizzo gestioneclientibusiness@linkem.com per i clienti business;
  • via pec all’indirizzo gestioneclientilinkem@legalmail.it;
  • via fax al numero 080/5622086 per i clienti privati e al numero 080/5622094 per i clienti business.

Sei libero di redigere il testo del reclamo come meglio credi, in alternativa puoi affidarti a questo

personalizzandolo con i tuoi dati personali.

In alternativa lo stesso modulo può essere consegnato in un qualsiasi negozio Linkem (qui l'elenco https://www.linkem.com/trova-negozio).

Al tuo reclamo sarà associato un codice univoco che ti consentirà di monitorare lo stato di avanzamento della pratica.

Reclamo Linkem: tempi di risposta 

Sulla propria Carta dei Servizi, Linkem assicura che, qualora non fosse possibile dare al cliente un immediato riscontro, si impegnerà a rispondere adeguatamente al reclamo entro 45 giorni dalla data di ricevimento.

Qualora la problematica segnalata attraverso il reclamo sia particolarmente complessa, Linkem ti informerà sui tempi necessari per il ripristino del servizio, aggiornandoti sullo stato di avanzamento dell'intervento.

L’esito del reclamo, nel caso in cui sia negativo, dovrà esserti motivato dalla società, la quale, per altro, dovrà indicarti anche le verifiche e gli accertamenti portati a termine durante lo svolgimento dell’indagine.

Reclamo Linkem: cosa fare se il problema non si risolve

Se l’esito del reclamo è negativo e Linkem si rifiuta di porre rimedio alla problematica riscontrata o lascia trascorrere troppo tempo, puoi decidere se adattarti alla situazione o portare avanti la tua personale battaglia.

A tal proposito devi sapere che la società opera nel pieno rispetto del regolamento in materia di risoluzione delle controversie insorte tra consumatori e operatori di comunicazioni elettroniche (delibera 173/07/CONS). Ciò vuol dire che, secondo quanto stabilito dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, prima di poter fare ricorso davanti al giudice, sei obbligato ad esperire un tentativo di conciliazione stragiudiziale con la compagnia.

Quello della conciliazione è un servizio molto utile, offerto a tutti i consumatori come te. Lo scopo è quello di tutelare e garantire il rispetto dei tuoi diritti, dandoti la possibilità di chiedere alla compagnia

  • il ripristino dei servizi e
  • l'eventuale corresponsione di un indennizzo

senza farti spendere un euro.

Nel caso specifico puoi rivolgerti al Comitato Regionale per le Comunicazioni e avviare la procedura di Conciliazione Corecom.

Se neppure con il ricorso alla conciliazione riesci a far valere i tuoi diritti, non ti restano che due strade:

Indennizzo Linkem: in quali casi spetta

Linkem si impegna per garantirti il rispetto degli standard di qualità indicati nella Carta dei Servizi. Nel caso in cui qualcosa vada storto e i tempi di risoluzione si allunghino oltre misura, quale cliente hai diritto ad un indennizzo. Vediamo insieme in quali casi vengono corrisposti:

RITARDO ATTIVAZIONE SERVIZIO DI CONNETTIVITA'

Linkem prevede un indennizzo di 2 euro per ogni giorno di ritardo fino ad un importo massimo di 40 euro per i clienti privati. I clienti Linkem Office, invece, riceveranno 4 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un importo massimo di 100 euro. I clienti che hanno attivato l’offerta Linkem Turbo riceveranno un indennizzo giornaliero di 5 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un importo massimo di 50 euro. I clienti Linkem Turbo 50 o Linkem Turbo 100 riceveranno, invece, 10 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un importo massimo di 100 euro;

RITARDO RIPARAZIONE MALFUNZIONAMENTI

Linkem prevede un indennizzo di 2 euro per ogni giorno di ritardo nella riparazione di eventuali malfunzionamenti nel servizio di connettività fino ad un importo massimo di 40 euro per i clienti privati. I clienti Linkem Office, invece, riceveranno 4 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 100 euro. I clienti Linkem Turbo riceveranno 2.5 euro per ogni ora lavorativa di ritardo, fino ad un massimo di 100 euro al mese. I clienti Linkem Turbo 50 o Linkem Turbo 100, infine, riceveranno 5 per ogni ora lavorativa di ritardo, fino ad un massimo di € 200 al mese;

SOSPENSIONE SERVIZIO DI CONNETTIVITA'

Nel caso in cui venisse sospeso il servizio di connettività senza che questo sia dipeso da cause di forza maggiore, ma imputabile solo alla cattiva gestione del servizio da parte dell’azienda stessa, Linkem corrisponderà ai clienti 2 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un importo massimo di 20 euro per i clienti privati e 4 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un importo massimo di 40 euro per i clienti Linkem Office, Linkem Turbo, Linkem Turbo 50 e Linkem Turbo 100;

RITARDO ATTIVAZIONE SERVIZIO MOBILE

In questo caso la compagnia si impegna a corrispondere ai clienti 2 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un importo massimo di 40 euro.

RECLAMI SUGLI ADDEBITI

Per problematiche di questo tipo Linkem corrisponde ai clienti 2 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un importo massimo di 20 euro.

RITARDO SUGLI ACCREDITI

In questo caso Linkem si impegna a corrispondere un indennizzo di 2 euro per ogni giorno di ritardo, fino ad un importo massimo di 40 euro per i clienti del servizio mobile.

RITARDO ATTIVAZIONE MNP

Un ritardo di questo tipo comporta la concessione di un indennizzo di 2,5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo, fino ad un importo massimo di 50 euro.

Come viene riconosciuto l'indennizzo Linkem

In caso di ritardo nell'attivazione o di sospensione del servizio di connettività, il cliente avrà diritto all’indennizzo automatico.

In altri termini sarà sufficiente segnalare il disservizio tramite fax o posta raccomandata con ricevuta di ritorno. Una volta ricevuta la segnalazione Linkem si occuperà di accertare il mancato rispetto dei termini previsti dalla Carta dei Servizi e a corrispondere automaticamente l’indennizzo, calcolando l’ammontare dei giorno di ritardo e l’equivalente importo, in base all’offerta attivata.

In tutti gli altri casi, invece, il cliente è tenuto a redigere una specifica richiesta. A tal proposito invitiamo ad utilizzare questo

La richiesta scritta deve essere inoltrata a Linkem tramite fax o posta raccomandata con ricevuta di ritorno entro 30 giorni dal ritardo. L’indirizzo a cui spedire la raccomandata è:

Linkem S.p.A.
Ufficio Amministrativo
Strada Provinciale Bari - Modugno, 1
70132 Bari
.

Una volta ricevuta la richiesta di indennizzo, Linkem avrà 45 giorni per provvedere alle dovute verifiche ed accreditarti la somma che ti spetta.

Linkem ti offre la possibilità di scegliere sotto quale forma ricevere l’indennizzo: la somma di denaro può rappresentare una detrazione nella prima fattura utile, ovvero un incremento del credito telefonico. Qualora lo desiderassi, puoi anche chiedere la liquidazione dell’indennizzo tramite bonifico bancario o una qualsiasi altra modalità di pagamento contemplata dalla società.

Documenti correlati


51780 - Paola C.
24/03/2018
Buona sera è dal 16.02.2016 che ho Linkem e non navigo come dicono in pubblicità. Inoltre mi è stato montato un impianto malissimo. Nel mese di febbraio non ho ricaricato perché stufa di spendere e non usufruire del servizio. Poi ieri ho ricaricato per un altro mese sperando in qualche miglioramento. Come risultato antenna fuori uso e con questa sono già 2 volte con tecnico a carico mio. Non lo vedo corretto. Ho chiamato il centro assistenza, mi riempiono di discorsi.. morale della storia non mi rimborsano i 25 euro di ricarica, bel servizio che da ai clienti linken ...

51694 - Giuseppe
10/03/2018
Sono più di cinque anni che sono con Linkem, a volte un po' lenta ma niente di grave. Ma la cosa brutta è che da mercoledì 28/02/2018 fino ad oggi 05/03/2018 la linea non funziona. Chiamo e si scusano x il disservizio, che persiste nella zona dove abito. Penso di cambiare gestore, peccato parlavo bene di linkem, tuttavia mio malgrado non lo consiglierò più a nessuno. Lenti nelle riparazioni.

51304 - Maurizio G.
13/01/2018
In data odierna era previsto il ritiro della apparecchiatura in mio possesso dalle ore 09:00 alle 13:00, attulamente sono le 14:30 e non si e' presentato nessuno per il ritiro


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio