Risarcimento volo cancellato: quando spetta e come richiederlo

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 25/08/2025
Formati
DOC
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

In caso di volo cancellato il passeggero ha diritto non soltanto all'albergo pagato e al relativo trasporto dall’aeroporto verso l’hotel, ma anche al rimborso del biglietto (se non è possibile ottenere la riprotezione), al rilascio di voucher per l’acquisto di pasti e bevande durante l’attesa e in alcuni casi anche al pagamento di un indennizzo. In questa scheda è disponibile il modulo di rimborso per volo cancellato.

Rimborso volo cancellato o riprotezione

Ritrovarsi a terra perché il proprio volo è stato cancellato non è sicuramente una cosa piacevole, indipendentemente dal fatto che si tratti di un viaggio d'affari o di piacere.

Ora secondo quanto stabilito dalla Carta dei Diritti del Passeggero, in caso di volo cancellato hai due opzioni:

  1. ottenere il rimborso del prezzo pieno del biglietto o della quota del prezzo relativa alla parte del viaggio non effettuata;
  2. chiedere la riprotezione, ossia di essere imbarcato su un volo alternativo verso la destinazione finale con partenza il prima possibile o in una data successiva più conveniente per te, naturalmente in condizioni di trasporto comparabili.

Inoltre, poiché in caso di volo cancellato potrebbero determinarsi delle lunghe attese e addirittura rendersi necessario pernottare, in qualità di passeggero hai diritto - a titolo gratuito - a

  • pasti e bevande
  • sistemazione alberghiera
  • trasporto tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione (albergo o altro)
  • due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica.

Le persone a mobilità ridotta e i loro eventuali accompagnatori nonché i bambini non accompagnati hanno diritto alla precedenza nel ricevere l’assistenza.

Volo cancellato: rimborso hotel

Come detto in caso di volo cancellato con volo sostitutivo in partenza il giorno successivo, ma anche in caso di forte ritardo o di overbooking, la compagnia aerea è tenuta ad assicurare al passeggero la sistemazione in hotel. Se non lo fa il passeggero può pagare a proprie spese il pernottamento, salvo poi farsi rimborsare dal vettore.

Se il passeggero rifiuta la soluzione offerta dalla compagnia e sceglie un altro hotel, non potrà chiedere alcun rimborso per le spese sostenute.

Per ottenere il rimborso hotel in caso di volo cancellato, il passeggero deve esibire:

  • biglietto o prenotazione del volo aereo
  • documento di riconoscimento
  • ricevuta rilasciata dall'albergo con l'indicazione della somma spesa.

Attenzione: in caso di sistemazione in albergo i minori dovranno comunque essere muniti dell’autorizzazione di un genitore esercente la potestà genitoriale accompagnata da un valido documento di identità. La compagnia non è dunque responsabile di eventuali, danni o spese e di ogni ulteriore conseguenza derivanti dal mancato possesso della predetta autorizzazione.

Risarcimento volo cancellato: quando si può chiedere

Se il volo è stato cancellato dopo lunghe attese in aeroporto e non sei stato avvisato in tempo, oltre al rimborso hai anche diritto ad un risarcimento danni per volo cancellato. In questo caso l'indennizzo monetario varia in funzione della lunghezza della tratta aerea (intracomunitaria o extracomunitaria) e dalla distanza in Km percorsa. In particolare:

per le tratte aeree intracomunitarie l'indennizzo è di

  • 250 euro se la distanza è inferiore o pari a 1500 Km;
  • 400 euro se la distanza è superiore a 1500 Km;

per le tratte aeree extracomunitarie l'indennizzo è di

  • 250 euro se la distanza è inferiore o pari a 1500 Km;
  • 400 euro se la distanza è compresa tra 1500 e 3500 Km;
  • 600 euro se la distanza è superiore a 3500 Km.

Abbiamo predisposto per i nostri utenti questo 

Quando il risarcimento volo cancellato è ridotto della metà

Tali compensazioni sono ridotte della metà se il passeggero accetta di raggiungere la destinazione finale imbarcandosi su un volo alternativo il cui orario di arrivo non supera l’orario previsto dal volo originariamente prenotato di due ore, per le tratte pari o inferiori a 1.500 Km, tre ore per le tratte intracomunitarie superiori a 1.500 Km e per tutte le altre tratte comprese tra 1.500 e 3.500 Km; quattro ore per le tratte aree che non rientrano nelle due tipologie ora descritte.

L'indennizzo monetario può essere corrisposto in contanti, mediante bonifico o assegno bancario. In alternativa, e se c'è l'accordo con il passeggero, l'indennizzo può essere versato anche attraverso buoni di viaggio e/o altri servizi.

Documenti correlati
 
Utilità